:

Quali sono i compiti di un'ASL?

Sonia De luca
Sonia De luca
2025-09-03 22:58:40
Numero di risposte : 21
0
è la struttura tecnico-organizzativa che ha il compito e la responsabilità di svolgere su un determinato territorio le funzioni sanitarie di prevenzione, diagnosi, cure e riabilitazione a tutela della salute dei cittadini che in quel territorio vivono o circolano. Il Direttore Generale che ha la legale rappresentanza dell’Azienda e la diretta responsabilità della gestione il Collegio Sindacale con il compito di vigilare sul coretto e migliore andamento dell’Azienda soprattutto sotto il profilo dell’efficienza le strutture sanitarie, da quelle ospedaliere al distretto, ai Dipartimenti.
Renata Amato
Renata Amato
2025-08-25 08:48:58
Numero di risposte : 29
0
L’Azienda Sanitaria ha il compito di garantire la tutela della salute della popolazione nel rispetto dei principi della dignità della persona umana, del bisogno di salute, dell’equità nell’accesso all’assistenza, della qualità delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze nonché dell’economicità nell’impiego delle risorse. Le Aziende socio-sanitarie locali (ASL) svolgono la propria attività nel rispetto del principio di efficienza, efficacia, razionalità ed economicità ed assicurano, attraverso servizi direttamente gestiti: l’assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro; l’assistenza distrettuale; l’assistenza ospedaliera.

Leggi anche

Quali sono le attività delle Asl?

L’Asl n. 1 di Sassari ha il compito di garantire la tutela della salute della popolazione nel rispet Leggi di più

Quanto guadagna un collaboratore Asl?

La contrattazione collettiva nazionale di lavoro del comparto «Sanità», applicabile al collaboratore Leggi di più

Carla Romano
Carla Romano
2025-08-22 03:02:50
Numero di risposte : 26
0
L’Asl n. 1 di Sassari ha il compito di garantire la tutela della salute della popolazione nel rispetto dei principi della dignità della persona umana, del bisogno di salute, dell’equità nell’accesso all’assistenza, della qualità delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze nonché dell’economicità nell’impiego delle risorse. La mission dell’Azienda è quella di assicurare la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione delle patologie per il territorio di propria competenza. Garantire le cure primarie e specialistiche. Erogare ai cittadini tutti i servizi socio sanitari previsti per le Asl dal Servizio Sanitario Nazionale. Garantire l’assistenza socio sanitaria territoriale e ospedaliera di competenza secondo i migliori standard di qualità e nel rispetto degli indirizzi regionali. Svolgere il proprio ruolo istituzionale in sinergia, partnership e collaborazione sistematica con le Istituzioni e gli Enti pubblici e privati di riferimento locale, regionale, nazionale e internazionale. Ai sensi del d.lgs. 502/92 e della legge regionale n. 24/2020 l’Asl di Sassari svolge le funzioni di programmazione aziendale e gestione complessiva dell’erogazione dei servizi sanitari e socio-sanitari. Omogeneizzazione e armonizzazione dei processi assistenziali nel territorio di competenza in coordinamento con le attività degli altri enti. Garanzia del perseguimento dei livelli essenziali di assistenza (Lea) per la propria popolazione mediante servizi o prestazioni prodotti direttamente e servizi o prestazioni prodotti da altri soggetti pubblici e privati, acquisiti direttamente (funzione di committenza) o indirettamente attraverso la regolazione regionale della mobilità.
Liliana Monti
Liliana Monti
2025-08-14 00:00:08
Numero di risposte : 27
0
Le Aziende socio-sanitarie locali svolgono la propria attività nel rispetto del principio di efficienza, efficacia, razionalità ed economicità ed assicurano, attraverso servizi direttamente gestiti: l’assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro; l’assistenza distrettuale; l’assistenza ospedaliera. L’Azienda ha il compito di realizzare le finalità del Servizio Sanitario Regionale impiegando le risorse ad essa assegnate in modo efficiente al fine di favorire lo sviluppo di modalità operative innovative che, così come delineato dai documenti di programmazione regionale, permettano una reale svolta nella presa in carico globale della persona e della sua famiglia nei diversi contesti Socio-Sanitari. In particolare, l’Asl Ogliastra, si impegna a: garantire un’erogazione omogenea dei Lea su tutto il territorio, salvaguardando le specificità del territorio ogliastrino; sviluppare la rete dell’assistenza territoriale, utilizzando un approccio multidisciplinare e interdisciplinare che garantisca l’integrazione delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie, territoriali ed ospedaliere, favorendo la continuità delle cure; definire un sistema di offerta commisurata ai bisogni della popolazione per fornire assistenza e servizi con risposte tempestive ed appropriate per la salute dei cittadini; potenziare la promozione della salute e la prevenzione collettiva secondo una logica di integrazione tra Ospedale, Dipartimento di Prevenzione, Dipartimento di Salute Mentale, Distretto, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e tutte le Strutture a diverso titolo coinvolte nella tutela della salute pubblica, secondo le linee di indirizzo della programmazione regionale; favorire il modello Socio-sanitario integrato nelle due componenti assistenziali fondamentali per la tutela della salute nella sua globalità e potenziare la rete assistenziale territoriale consolidando il ruolo del Distretto, mettendo in rete il sistema sotto il profilo tecnologico, potenziando le strumentazioni informatiche e telematiche con la finalità di favorire e accompagnare il progresso delle conoscenze in medicina e dei relativi modelli organizzativi; incrementare i rapporti con gli attori della società civile al fine di favorire la coesione sociale e il coinvolgimento attivo dei cittadini, valorizzando la collaborazione con il volontariato, gli interlocutori istituzionali e privati, le Università e gli istituti di ricerca e le altre aziende del Servizio Sanitario regionale.

Leggi anche

Cosa si fa nell'ASL?

Sono Servizi Sanitari dell’ASL: il pediatra, l’assistenza sanitaria a domicilio, l’assistenza specia Leggi di più

Quanto prende un operatore ASL?

Lo stipendio di un OSS dipende principalmente da 4 fattori: forma contrattuale, Giornaliero/turnist Leggi di più

Roberta Bernardi
Roberta Bernardi
2025-08-03 03:34:21
Numero di risposte : 24
0
Nel territorio di competenza, la ASL è chiamata a svolgere globalmente i vari compiti di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e medicina legale. La ASL è il complesso dei presidi, degli uffici e dei servizi organizzati in una certa area geografica mediante i quali i Comuni erogano ai cittadini l’assistenza sanitaria in conformità ai principi e agli obiettivi del servizio sanitario nazionale.