:

Cos'è il tuel riassunto?

Arturo De Santis
Arturo De Santis
2025-07-13 22:43:22
Numero di risposte : 26
0
Il Testo Unico stabilisce i principi e le disposizioni relative all'ordinamento degli enti locali in Italia. La legislazione in materia di ordinamento degli enti locali stabilisce principi inderogabili che costituiscono limiti per l'autonomia normativa degli enti locali. Ai sensi dell'articolo 128 della Costituzione, le leggi statali non possono introdurre deroghe al presente Testo Unico, se non attraverso modifiche espresse delle sue disposizioni. L'articolo 3 afferma il principio dell'autonomia degli enti locali, che agiscono secondo il principio di autogoverno e sono dotati di autonomia legislativa, amministrativa e finanziaria. I comuni e le province godono di autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché di autonomia impositiva e finanziaria. I comuni e le province sono titolari di funzioni proprie e di quelle loro conferite con legge dello Stato e delle regioni, secondo il principio di sussidiarietà.
Alfredo Bianchi
Alfredo Bianchi
2025-07-13 21:47:09
Numero di risposte : 35
0
Il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali è un decreto legislativo. Il decreto legislativo è stato emanato il 18 agosto 2000. Il numero del decreto legislativo è 267. Il testo è stato aggiornato al 14 maggio 2025.

Leggi anche

Quali sono i 4 importanti enti locali in Italia?

Devono essere ricondotti alla categoria degli enti locali: le Province, i Comuni, le Unioni di Comun Leggi di più

Quali sono i servizi a domanda individuale degli enti locali?

I servizi a domanda individuale sono quelli che vengono erogati solo se richiesti dai cittadini. Ai Leggi di più

Nicola Grasso
Nicola Grasso
2025-07-13 21:41:51
Numero di risposte : 29
0
Il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, noto come Testo unico sull'ordinamento degli enti locali, rappresenta il quadro normativo principale inerente l'organizzazione e il funzionamento degli enti locali in Italia. Il TUEL è suddiviso in quattro parti: Parte I, Parte II, Parte III e Parte IV. La Parte I del TUEL riguarda l'ordinamento istituzionale e individua gli enti locali come comuni, province, città metropolitane, comunità montane, comunità isolane, unioni di comuni e consorzi, definendo le competenze, l'organizzazione e gli organi di governo locale. La Parte II riguarda l'organizzazione finanziaria e contabile degli enti locali e presenta le disposizioni in materia di bilancio e delle procedure che gli enti devono seguire quando si trovano in fase di dissesto. La Parte III riguarda la gestione dei contributi che gli enti locali e le loro aziende devono versare alle associazioni nazionali di cui fanno parte. Il TUEL rappresenta quindi il quadro normativo principale per l'organizzazione e il funzionamento degli enti locali in Italia.
Miriana Mancini
Miriana Mancini
2025-07-02 16:33:20
Numero di risposte : 23
0
Il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato con il decreto legislativo 18 agosto 2000 n.267. La pubblicazione allegata contiene anche alcuni riferimenti giurisprudenziali e i principali provvedimenti attuativi. Per completezza, sono riportate: Costituzione della Repubblica Italiana (estratto Titolo V). La Legge 30 dicembre 1989, n. 439 (Ratifica ed esecuzione della convenzione relativa alla Carta europea dell’autonomia locale, firmata a Strasburgo il 15 ottobre 1985). La Legge 24 dicembre 2012, n. 243 (Estratto): “Disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell’articolo 81, sesto comma, della Costituzione”. La Legge 7 aprile 2014, n. 56, recante: “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”. Il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali è stato aggiornato fino alle modifiche apportate dal decreto-legge 4 maggio 2022, n.41.

Leggi anche

Cosa deve verificare la relazione di inizio mandato?

La relazione di inizio mandato, volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la mis Leggi di più

Quali sono i tre enti locali?

Devono essere ricondotti alla categoria degli enti locali: le Province, i Comuni, le Unioni di Comun Leggi di più