:

Quali sono i servizi essenziali del comune?

Teresa Bianchi
Teresa Bianchi
2025-07-13 03:05:38
Numero di risposte : 33
0
Sono le prestazioni di rilevante interesse pubblico e generale, destinate alla collettività da soggetti pubblici o privati. Il costo di tali servizi grava sotto forma di spesa pubblica nel bilancio statale.
Jack Barbieri
Jack Barbieri
2025-07-13 02:11:52
Numero di risposte : 25
0
I servizi pubblici da considerare essenziali negli Enti di ricerca sono: a) attività connessa alla tutela della sicurezza pubblica; b) sicurezza e prevenzione sul lavoro; c) sicurezza e salvaguardia dei laboratori, degli impianti e dei materiali, ivi compresa la cura di animali e piante; d) protezione civile, igiene e sanità pubblica, tutela dell'ambiente e del territorio; e) distribuzione di energia, gestione e manutenzione di impianti tecnologici; f) erogazione di assegni e di indennità con funzioni di sostentamento. Nell'ambito dei servizi essenziali è garantita la continuità delle seguenti prestazioni indispensabili: A) ATTIVITÀ CONNESSA ALLA TUTELA DELLA SICUREZZA PUBBLICA a1) attività relative a situazioni di emergenza, dichiarata dalle competenti autorità, nel campo della sicurezza pubblica. B) SICUREZZA E PREVENZIONE SUL LAVORO b1) attività relative a situazione di grave rischio per la sicurezza sul lavoro. C) SICUREZZA E SALVAGUARDIA DEI LABORATORI, DEGLI IMPIANTI E DEI MATERIALI IVI COMPRESA LA CURA DI ANIMALI E PIANTE c1) sicurezza e salvaguardia dei laboratori, delle apparecchiature e degli impianti anche a ciclo continuo laddove l'interruzione del funzionamento comporti danni alle persone o alle apparecchiature stesse, con particolare riferimento agli impianti dove vengono esplicate attività di ricerca scientifica per le quali sono utilizzate sostanze radioattive naturali o artificiali, nonché ai depositi di materiali fissili speciali, di materie grezze, di minerali e di materie radioattive; c2) salvaguardia degli esperimenti e campagne sperimentali in corso, con modalità difficilmente ripetibili, laddove la loro interruzione ne pregiudichi il risultato; c3) cura non rinviabile degli animali, delle piante destinate alla sperimentazione e delle colture biologiche; D) PROTEZIONE CIVILE, IGIENE E SANITA' PUBBLICA, TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO d1) raccolta e trattamento dei rifiuti speciali, tossici, nocivi, radioattivi solidi, liquidi o gassosi; d2) prestazioni attinenti ai servizi di protezione civile; d3) attività comunque richieste nei casi di emergenza dalle autorità preposte alla protezione civile, con particolare riferimento ad attività inerenti l'igiene e la sanità pubblica, le osservazioni geologiche, geofisiche, sismologiche e vulcanologiche, con prestazioni ridotte anche in regime di reperibilità; d4) attività di sorveglianza e osservazione per il controllo sismico e vulcanologico; d5) attività di sorveglianza permanente del livello di radioattività per prevenire le irradiazioni e le contaminazioni; d6) informazioni e notizie per il servizio meteorologico; d7) attività di controllo dell'inquinamento del mare, dei laghi, dei fiumi e dei bacini idrici, in situazioni di emergenza; d8) controllo e prevenzione dei rischi ambientali imminenti. E) DISTRIBUZIONE DI ENERGIA, GESTIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI e1) attività connessa alla sicurezza e funzionamento degli impianti termoelettrici, tecnologici (luce, acqua, gas, ecc.) limitatamente a quanto necessario per assicurare la continuità dei servizi essenziali; e2) interventi urgenti di manutenzione degli impianti; e3) attività connessa alla sicurezza e funzionamento dei servizi gestione delle infrastrutture informatiche e delle banche dati per non compromettere la funzionalità e la continuità degli stessi. F) EROGAZIONE DI ASSEGNI E DI INDENNITÀ CON FUNZIONI DI SOSTENTAMENTO f1) adempimenti necessari per assicurare il pagamento degli stipendi e delle pensioni per il periodo di tempo strettamente necessario in base alla organizzazione dei singoli enti, ivi compreso il versamento dei contributi previdenziali ed i connessi adempimenti.

Leggi anche

Quali sono i 4 importanti enti locali in Italia?

Devono essere ricondotti alla categoria degli enti locali: le Province, i Comuni, le Unioni di Comun Leggi di più

Quali sono i servizi a domanda individuale degli enti locali?

I servizi a domanda individuale sono quelli che vengono erogati solo se richiesti dai cittadini. Ai Leggi di più

