:

Cosa deve verificare la relazione di inizio mandato?

Roberta Bernardi
Roberta Bernardi
2025-08-06 09:53:09
Numero di risposte : 26
0
La relazione di inizio mandato deve verificare la corretta applicazione, da parte dell’amministrazione precedente, della disciplina sui controlli interni. La relazione di inizio mandato deve verificare la corretta applicazione, da parte dell’amministrazione precedente, della disciplina sui controlli esterni. La relazione di inizio mandato deve verificare lo stato finanziario dell’ente. La relazione di inizio mandato deve verificare il rispetto degli obiettivi di programma. La relazione di inizio mandato deve verificare le condizioni di rilascio dell’amministrazione ante scadenza della consiliatura. La relazione di inizio mandato deve verificare gli obblighi derivati di aggiustare i verosimili guasti trovati. La relazione di inizio mandato deve verificare le soluzioni di pregio consolidate. La relazione di inizio mandato deve verificare l’eventuale presenza di condizioni di dissesto ovvero subordinato alla corretta esecuzione di piano di riequilibrio finanziario pluriennale. La relazione di inizio mandato deve verificare le conseguenze della grave e limitante crisi economica. La relazione di inizio mandato deve verificare le strategie per risanare le proprie finanze e prevenire così il dissesto.
Manuela Sartori
Manuela Sartori
2025-07-23 21:18:48
Numero di risposte : 23
0
La relazione di inizio mandato deve verificare gli adempimenti previsti dalla normativa di riferimento. La normativa di riferimento è il D.L. 102/2013, art. 8, co. 3. La relazione di inizio mandato deve essere redatta e sottoscritta entro un termine prestabilito. Il termine per la redazione e la sottoscrizione della relazione di inizio mandato è fissato per gli Enti Locali il cui mandato consiliare sia iniziato in data successiva al 31 maggio 2015. Il legale rappresentante degli Enti Locali è responsabile della redazione e sottoscrizione della relazione di inizio mandato.

Leggi anche

Quali sono i 4 importanti enti locali in Italia?

Devono essere ricondotti alla categoria degli enti locali: le Province, i Comuni, le Unioni di Comun Leggi di più

Quali sono i servizi a domanda individuale degli enti locali?

I servizi a domanda individuale sono quelli che vengono erogati solo se richiesti dai cittadini. Ai Leggi di più

Nicoletta Bruno
Nicoletta Bruno
2025-07-23 16:31:00
Numero di risposte : 24
0
La relazione di inizio mandato è finalizzata a garantire il coordinamento della finanza pubblica, il rispetto dell’unità economica e giuridica della Repubblica ed il principio di trasparenza delle decisioni di entrata e di spesa. La relazione è predisposta dal responsabile del servizio finanziario o dal segretario generale ed è sottoscritta dal presidente della provincia o dal sindaco entro il novantesimo giorno dall’inizio del mandato. La relazione deve verificare la propria situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell’indebitamento. E’ sicuramente opportuno produrre uno strumento snello ed essenziale, ma al tempo stesso concreto, che faccia una sorta di fotografia della situazione dell’ente ad inizio mandato, con riguardo ai seguenti aspetti della sua gestione: la struttura organizzativa; la situazione finanziaria e le politiche fiscali e tariffarie; gli equilibri di bilancio; l’ammontare e l’anzianità dei residui attivi e passivi di bilancio; i saldi di finanza pubblica; l’indebitamento, con analisi prospettica; la situazione patrimoniale; le società ed enti partecipati e il loro stato di salute.
Olimpia D'angelo
Olimpia D'angelo
2025-07-09 22:27:52
Numero di risposte : 38
0
La relazione di inizio mandato è un documento che deve contenere un’analisi puntale della situazione finanziaria, economico e patrimoniale. Questo misura inoltre l’indebitamento dell’ente e del gruppo di amministrazione. Nella relazione di inizio mandato, un documento che deve essere redatto con cura, richiede una mole ampia di dati e di informazioni. La relazione di inizio mandato è previsto dall’art. 4 e 4-bis del D.Lgs n.149/2011.

Leggi anche

Quali sono i tre enti locali?

Devono essere ricondotti alla categoria degli enti locali: le Province, i Comuni, le Unioni di Comun Leggi di più

Cos'è il tuel riassunto?

Il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato con il decreto legislativo 1 Leggi di più

Leone Milani
Leone Milani
2025-07-02 18:52:44
Numero di risposte : 28
0
La relazione di inizio mandato deve verificare l'insediamento dell'organo di revisione. Dopo la nomina da parte del consiglio dell’ente locale e l’accettazione dell’incarico, i revisori degli enti locali devono procedere al proprio insediamento nella struttura e relative funzioni. Inizia qui l’attività dei revisori che dovranno svolgere un’azione di controllo e monitoraggio.
Francesca Leone
Francesca Leone
2025-07-02 17:59:58
Numero di risposte : 33
0
La relazione di inizio mandato deve verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell’indebitamento dei medesimi enti. Deve confermare o rilevare le eventuali divergenze, fornendo anche le motivazioni, rispetto alla precedente relazione di fine mandato. La relazione di inizio mandato deve evidenziare la sintesi della situazione descritta nella relazione di fine mandato. Deve anche evidenziare il sistema e gli esiti dei controlli interni, gli eventuali rilievi della Corte dei conti, la situazione futura, derivante dalle azioni intraprese nel passato. Inoltre, deve verificare il rispetto dei saldi di finanza pubblica programmati e stato del percorso di convergenza verso i fabbisogni standard. La relazione di inizio mandato deve anche verificare la situazione finanziaria e patrimoniale, le eventuali differenze con i dati e le informazioni desunte dalla relazione di fine mandato. Deve inoltre verificare le azioni intraprese e quelle auspicate per il futuro per contenere la spesa e lo stato del percorso di convergenza ai fabbisogni standard. La quantificazione e gli effetti futuri dell’indebitamento devono essere verificati, così come eventuali profili di responsabilità e rischi del mantenimento futuro degli equilibri di bilancio.
Diana De rosa
Diana De rosa
2025-07-02 17:25:41
Numero di risposte : 31
0
La relazione di inizio mandato, volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell'indebitamento dei medesimi enti. La relazione di inizio mandato è sottoscritta dal presidente della provincia o dal sindaco entro il novantesimo giorno dall'inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il presidente della provincia o il sindaco in carica, ove ne sussistano i presupposti, possono ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti. La relazione, una volta sottoscritta dal Sindaco e dal Segretario comunale, deve essere pubblicata sul sito web del Comune nel link Amministrazione trasparente.
Ethan Pellegrino
Ethan Pellegrino
2025-07-02 15:16:58
Numero di risposte : 26
0
La Relazione di Inizo Mandato è redatta ai sensi dell'art. 4bis del DLgs 6 settembre 2011 n.149. La predispone il Responsabile del Servizio Finanziario ed è volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell'indebitamento dell'Ente. Tale relazione si ricollega, necessariamente, alla precedente Relazione di Fine Mandato ed evidenzia il permanere di una situazione generale di equilibrio finanziario, nonché l’inesistenza di procedure in essere da parte della competente sezione di controllo della Corte dei Conti.