:

Quale malattia fa venire i crampi?

Gianantonio Caputo
Gianantonio Caputo
2025-10-27 20:00:22
Numero di risposte : 18
0
I crampi ai piedi sono un disturbo che comunemente accadono dopo dei traumi, eccessivo esercizio fisico oppure in associazione all’artrite o alla cattiva circolazione nelle gambe. Nella malattia del Parkinson, i crampi ai piedi sono un disturbo molto comune, la cui causa è a livello del sistema nervoso centrale piuttosto che periferico. Il crampo al piede, interessando una singola regione corporea, è una severa distonia focale. La distonia è un disturbo neurologico caratterizzato da una sostenuta, cioè protratta nel tempo, contrazione della muscolatura e spasmi che portano a movimenti e posture anormali e sembra che sia causata da anomalie neurochimiche dei gangli della basale, la parte cerebrale coinvolta nella malattia di Parkinson. I pazienti parkinsoniani hanno un particolare tipo di crampo al piede, caratterizzato dall’estensione delle dita dei piedi (con l’alluce in su) oppure dalla torsione (rotazione verso l’interno) del piede. I crampi possono manifestarsi durante il giorno oppure di notte e, se disturbano il sonno, sono particolarmente fastidiosi. Anche al mattino, al risveglio, possono comparire fenomeni distonici che interessano di preferenza il piede e sono spesso accompagnati da dolore. Il crampo al piede si presenta abitualmente sul lato dove sono più evidenti i segni parkinsoniani.
Antonia Bianco
Antonia Bianco
2025-10-20 08:13:36
Numero di risposte : 29
0
I crampi muscolari possono essere un sintomo di varie malattie, tra cui aterosclerosi, atrofia muscolare spinale, beriberi, claudicatio intermittens, colera, ipoparatiroidismo, ipotiroidismo, morbo di Hashimoto, neuropatia diabetica, paraparesi spastica, piede cavo, sclerosi laterale amiotrofica, sindrome compartimentale, sindrome delle gambe senza riposo, sindrome fibromialgica, vene varicose. Tra le cause più rare ci sono l'acidosi metabolica, l'anemia, la cirrosi epatica, la coagulazione intravascolare disseminata, il diabete, l'encefalopatia di Wernicke, la gravidanza, l'insufficienza renale, il morbo di Parkinson, l'osteite, l'osteomielite, la policitemia vera, la psicosi di Korsakoff, la sindrome di Ehlers-Danlos, la steatosi epatica non alcolica, la tromboflebite, la trombosi venosa profonda. I crampi muscolari possono anche essere causati da disidratazione, stress intenso, affaticamento fisico, mantenimento di una posizione per un lungo periodo di tempo, o da una pratica sportiva intensa, soprattutto in ambienti caldo-umidi. La mancanza di allenamento o l'eccessivo sforzo fisico possono anche portare a crampi muscolari, soprattutto se non si reintegrano i sali minerali persi attraverso la sudorazione. Inoltre, i crampi muscolari possono essere un sintomo di problemi circolatori, come l'aterosclerosi periferica, la trombosi venosa, le varici e la flebite.

Leggi anche

Quale magnesio usare per i crampi?

Il magnesio citrato può diventare un alleato prezioso per chi sente spesso formicolii o piccoli cram Leggi di più

Qual è il migliore integratore per i crampi?

Il magnesio ossido è stato considerato un trattamento sicuro ed efficace per evitare l’approccio far Leggi di più

Doriana Villa
Doriana Villa
2025-10-13 21:53:33
Numero di risposte : 27
0
I crampi muscolari possono però anche essere segno della presenza di diverse patologie, anche gravi: Restringimento delle arterie che forniscono sangue alle gambe (aterosclerosi periferica) Compressione dei nervi nella colonna vertebrale a livello lombare Malattie che interessano il sistema muscolare Malattie neurologiche (malattia di Charcot) Squilibri metabolici legati alla mancanza nell’organismo dei giusti livelli di potassio, calcio e magnesio Acidosi metabolica Claudicatio intermittens Insufficienza renale Ipotiroidismo Morbo di Hashimoto Policitemia vera Tromboflebite Trombosi venosa profonda Vene varicose
Ubaldo Marini
Ubaldo Marini
2025-09-30 20:15:53
Numero di risposte : 17
0
I crampi muscolari degli arti inferiori sono una contrazione improvvisa, dolorosa e involontaria di uno o più muscoli, che in genere si risolve spontaneamente entro qualche minuto. Nei casi iniziali della patologia, il flusso di sangue non è più adeguato a sopperire alla necessità di ossigeno dei muscoli quando questi sono in attività, come ad esempio avviene durante il cammino. Pertanto i muscoli iniziano a lavorare in assenza di ossigeno, producendo acido lattico che determina la comparsa del crampo muscolare, per cui il paziente è costretto a fermarsi. In alcune persone, tuttavia, il crampo muscolare è la spia di un problema vascolare specifico, l’arteriopatia ostruttiva periferica. L’arteriopatia ostruttiva periferica è una patologia che colpisce la circolazione arteriosa delle gambe, e deriva dal deposito di placche aterosclerotiche sulle pareti delle arterie. L’ostruzione di un’arteria o la sua occlusione, determinano un’insufficiente ossigenazione dei tessuti.

Leggi anche

Qual è il miglior magnesio per le contratture muscolari?

Il magnesio è particolarmente utile per facilitare il rilassamento muscolare, evitare l’insorgere di Leggi di più

Che vitamina manca quando vengono i crampi?

I crampi alle gambe sono delle vere e proprie “anomalie” nella trasmissione nervosa che collega il c Leggi di più