:

Quanto guadagna un collaboratore Asl?

Mariagiulia De luca
Mariagiulia De luca
2025-09-04 10:52:11
Numero di risposte : 21
0
Il tuo contributo aiuta Glassdoor a perfezionare la stima della retribuzione nel tempo. Lo stipendio medio per il ruolo di Collaboratore amministrativo, Italia, è di 28.150 €/anno o 14 €/ora, che è in linea con la media nazionale. Gli utenti più remunerati hanno dichiarato di guadagnare fino a 44.500 €. Tuttavia, la fascia retributiva tipo nella località selezionata è compresa tra 21.360 € e 44.500 € all'anno. Le stime si basano su 20 stipendi inviati anonimamente a Glassdoor da dipendenti con un ruolo di Collaboratore amministrativo. Lo stipendio più alto per il ruolo di Collaboratore amministrativo, Italia, è di 44.500 €/anno, 3.708 €/mese o 21 €/ora. Lo stipendio più basso per il ruolo di Collaboratore amministrativo, Italia, è di 21.360 €/anno, 1.780 €/mese o 10 €/ora. Paga base 21.250 € - 42.500 €/anno. Paga totale 1.685 €. Valore mediano 28.000 €/anno.
Filippo Damico
Filippo Damico
2025-08-24 18:05:58
Numero di risposte : 28
0
La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Collaboratore amministrativo professionale presso ASL Roma 1 è di 18.478 €–20.153 € all'anno e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva. La paga base media di 18.485 €-19.929 €/anno. Il tuo contributo aiuta a perfezionare la stima della retribuzione nel tempo. La fascia retributiva tipo è compresa tra 24.561 € e 35.491 € all'anno. Lo stipendio base medio per la posizione di Collaboratore amministrativo professionale presso ASL Roma 1 è di 19.207 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 0 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance. Lo stipendio medio stimato per il ruolo di Collaboratore amministrativo professionale presso ASL Roma 1 è di 25.201 €/anno o 12 €/ora, ma alcuni utenti hanno dichiarato di guadagnare fino a 43.741 €. Collaboratore amministrativo professionale 4-6 anni di esperienza 1500 € - 1750 €/mese.

Leggi anche

Quali sono le attività delle Asl?

L’Asl n. 1 di Sassari ha il compito di garantire la tutela della salute della popolazione nel rispet Leggi di più

Quali sono i compiti di un'ASL?

Nel territorio di competenza, la ASL è chiamata a svolgere globalmente i vari compiti di prevenzione Leggi di più

Nabil Martino
Nabil Martino
2025-08-19 12:05:06
Numero di risposte : 24
0
Un Assistente Amministrativo in una ASL di categoria C guadagna generalmente tra 1.450 e 1.700 euro lordi al mese, con uno stipendio netto medio di circa 1.450 euro al mese. Anzianità di servizio Indennità aggiuntive previste dal contratto collettivo Ci sono diverse opportunità di crescita professionale per un Assistente Amministrativo nelle ASL. Con anzianità e esperienza, è possibile ottenere promozioni a livelli superiori all'interno della stessa ASL. Partecipare a corsi di aggiornamento e formazione migliora le competenze e aumenta le possibilità di avanzamento. Trasferirsi in altre ASL o enti pubblici può offrire nuove opportunità di crescita e sviluppo professionale. Partecipare a concorsi per posizioni di livello superiore è un’opzione concreta per avanzare nella carriera pubblica.
Ciro Serra
Ciro Serra
2025-08-14 10:27:14
Numero di risposte : 30
0
Retribuzione Livello Minimo Area Elevate Professionalità 2.692,31 Area Professionisti della salute e Funzionari 1.941,58 Area Assistenti 1.786,48 Area Operatori 1.675,45 Area Personale di supporto 1.586,59 Ricercatore sanitario 2.093,70 Collab. Prof. Ricerca sanitaria 1.941,58 Quota giornaliera della retribuzione L'importo della retribuzione giornaliera si ottiene dividendo l'importo della retribuzione mensile per il divisore convenzionale 26 Quota oraria della retribuzione L'importo della retribuzione oraria si ottiene dividendo l'importo della retribuzione mensile per il divisore convenzionale 156 Tredicesima mensilità I lavoratori hanno diritto alla corresponsione di 13 mensilità.

Leggi anche

Cosa si fa nell'ASL?

Sono Servizi Sanitari dell’ASL: il pediatra, l’assistenza sanitaria a domicilio, l’assistenza specia Leggi di più

Quanto prende un operatore ASL?

Lo stipendio di un OSS dipende principalmente da 4 fattori: forma contrattuale, Giornaliero/turnist Leggi di più

Franco Riva
Franco Riva
2025-08-03 05:19:43
Numero di risposte : 21
0
La contrattazione collettiva nazionale di lavoro del comparto «Sanità», applicabile al collaboratore amministrativo impiegato nelle Aziende sanitarie, colloca questa figura impiegatizia nella categoria D, con una retribuzione mensile netta di partenza superiore ai mille euro. Lo stipendio di un collaboratore amministrativo nelle aziende sanitarie varia in base all’esperienza, alla sede di lavoro e agli eventuali incentivi previsti dal contratto. In media, un collaboratore amministrativo appena assunto guadagna circa 1.200 euro netti al mese. Con l’aumentare degli anni di servizio e delle responsabilità, lo stipendio può salire fino a circa 1.700 euro netti al mese. In alcuni casi, soprattutto con molti anni di esperienza o ruoli di maggiore responsabilità, la retribuzione può superare anche i 2.000 euro mensili. Queste cifre possono cambiare leggermente da una regione all’altra, ma danno un’idea generale di quanto può aspettarsi di guadagnare chi lavora come collaboratore amministrativo nelle aziende sanitarie.
Oreste Gentile
Oreste Gentile
2025-08-03 00:41:22
Numero di risposte : 26
0
Lo stipendio di un collaboratore amministrativo dipende da molteplici fattori, tra questi: il livello di istruzione, l’esperienza professionale, l’anzianità di servizio e la specifica amministrazione pubblica in cui lavora. Pertanto lo stipendio varia considerando una moltitudine di variabili. Ad ogni modo può passare da un minimo ad un massimo mensile: un collaboratore amministrativo con più di 5 anni di esperienza può guadagnare fino a 2.500 euro al mese. Contrariamente neo assunto, ovvero un giovane laureato che si sta affacciando per la prima volta alla professione, riceverà uno stipendio di circa 1.200 euro al mese.

Leggi anche

Quante ore lavora un dipendente ASL?

L'orario di lavoro di ogni singolo dipendente è di 36 ore settimanali, di norma articolato su 5 gior Leggi di più

Quali sono le funzioni essenziali di un ASL?

Le funzioni essenziali di un ASL consistono nello svolgere su un determinato territorio le funzioni Leggi di più