:

Quali sono i servizi di interesse generale di un ente locale?

Rosaria Sorrentino
Rosaria Sorrentino
2025-07-02 19:37:04
Count answers : 3
0
Tra gli esempi di servizi d'interesse generale figurano i trasporti pubblici, i servizi postali e l'assistenza sanitaria. I servizi d'interesse generale si suddividono in 3 categorie: economici, non economici e sociali. I servizi d'interesse economico generale, che sono servizi di base forniti dietro pagamento, come i servizi postali, sono soggetti alle norme europee in materia di concorrenza e mercato interno. I servizi non economici, quali la polizia, la giustizia e i regimi previdenziali previsti dalla legge, non sono soggetti a una normativa europea specifica, né alle norme sul mercato interno e la concorrenza. I servizi sociali d'interesse generale sono quelli che rispondono alle esigenze dei cittadini vulnerabili e si fondano sui principi di solidarietà e accesso paritario. Possono essere di natura sia economica che non economica. Ne sono esempi i sistemi previdenziali, i servizi per l’occupazione e l'edilizia sociale.
Aroldo Palumbo
Aroldo Palumbo
2025-07-02 18:38:21
Count answers : 2
0
I servizi pubblici sono delle attività materiali poste in essere dalla P.A. e si distinguono in: generali: riferiti indistintamente a tutti i cittadini (sanità, giustizia, istruzione, etc.); speciali: che soddisfano esigenze particolari di una determinata categoria di utenti (trasporto pubblico, comunicazioni, servizio postale, etc.). Per quanto riguarda i servizi pubblici di interesse generale, questi sono regolati dal d. lgs. 175/2016 ("Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica"). Questi riguardano "le attività di produzione e fornitura di beni o servizi che non sarebbero svolte dal mercato senza un intervento pubblico o sarebbero svolte a condizioni differenti in termini di accessibilità fisica ed economica, continuità, non discriminazione, qualità e sicurezza, che le amministrazioni pubbliche, nell'ambito delle rispettive competenze, assumono come necessarie per assicurare la soddisfazione dei bisogni della collettività di riferimento, così da garantire l'omogeneità dello sviluppo e la coesione sociale, ivi inclusi i servizi di interesse economico generale" (art. 2). L'intervento pubblico è reso, qui, necessario in quanto tali servizi sono strumentali per i bisogni della società. Inoltre, vengono definiti anche i servizi di interesse economico generale come "servizi di interesse generale erogati o suscettibili di essere erogati dietro corrispettivo economico su un mercato". La ratio di questa norma è che tali servizi devono essere garantiti a tutti e ciò non potrebbe accadere se vi fosse una privatizzazione totale.
Felicia De luca
Felicia De luca
2025-07-02 18:17:01
Count answers : 3
0
I servizi pubblici locali di interesse economico generale sono quelli erogati o suscettibili di essere erogati dietro corrispettivo economico su un mercato, che non sarebbero svolti senza un intervento pubblico o sarebbero svolti a condizioni differenti in termini di accessibilità fisica ed economica, continuità, non discriminazione, qualità e sicurezza. Tra i servizi pubblici locali di interesse economico generale rientrano quelli 'a rete', caratterizzati dalla presenza di infrastrutture fisiche indispensabili all'erogazione del servizio e sottoposti alla regolazione di autorità indipendenti. Sono tipici servizi pubblici locali di interesse economico generale a rete: la distribuzione dell'energia elettrica la distribuzione del gas naturale il servizio idrico integrato la gestione dei rifiuti urbani il trasporto pubblico locale.