:

Quali sono le funzioni essenziali di un ASL?

Davis De luca
Davis De luca
2025-09-06 07:52:27
Numero di risposte : 19
0
Le Aziende socio-sanitarie locali svolgono la propria attività nel rispetto del principio di efficienza, efficacia, razionalità ed economicità ed assicurano, attraverso servizi direttamente gestiti: l’assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro; l’assistenza distrettuale; l’assistenza ospedaliera. L’Azienda soddisfa i bisogni e le aspettative di salute direttamente o tramite l’acquisto di prestazioni e servizi garantendo l’universalità ed equità nell’accesso, appropriatezza e tempestività delle cure, rispetto della dignità umana e garanzia di sicurezza. La risposta ai bisogni di salute non può prescindere da una continua riprogettazione delle modalità di offerta e di erogazione dei servizi da realizzare anche attraverso la definizione di percorsi assistenziali innovativi finalizzati a garantire la continuità delle cure, l’integrazione degli operatori e dei servizi e un utilizzo appropriato ed equo delle risorse. L’Azienda ha il compito di realizzare le finalità del Servizio Sanitario Regionale impiegando le risorse ad essa assegnate in modo efficiente al fine di favorire lo sviluppo di modalità operative innovative che, così come delineato dai documenti di programmazione regionale, permettano una reale svolta nella presa in carico globale della persona e della sua famiglia nei diversi contesti Socio-Sanitari. La visione dell’Azienda consiste nell’essere e voler esser parte di un sistema diffusamente orientato al miglioramento continuo della qualità dell’assistenza per soddisfare bisogni sempre più complessi dei cittadini, avvalendosi dell’evoluzione delle tecniche e delle conoscenze. In particolare, l’Asl Ogliastra, si impegna a: garantire un’erogazione omogenea dei Lea su tutto il territorio, salvaguardando le specificità del territorio ogliastrino; sviluppare la rete dell’assistenza territoriale, utilizzando un approccio multidisciplinare e interdisciplinare che garantisca l’integrazione delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie, territoriali ed ospedaliere, favorendo la continuità delle cure; definire un sistema di offerta commisurata ai bisogni della popolazione per fornire assistenza e servizi con risposte tempestive ed appropriate per la salute dei cittadini; potenziare la promozione della salute e la prevenzione collettiva secondo una logica di integrazione tra Ospedale, Dipartimento di Prevenzione, Dipartimento di Salute Mentale, Distretto, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e tutte le Strutture a diverso titolo coinvolte nella tutela della salute pubblica, secondo le linee di indirizzo della programmazione regionale; favorire il modello Socio-sanitario integrato nelle due componenti assistenziali fondamentali per la tutela della salute nella sua globalità e potenziare la rete assistenziale territoriale consolidando il ruolo del Distretto, mettendo in rete il sistema sotto il profilo tecnologico, potenziando le strumentazioni informatiche e telematiche con la finalità di favorire e accompagnare il progresso delle conoscenze in medicina e dei relativi modelli organizzativi; incrementare i rapporti con gli attori della società civile al fine di favorire la coesione sociale e il coinvolgimento attivo dei cittadini, valorizzando la collaborazione con il volontariato, gli interlocutori istituzionali e privati, le Università e gli istituti di ricerca e le altre aziende del Servizio Sanitario regionale.
Assia D'angelo
Assia D'angelo
2025-08-29 20:44:55
Numero di risposte : 21
0
L’Asl n. 1 di Sassari ha il compito di garantire la tutela della salute della popolazione nel rispetto dei principi della dignità della persona umana, del bisogno di salute, dell’equità nell’accesso all’assistenza, della qualità delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze nonché dell’economicità nell’impiego delle risorse. La mission dell’Azienda è quella di: assicurare la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione delle patologie per il territorio di propria competenza. Ai sensi del d.lgs. 502/92 e della legge regionale n. 24/2020 l’Asl di Sassari svolge le funzioni di: programmazione aziendale e gestione complessiva dell’erogazione dei servizi sanitari e socio-sanitari. L’erogazione dei servizi offerti dall’Azienda avviene nel rispetto dei seguenti valori fondanti: eguaglianza verso ogni persona che ha il diritto di ricevere l’assistenza e le cure più appropriate senza discriminazione di sesso, razza, lingua, ceto, religione ed opinioni politiche.

Leggi anche

Quali sono le attività delle Asl?

L’Asl n. 1 di Sassari ha il compito di garantire la tutela della salute della popolazione nel rispet Leggi di più

Quanto guadagna un collaboratore Asl?

La contrattazione collettiva nazionale di lavoro del comparto «Sanità», applicabile al collaboratore Leggi di più

Mariano Bernardi
Mariano Bernardi
2025-08-22 22:26:35
Numero di risposte : 25
0
Le Aziende socio-sanitarie locali svolgono la propria attività nel rispetto del principio di efficienza, efficacia, razionalità ed economicità ed assicurano, attraverso servizi direttamente gestiti: l’assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro; l’assistenza distrettuale; l’assistenza ospedaliera. L’Azienda Sanitaria ha il compito di garantire la tutela della salute della popolazione nel rispetto dei principi della dignità della persona umana, del bisogno di salute, dell’equità nell’accesso all’assistenza, della qualità delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze nonché dell’economicità nell’impiego delle risorse.
Gregorio Fontana
Gregorio Fontana
2025-08-11 05:36:16
Numero di risposte : 26
0
Scopo principale delle Asl è garantire la tutela della salute con finalità pubbliche. La gestione delle Asl al fine di recuperare efficienza ed assicurare sempre un alto livello nelle prestazioni erogate viene attuata nel rispetto dei criteri aziendali. I suoi compiti sono : verificare che sia rispettata la corretta ed economica gestione delle risorse assegnate, accertarsi dell’imparzialità e del buon andamento dell’azione amministrativa. La sua attività è volta alla prevenzione collettiva e di tutela della salute dell’individuo. Deve fornire consulenza tecnico sanitaria obbligatoria al Direttore Generale per le attività relative e consulenza sull’attività di assistenza sanitaria. Il dipartimento di prevenzione, istituito dall’azienda USL, è articolato nei seguenti servizi: Igiene e sanità pubblica Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Igiene degli ambienti e della nutrizione Veterinari, distinti per aree funzionali in: Sanità animale; Igiene degli alimenti e delle produzioni zootecniche; Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e i loro derivati.

Leggi anche

Quali sono i compiti di un'ASL?

Nel territorio di competenza, la ASL è chiamata a svolgere globalmente i vari compiti di prevenzione Leggi di più

Cosa si fa nell'ASL?

Sono Servizi Sanitari dell’ASL: il pediatra, l’assistenza sanitaria a domicilio, l’assistenza specia Leggi di più

Damiana Fabbri
Damiana Fabbri
2025-08-03 03:40:04
Numero di risposte : 30
0
Le funzioni essenziali di un ASL consistono nello svolgere su un determinato territorio le funzioni sanitarie di prevenzione, diagnosi, cure e riabilitazione a tutela della salute dei cittadini che in quel territorio vivono o circolano. Le funzioni sanitarie sono svolte attraverso gli organi dell'Azienda, tra cui il Direttore Generale, che ha la legale rappresentanza dell'Azienda e la diretta responsabilità della gestione. Il Collegio Sindacale ha il compito di vigilare sul corretto e migliore andamento dell'Azienda soprattutto sotto il profilo dell'efficienza. Le strutture sanitarie, che vanno dalle strutture ospedaliere al distretto, ai Dipartimenti, sono parte integrante dell'ASL e contribuiscono a fornire i servizi sanitari necessari alla popolazione.