Giacomo Sartori
Giacomo Sartori
2025-07-13 00:38:55
Numero di risposte : 33
0
I servizi indispensabili dei comuni, definiti in base alle premesse, sono i seguenti: servizi connessi agli organi istituzionali; servizi di amministrazione generale, compreso il servizio elettorale; servizi connessi all'ufficio tecnico comunale; servizi di anagrafe e di stato civile; servizio statistico; servizi connessi con la giustizia; servizi di polizia locale e di polizia amministrativa; servizio della leva militare; servizi di protezione civile, di pronto intervento e di tutela della sicurezza pubblica; servizi di istruzione primaria e secondaria; servizi necroscopici e cimiteriali; servizi connessi alla distribuzione dell'acqua potabile; servizi di fognatura e di depurazione; servizi di nettezza urbana; servizi di viabilita' e di illuminazione pubblica. I servizi indispensabili delle province, definiti in base alle premesse, sono i seguenti: servizi connessi agli organi istituzionali; servizi di amministrazione generale; servizi connessi all'ufficio tecnico provinciale; servizi connessi all'istruzione tecnica e scientifica; servizi connessi al provveditorato agli studi; servizi di tutela ambientale; servizi di assistenza all'infanzia abbandonata, ai ciechi ed ai sordomuti; servizi di viabilita' provinciale; servizi connessi agli interventi nell'agricoltura. I servizi indispensabili delle comunita' montane, definiti in base alle premesse, sono i seguenti: servizi connessi agli organi istituzionali; servizi di amministrazione generale; servizi connessi all'assetto del territorio ed a problemi dell'ambiente; servizi connessi agli interventi nell'agricoltura e nell'artigianato.
Ivana Marino
Ivana Marino
2025-07-12 23:33:41
Numero di risposte : 27
0
I servizi indispensabili dei comuni, definiti in base alle premesse, sono i seguenti: servizi connessi agli organi istituzionali; servizi di amministrazione generale, compreso il servizio elettorale; servizi connessi all'ufficio tecnico comunale; servizi di anagrafe e di stato civile; servizio statistico; servizi connessi con la giustizia; servizi di polizia locale e di polizia amministrativa; servizio della leva militare; servizi di protezione civile, di pronto intervento e di tutela della sicurezza pubblica; servizi di istruzione primaria e secondaria; servizi necroscopici e cimiteriali; servizi connessi alla distribuzione dell'acqua potabile; servizi di fognatura e di depurazione; servizi di nettezza urbana; servizi di viabilita' e di illuminazione pubblica. I servizi indispensabili delle province, definiti in base alle premesse, sono i seguenti: servizi connessi agli organi istituzionali; servizi di amministrazione generale; servizi connessi all'ufficio tecnico provinciale; servizi connessi all'istruzione tecnica e scientifica; servizi connessi al provveditorato agli studi; servizi di tutela ambientale; servizi di assistenza all'infanzia abbandonata, ai ciechi ed ai sordomuti; servizi di viabilita' provinciale; servizi connessi agli interventi nell'agricoltura. I servizi indispensabili delle comunita' montane, definiti in base alle premesse, sono i seguenti: servizi connessi agli organi istituzionali; servizi di amministrazione generale; servizi connessi all'assetto del territorio ed a problemi dell'ambiente; servizi connessi agli interventi nell'agricoltura e nell'artigianato.

Leggi anche

Cosa deve verificare la relazione di inizio mandato?

La relazione di inizio mandato, volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la mis Leggi di più

Quali sono i tre enti locali?

Devono essere ricondotti alla categoria degli enti locali: le Province, i Comuni, le Unioni di Comun Leggi di più

Maggiore Damico
Maggiore Damico
2025-07-02 18:40:34
Numero di risposte : 20
0
I servizi pubblici da considerare essenziali sono: a) attività connessa alla tutela della sicurezza pubblica; b) sicurezza e prevenzione sul lavoro; c) sicurezza e salvaguardia dei laboratori, degli impianti e dei materiali, ivi compresa la cura di animali e piante; d) protezione civile, igiene e sanità pubblica, tutela dell'ambiente e del territorio; e) distribuzione di energia, gestione e manutenzione di impianti tecnologici; f) erogazione di assegni e di indennità con funzioni di sostentamento. Nell'ambito dei servizi essenziali è garantita la continuità delle seguenti prestazioni indispensabili: ATTIVITÀ CONNESSA ALLA TUTELA DELLA SICUREZZA PUBBLICA attività relative a situazioni di emergenza, dichiarata dalle competenti autorità, nel campo della sicurezza pubblica. SICUREZZA E PREVENZIONE SUL LAVORO attività relative a situazione di grave rischio per la sicurezza sul lavoro. SICUREZZA E SALVAGUARDIA DEI LABORATORI, DEGLI IMPIANTI E DEI MATERIALI sicurezza e salvaguardia dei laboratori, delle apparecchiature e degli impianti anche a ciclo continuo laddove l'interruzione del funzionamento comporti danni alle persone o alle apparecchiature stesse. PROTEZIONE CIVILE, IGIENE E SANITA' PUBBLICA, TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO raccolta e trattamento dei rifiuti speciali, tossici, nocivi, radioattivi solidi, liquidi o gassosi; prestazioni attinenti ai servizi di protezione civile; attività comunque richieste nei casi di emergenza dalle autorità preposte alla protezione civile. DISTRIBUZIONE DI ENERGIA, GESTIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI attività connessa alla sicurezza e funzionamento degli impianti termoelettrici, tecnologici limitatamente a quanto necessario per assicurare la continuità dei servizi essenziali; interventi urgenti di manutenzione degli impianti. EROGAZIONE DI ASSEGNI E DI INDENNITÀ CON FUNZIONI DI SOSTENTAMENTO adempimenti necessari per assicurare il pagamento degli stipendi e delle pensioni per il periodo di tempo strettamente necessario in base alla organizzazione dei singoli enti.
Aldo Moretti
Aldo Moretti
2025-07-02 16:49:25
Numero di risposte : 27
0
Sono le prestazioni di rilevante interesse pubblico e generale, destinate alla collettività da soggetti pubblici o privati. Esse sono indefettibili e garantite dallo stesso Stato. Il costo di tali servizi grava sotto forma di spesa pubblica nel bilancio statale. Sono le prestazioni di rilevante interesse pubblico e generale, destinate alla collettività da soggetti pubblici come Stato, Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni, altri enti o privati.

Leggi anche

Cos'è il tuel riassunto?

Il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato con il decreto legislativo 1 Leggi di più

Quali sono i servizi di interesse generale di un ente locale?

Tra gli esempi di servizi d'interesse generale figurano i trasporti pubblici, i servizi postali e l' Leggi di più