:

Cosa si fa nell'ASL?

Piero Orlando
Piero Orlando
2025-08-25 02:53:07
Numero di risposte : 19
0
Il compito delle ASL è quello di svolgere compiti di prevenzione, cura, diagnosi, riabilitazione e medicina legale. In particolare, le ASL devono assicurare i livelli essenziali di assistenza definiti dal Piano Sanitario regionale secondo i principi di eguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficacia ed efficienza. I LEA sono le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini. Le ASL sono organizzate in dipartimenti, servizi sanitari territoriali e presidi ospedalieri. A titolo esemplificativo, ecco un elenco dei servizi che le ASL possono offrire: Vaccinazioni; Assistenza sanitaria domiciliare; Fornitura di prodotti; Servizi per la riabilitazione; Consultori di ostetricia e ginecologia; Assistenza per malati terminali; Servizio veterinario; Richiesta per accesso alle case di riposo e RSA.
Loretta Martino
Loretta Martino
2025-08-20 12:43:00
Numero di risposte : 26
0
L’Azienda ha come scopo la promozione e la tutela della salute, sia individuale che collettiva, della popolazione residente e comunque presente a qualsiasi titolo nel proprio ambito territoriale per consentire la migliore qualità di vita possibile garantendo i livelli essenziali di assistenza come previsto dalla normativa nazionale e regionale. Le Aziende socio-sanitarie locali svolgono la propria attività nel rispetto del principio di efficienza, efficacia, razionalità ed economicità ed assicurano, attraverso servizi direttamente gestiti: l’assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro; l’assistenza distrettuale; l’assistenza ospedaliera. L’Azienda soddisfa i bisogni e le aspettative di salute direttamente o tramite l’acquisto di prestazioni e servizi garantendo l’universalità ed equità nell’accesso, appropriatezza e tempestività delle cure, rispetto della dignità umana e garanzia di sicurezza. La risposta ai bisogni di salute non può prescindere da una continua riprogettazione delle modalità di offerta e di erogazione dei servizi da realizzare anche attraverso la definizione di percorsi assistenziali innovativi finalizzati a garantire la continuità delle cure, l’integrazione degli operatori e dei servizi e un utilizzo appropriato ed equo delle risorse. In particolare, l’Asl Ogliastra, si impegna a: garantire un’erogazione omogenea dei Lea su tutto il territorio, salvaguardando le specificità del territorio ogliastrino; sviluppare la rete dell’assistenza territoriale, utilizzando un approccio multidisciplinare e interdisciplinare che garantisca l’integrazione delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie, territoriali ed ospedaliere, favorendo la continuità delle cure; definire un sistema di offerta commisurata ai bisogni della popolazione per fornire assistenza e servizi con risposte tempestive ed appropriate per la salute dei cittadini; potenziare la promozione della salute e la prevenzione collettiva secondo una logica di integrazione tra Ospedale, Dipartimento di Prevenzione, Dipartimento di Salute Mentale, Distretto, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e tutte le Strutture a diverso titolo coinvolte nella tutela della salute pubblica, secondo le linee di indirizzo della programmazione regionale; favorire il modello Socio-sanitario integrato nelle due componenti assistenziali fondamentali per la tutela della salute nella sua globalità e potenziare la rete assistenziale territoriale consolidando il ruolo del Distretto, mettendo in rete il sistema sotto il profilo tecnologico, potenziando le strumentazioni informatiche e telematiche con la finalità di favorire e accompagnare il progresso delle conoscenze in medicina e dei relativi modelli organizzativi; incrementare i rapporti con gli attori della società civile al fine di favorire la coesione sociale e il coinvolgimento attivo dei cittadini, valorizzando la collaborazione con il volontariato, gli interlocutori istituzionali e privati, le Università e gli istituti di ricerca e le altre aziende del Servizio Sanitario regionale.

Leggi anche

Quali sono le attività delle Asl?

L’Asl n. 1 di Sassari ha il compito di garantire la tutela della salute della popolazione nel rispet Leggi di più

Quanto guadagna un collaboratore Asl?

La contrattazione collettiva nazionale di lavoro del comparto «Sanità», applicabile al collaboratore Leggi di più

