:

Come fare una scaletta per un discorso?

Clodovea D'angelo
Clodovea D'angelo
2025-07-01 19:31:32
Count answers : 0
0
Per prepararsi la scaletta per un discorso, è importante partire dal fatto che parlare in pubblico significa parlare ad un pubblico, quindi a delle persone e non a giudici pronti a metterti in difficoltà. Prima di capire come prepararsi la scaletta, è necessario rispondere a delle domande come ad esempio: perché qualcuno dovrebbe ascoltarti? Che valore aggiunto porti alla vita degli altri? Tu ti ascolteresti? Se fossi il tuo stesso pubblico, cosa ti piacerebbe ascoltare, vivere, vedere? Il vostro intervento necessita di una struttura precisa, una sorta di mappa per arrivare al tesoro, ovvero l’ascolto e coinvolgimento dei presenti. Il decollo, il volo e l’atterraggio possono aiutare a strutturare un buon intervento. Per il decollo, un video, una domanda rivolta alla platea, una presentazione di noi stessi, un aneddoto appena successo con riferimenti al luogo dove ci si trova possono essere utili. Inoltre, spiegare i punti fondamentali della scaletta e anticipare gli argomenti a seguire può aiutare l’ascoltatore a seguire con maggiore attenzione. Nel volo, è importante partire dall’argomento principale e poi andare nei dettagli, dal macro al micro, e non dare mai per scontato alcun passaggio o argomento. Inoltre, collegare sempre un argomento all’altro e fare il riepilogo sintetico ad ogni cambio foco può aiutare a mantenere l’attenzione dell’ascoltatore. Infine, nell’atterraggio, è importante assicurarsi che tutti siano ancora a bordo, fare una sintesi di ciò che è stato esposto e salutare e ringraziare il pubblico.
Demian Bianco
Demian Bianco
2025-07-01 16:08:17
Count answers : 1
0
Per fare un discorso di successo è necessario rispettare poche sempliche regole. In primis bisogna fissare l’obiettivo: solo avendo chiara la meta sarà più facile costruire un percorso per arrivarci. È molto utile imbastire il discorso secondo una scaletta: con una premessa, l’esposizione della tesi, la sua argomentazione e infine una conclusione in cui inserire i vantaggi che si potrebbero avere adottando quella scelta o quel comportamento. Non scrivere il proprio discorso. Gli antichi dicevano verba volant, scripta manent, “le parole dette volano, quelle scritte rimangono”: trascrivere il discorso aiuta a fissare le parole chiave e i punti da toccare, così che sia coerente e affascinante.