:

Che vitamina manca quando vengono i crampi?

Cosimo D'angelo
Cosimo D'angelo
2025-09-30 20:26:49
Numero di risposte : 28
0
I crampi possono dipendere da molti fattori, ma nella maggior parte dei casi, quando avvengono a riposo, è perché siamo in carenza di sali minerali. Ci sono cause meno comuni che determinano la comparsa dei crampi, come: Carenza grave di vitamina D Mantenere un equilibrio adeguato tra i sali minerali: soprattutto se sudiamo tanto, è giusto reintegrare i sali persi, al fine di prevenire i crampi muscolari o cali di pressione. In alcuni casi può essere utile ricorrere all’integrazione con sali minerali solubili, soprattutto magnesio e potassio che aiuteranno a ristabilire un equilibrio tra elettroliti.
Caterina Messina
Caterina Messina
2025-09-30 17:42:00
Numero di risposte : 25
0
I crampi alle gambe sono delle vere e proprie “anomalie” nella trasmissione nervosa che collega il cervello, in particolare la corteccia cerebrale, e i muscoli delle gambe. Spesso i crampi alle gambe sono dovuti ad una diminuzione della quantità di sali minerali presenti nell’organismo. La causa della carenza o lo squilibrio di sali può essere dovuta a cattiva gestione da parte dell’organismo dei sali minerali. In particolare magnesio e calcio, coinvolti assieme al potassio e al sodio nella trasmissione nervosa. Un’eccessiva sudorazione, la disidratazione durante la stagione estiva, risultanti da sbalzi di temperatura, attività fisica intensa con sudorazione profusa, insufficiente introito di liquidi, problemi renali, abuso di alcol, possono essere responsabili di tale carenza elettrolitica. Anche un’alimentazione sbagliata può comportare una mancanza di minerali. La frutta e la verdura in generale sono ricche di sali e acqua per cui è bene introdurle in grande quantità preferendo i vegetali notoriamente più ricchi in magnesio e potassio. Via libera dunque a banane, albicocche, pomodori, lattuga, pesche e limoni, magari quest’ultimi spremuti e addizionati all’acqua, per rendere piacevole e rinfrescante il riequilibrio idrosalino. Per una Integrazione di Magnesio Ad ottimizzare il tutto ci vengono in aiuto degli specifici integratori. Permettono una reintegrazione corretta di magnesio o un miglioramento del suo utilizzo a livello dell’organismo per riportare in equilibrio la trasmissione dell’impulso a livello del polpaccio e dei muscoli delle gambe. È opportuno scegliere quelli che ne facilitano un rapido ed efficace assorbimento sfruttando tutte le porte di accesso possibili a livello cellulare, scegliendo fonti per lo più organiche e quindi meglio riconoscibili dal corpo e ben tollerate.

Leggi anche

Quale magnesio usare per i crampi?

Il magnesio citrato può diventare un alleato prezioso per chi sente spesso formicolii o piccoli cram Leggi di più

Qual è il migliore integratore per i crampi?

library.no_preview_available Leggi di più