Marisa Benedetti
Marisa Benedetti
2025-08-14 17:11:45
Numero di risposte : 38
0
Le ASL sono organizzate in vari dipartimenti, servizi sanitari territoriali e presidi ospedalieri e possono comprendere diversi ambiti, quali: consultorio; dipartimento di prevenzione; servizio di comunità assistenziale; servizio per le dipendenze patologiche; ambulatori per esami specialistici; assistenza domiciliare e per residenze socio-sanitarie; servizi per la salute mentale; servizi per prestazioni CUP; medici di famiglia convenzionati; pediatri; Sert. L’ASL offre servizi di assistenza: Sociale Sanitaria specialistica Collettiva Amministrativa Veterinaria. L’ASL offre sul territorio nazionale una serie di servizi gratuiti, come: fornitura di prodotti sanitari per determinate categorie di persone, come pannoloni per anziani, siringhe per diabetici, alimenti per celiaci, protesi o dispositivi sanitari; servizi per la riabilitazione; assistenza sanitaria domiciliare; richiesta per accesso alle case di riposo e RSA (residenze sanitarie assistenziali); assistenza psicologica e psichiatrica; assistenza per malati terminali; consultori familiari per educazione sessuale, ma anche ostetricia e ginecologia; vaccinazioni; servizio veterinario. Per poter accedere a determinati servizi, è necessario presentare una richiesta compilata dal medico di base o da uno specialista e autorizzata dalla ASL di riferimento. L’accesso ad altri servizi, invece, è diretto come ad esempio il consultorio famigliare o i servizi d’igiene. Per avere qualunque informazione sui servizi messi a disposizione dalla propria ASL di appartenenza, è possibile chiamare il numero verde oppure recarsi negli appositi uffici informativi. Si ricorda che le visite, gli esami ed altri servizi possono essere prenotati anche tramite telefono per poi presentare la dovuta documentazione di persona.
Bibiana Palumbo
Bibiana Palumbo
2025-08-03 04:53:47
Numero di risposte : 27
0
Le Aziende socio-sanitarie locali svolgono la propria attività nel rispetto del principio di efficienza, efficacia, razionalità ed economicità ed assicurano, attraverso servizi direttamente gestiti: l’assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro, l’assistenza distrettuale, l’assistenza ospedaliera. L’Azienda Sanitaria ha il compito di garantire la tutela della salute della popolazione nel rispetto dei principi della dignità della persona umana, del bisogno di salute, dell’equità nell’accesso all’assistenza, della qualità delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze nonché dell’economicità nell’impiego delle risorse.

Leggi anche

Quali sono i compiti di un'ASL?

Nel territorio di competenza, la ASL è chiamata a svolgere globalmente i vari compiti di prevenzione Leggi di più

Quanto prende un operatore ASL?

Lo stipendio di un OSS dipende principalmente da 4 fattori: forma contrattuale, Giornaliero/turnist Leggi di più

Amerigo Leone
Amerigo Leone
2025-08-03 03:01:43
Numero di risposte : 21
0
Nell'ASL, viene svolta una serie di funzioni sanitarie di prevenzione, diagnosi, cure e riabilitazione a tutela della salute dei cittadini. Gli organi dell'ASL includono il Direttore Generale, che ha la legale rappresentanza dell'Azienda e la diretta responsabilità della gestione. Il Collegio Sindacale ha il compito di vigilare sul corretto e migliore andamento dell'Azienda soprattutto sotto il profilo dell'efficienza. Le strutture sanitarie coinvolte nell'ASL comprendono quelle ospedaliere, il distretto e i Dipartimenti.
Davide Giuliani
Davide Giuliani
2025-08-03 01:08:11
Numero di risposte : 21
0
Sono Servizi Sanitari dell’ASL: il pediatra, l’assistenza sanitaria a domicilio, l’assistenza specialistica territoriale, la neuropsichiatria infantile, l’assistenza sanitaria all’estero, la fornitura di ausili e protesi, la riabilitazione (fisioterapica o logopedica), ecc. I Servizi Sanitari vengono erogati dalle ASL (Azienda Sanitaria Locale) e dagli Ospedali.

Leggi anche

Quante ore lavora un dipendente ASL?

L'orario di lavoro di ogni singolo dipendente è di 36 ore settimanali, di norma articolato su 5 gior Leggi di più

Quali sono le funzioni essenziali di un ASL?

Le funzioni essenziali di un ASL consistono nello svolgere su un determinato territorio le funzioni Leggi di più

Cleopatra Rossi
Cleopatra Rossi
2025-08-03 00:59:10
Numero di risposte : 31
0
Organizza e gestisce i servizi sanitari territoriali portandoli vicino al luogo di vita dei cittadini per assicurare loro l’assistenza di base, promuovere la salute e incentivare la partecipazione degli utenti al servizio. Rientrano nelle funzioni del Distretto le seguenti attività: Assistenza primaria: Medico di Medicina generale, Pediatra di libera scelta, Continuità assistenziale (ex Guardia medica) Assistenza farmaceutica Assistenza specialistica extraospedaliera Assistenza protesica Consultori Assistenza domiciliare integrata Assistenza territoriale, semiresidenziale e residenziale per tossicodipendenti, disabili, handicap, anziiani e altri soggetti non autosufficienti, malati psichiatrici, malati in fase terminale (hospice territoriale), malati affetti da HIV e patologie correlate Assistenza termale Rilascio tessere sanitarie Attestati di esenzione Prenotazione/erogazione prestazioni specialistiche Attività di coordinamento e di raccordo con le altre strutture aziendali (Ospedale, Dipartimento di prevenzione).