Il salario medio per un OSS in Italia è di circa €21.600 all’anno, corrispondente a circa €11.08 all’ora.
Queste cifre forniscono un’indicazione generale delle potenziali entrate in questa professione.
Per gli OSS alle prime armi, lo stipendio iniziale si aggira intorno ai €19.500 all’anno.
Per gli OSS con più anni di esperienza e competenze avanzate, lo stipendio può arrivare fino a €22.217,32 euro.
Il salario di un OSS può variare a seconda di diversi fattori, tra cui la regione di lavoro, il tipo di impiego, le ore lavorative e la possibilità di fare straordinari.
Anche il tipo di lavoro può influire sullo stipendio.
La retribuzione varia a seconda che l’incarico sia a tempo pieno o part-time.
I turnisti, che lavorano in diversi turni compresi notturni e festivi, spesso hanno uno stipendio maggiorato rispetto ai giornalieri.
La possibilità di fare straordinari può aumentare significativamente lo stipendio.
Nel settore pubblico, gli OSS spesso trovano una retribuzione più alta e condizioni lavorative regolamentate.
L’entità del salario dipende dal profilo e dall’esperienza dell’operatore, con stipendi annuali lordi che oscillano da un minimo a un massimo in base al livello raggiunto.
Livello BS: Gli OSS di questo livello base percepiscono tra i 18.393,84 e i 19.209,84 euro l’anno.
Livello BS1: A questo primo livello superiore, lo stipendio annuale lordo si situa tra i 18.968,58 e i 19.810,50 euro.
Livello BS2: Gli OSS di secondo livello guadagnano tra i 19.529,30 e i 20.395,82 euro l’anno.
Livello BS3: Al terzo livello, la remunerazione annuale lorda varia da 19.928,78 a 20.812,70 euro.
Livello BS4: Gli OSS di quarto livello possono aspettarsi uno stipendio compreso tra 20.589,69 e 21.503,73 euro l’anno.
Livello BS5: Infine, gli OSS al livello più alto, BS5, ricevono una busta paga annuale lorda che va dai 21.272,92 ai 22.217,32 euro.