:

Quali sono i laboratori ufficiali presso cui effettuare le prove sui materiali da costruzione?

I laboratori SOCOTEC Italia sono autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all’esecuzione e certificazione di prove sui materiali da costruzione ai sensi dell’art.59 D.P.R. n. 380/2001 e della Circ. 7617/10 STC. SOCOTEC vanta un sistema altamente informatizzato di applicazione di metodologie e procedure pensate su misura per fornirti... Leggi di più

Cosa sono i laboratori di prova?

I laboratori di prova sono valutazioni delle prestazioni di un laboratorio a fronte di criteri prestabiliti, mediante confronti con altri laboratori. Le prove valutative interlaboratorio permettono al singolo laboratorio accreditato di mettere a raffronto il proprio operato con quello degli altri, ottenendo un riscontro sull’affidabilità delle proprie prestazioni o sulla... Leggi di più

Come verificare se un corso è riconosciuto da Accredia?

Il certificato rilasciato da un organismo di certificazione accreditato deve riportare obbligatoriamente: il riferimento al Framework europeo: DigComp 2.2 il riferimento e il marchio dell’organismo di certificazione accreditato il marchio Accredia completo del numero di registrazione dell’accreditamento. La persona che ha ottenuto un certificato da un organismo accreditato da Accredia... Leggi di più

Cosa prevede la norma 17025 in laboratorio?

La norma definisce i requisiti che un laboratorio deve soddisfare per dimostrare la competenza tecnica del suo personale e la disponibilità di tutte le risorse tecniche, tali da garantire dati e risultati che siano accurati e affidabili per specifiche prove, misurazioni, tarature. Inoltre, definisce i requisiti per la gestione del... Leggi di più

Quali sono le certificazioni aziendali più richieste?

Sono otto le certificazioni aziendali più importanti. Non ci resta che vederle insieme, una ad una, in dettaglio, in modo da comprendere in che cosa differiscano e perché siano così preziose per l’azienda che, grazie ad esse, aumenta la sua credibilità e riducendo i rischi legali ed economici. ISO-9001 è... Leggi di più

Come posso verificare se un ente di formazione è accreditato dal MIUR?

Il modo più semplice per scoprirlo è quello di andare a visionare l’elenco degli enti accreditati al MIUR. L’elenco è consultabile online, cliccando qui. Un ente aggregatore è quello che aggrega e vende diversi corsi, tutti riconosciuti dal MIUR, ma non è lui stesso ad essere presente nell’elenco MIUR, perché... Leggi di più

Chi paga le prove sui materiali da costruzione?

E sono a carico del committente. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie inerenti alle attivita? di cui al comma 1, ovvero specificamente previsti dal capitolato speciale d’appalto di lavori, sono disposti dalla direzione dei lavori o dall’organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme a... Leggi di più

Quali sono le prove sui materiali?

Le prove sui materiali edili possono essere di varia natura e variano a seconda dell’obiettivo e delle caratteristiche che è necessario verificare. La normativa parla di prove sui materiali da costruzione, così come di prove su materiali e costruzioni esistenti. Inoltre, sono previste prove e controlli lungo tutta la fase... Leggi di più

Cosa si intende per campo scuola?

Cosa sono i campi scuola. Con varie sfumature rapportate all’età dei bambini e/o adolescenti sono dei "momenti" di educazione ed addestramento teorico-pratici all'autogestione della malattia organizzati in forma "residenziale", in ambienti extraospedalieri al quale partecipano in funzione di docenti, per le singole competenze, medici ed infermieri qualificati, una dietista, una... Leggi di più

Quali sono i percorsi scolastici?

I percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento sono dei percorsi formativi di alternanza utili a orientare gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori al mondo del lavoro, al proseguimento degli studi e sviluppare competenze trasversali. Con la Legge di Bilancio 2019 l'alternanza scuola-lavoro cambia nome e diventa "Percorsi per... Leggi di più

Cosa può fare il comune per la scuola?

La formazione scolastica e universitaria è fondamentale per il benessere e la crescita del paese. In questo senso le amministrazioni locali possono fare la loro parte, contribuendo a migliorare il sistema educativo territoriale. Le spese dei comuni per istruzione e diritto allo studio Scuola e formazione sono oggetto di un'intera... Leggi di più

Cosa si intende per attività scolastiche?

L’attività didattica, in linea di massima si può definire come quella parte dell’attività e teoria educativa che racchiude a tutti gli effetti i metodi di insegnamento. Essa, inoltre, fa affidamento a metodi e tecniche elaborate della statistica e dalla psicologia. L’obiettivo finale, è quello di analizzare, verificare e successivamente misurare... Leggi di più

Quanto dura il campo scuola?

I campi estivi per bambini o per ragazzi possono avere una durata variabile, generalmente da pochi giorni fino a diverse settimane. La variabilità dipende dalle politiche e dalle esperienze offerte da ciascun campo estivo. I campi estivi più brevi possono durare da una settimana a dieci giorni, mentre quelli di... Leggi di più

Cosa si intende per campo di educazione?

Quando si parla di questo termine si fa riferimento al contesto in cui si sviluppa il processo educativo e il suo scopo è quello di facilitare lo scambio di informazioni in diversi ambiti e coprire i bisogni che in essi si presentano. Per quanto riguarda il campo educativo, ci sono... Leggi di più

Cosa sono i percorsi didattici?

I percorsi didattici sono progettati e organizzati dagli insegnanti collegialmente, attraverso un insieme di scelte pedagogiche, metodologiche e didattiche. La progettazione didattica interpreta il curricolo della scuola contestualizzandolo alle esigenze specifiche degli alunni, e traducendolo operativamente nelle scelte educative, didattiche e organizzative operate dal team docente. La progettazione didattica viene... Leggi di più