:

Cosa si intende per campo scuola?

Marisa Palumbo
Marisa Palumbo
2025-07-10 05:32:47
Numero di risposte : 35
0
Il campo scuola è un'attività con fine ludico-ricreativo, generalmente rivolta a bambini ed adolescenti. La durata del camposcuola va, in media, dai due giorni alle due settimane. Viene organizzato da enti senza fini di profitto che promuovono l'educazione dei ragazzi attraverso lo sport, l'animazione, la formazione religiosa. Il camposcuola è residenziale e ha spesso sede in montagna, in apposite strutture come le case in autogestione. In Italia, è attiva dal 2000 l'associazione "Campiscuola Organizzazione" che si occupa di organizzare eventi ed assistere i gruppi impegnati in tale attività.
Marzio Rossetti
Marzio Rossetti
2025-07-10 02:30:51
Numero di risposte : 29
0
Il requisito è la vicinanza fisica all'interno della stessa provincia. ogni provveditorato fa un elenco con l'indicazione delle scuole viciniori.

Leggi anche

Quali sono i percorsi scolastici?

I percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento sono dei percorsi formativi di alternanza Leggi di più

Cosa può fare il comune per la scuola?

La formazione scolastica e universitaria è fondamentale per il benessere e la crescita del paese. I Leggi di più

Iacopo Rizzo
Iacopo Rizzo
2025-07-09 23:55:46
Numero di risposte : 21
0
Campo… → indica uno stile. Fare squadra. Vivere insieme. Avere anche il coraggio di far fatica, per mettersi in gioco e incontrare e accettare gli altri. Campo vuol dire anche essenzialità: rinunciare a quelle piccole comodità, per scoprire il gusto della semplicità e la bellezza del Creato che ci circonda. Campo infine indica gioco, attività, divertimento, scoperta. …Scuola → indica un atteggiamento. L’atteggiamento di chi si mette in gioco, di chi vuole crescere fidandosi di Dio, anche attraverso le proposte degli animatori, nostri compagni più grandi in questo “viaggio”. L’atteggiamento di chi si mette in ascolto, anche delle “regole” che ci daremo, per vivere bene noi e per far vivere bene agli altri questa esperienza.
Gianantonio Caputo
Gianantonio Caputo
2025-06-27 07:35:31
Numero di risposte : 18
0
Il campo scuola è, per definizione, un'attività con fine ludico-ricreativo, generalmente rivolta a bambini ed adolescenti. Quando la scuola si “trasferisce” al di fuori delle aule scolastiche, entra a diretto contatto con l’ambiente e la natura, i luoghi dell’arte e i siti archeologici per diventare campo scuola, è quello un momento che per i ragazzi rappresenta una importante esperienza di socializzazione. Permette loro di allargare i propri orizzonti, mantenendo al tempo stesso la rete sicura dei compagni di scuola e degli insegnanti. È uno strumento di crescita attraverso il quale ogni allievo scopre la propria autonomia individuale, la propria capacità di gestire i piccoli inevitabili conflitti di carattere, ma è anche l’occasione di condividere tempo e spazi, nei quali ogni momento è vissuto insieme e dunque la scoperta dell’altro diventa un ulteriore fondamentale elemento dell’esperienza. Il nostro Campo Scuola SportCulturAvventura prevede 2, 3 o più notti. Si articola in diversi momenti formativi: culturali, educativi, ludici e sportivi.

Leggi anche

Cosa si intende per attività scolastiche?

L’attività didattica, in linea di massima si può definire come quella parte dell’attività e teoria e Leggi di più

Quanto dura il campo scuola?

I campi estivi per bambini o per ragazzi possono avere una durata variabile, generalmente da pochi g Leggi di più

Grazia Silvestri
Grazia Silvestri
2025-06-27 06:28:18
Numero di risposte : 26
0
Cosa sono i campi scuola. Con varie sfumature rapportate all’età dei bambini e/o adolescenti sono dei "momenti" di educazione ed addestramento teorico-pratici all'autogestione della malattia organizzati in forma "residenziale", in ambienti extraospedalieri al quale partecipano in funzione di docenti, per le singole competenze, medici ed infermieri qualificati, una dietista, una psicologa, un’esperta in animazione, alcuni diabetici guida, uno/due rappresentanti dell'associazione che collabora all’organizzazione del campo. La durata di un campo, normalmente varia dai sette ai dieci giorni e per tutto il periodo i sanitari ed i ragazzi fanno vita comune. Le lezioni teoriche si alternano ad esercitazioni pratiche permettendo in tal modo di verificare il grado di apprendimento e colmare eventuali lacune. Ciascun ragazzo è stimolato a compiere da solo, qualora non lo faccia già, i controlli e le terapie necessarie. Il campo scuola è quindi il primo passo per l'autonomia del ragazzo da una famiglia spesso iperprotettiva. Quei dieci giorni passati "da solo" rassicurano i genitori, spesso titubanti all'inizio, sulla capacità del figlio di autogestirsi e sviluppano nel figlio una maggiore sicurezza di sé. Ciò avviene talora anche per una sorta d'emulazione e spirito di gruppo. Allo stesso tempo sia i medici che lo psicologo hanno modo di rilevare le reazioni e le caratteristiche comportamentali di ciascuno sia con l'osservazione quotidiana sia mediante particolari tecniche.
Jole Sanna
Jole Sanna
2025-06-27 06:05:23
Numero di risposte : 35
0
Si tratta di un’esperienza formativa vissuta come una vacanza oppure di una vacanza vissuta come esperienza formativa, in cui i partecipanti di tutte le età, dai bambini agli anziani, dalle famiglie ai giovani, possono sperimentare una settimana di vita comunitaria nel gioco e nel servizio, radunati gioiosamente attorno all’ascolto della Parola di Dio e all’Eucaristia. Il campo-scuola parrocchiale è in autogestione, per improntare il nostro stare insieme a una maggiore sobrietà e per educarci con decisione al servizio reciproco, rinnovandoci ogni giorno nello spirito del Vangelo. Il campo-scuola costituisce ogni anno un insostituibile momento di verifica e di slancio per la nostra vita cristiana, personale e comunitaria. Nata in principio per i ragazzi e i giovani, quest’esperienza formativa si è aperta nel corso degli anni a tutta la comunità parrocchiale.

Leggi anche

Cosa si intende per campo di educazione?

Quando si parla di questo termine si fa riferimento al contesto in cui si sviluppa il processo educa Leggi di più

Cosa sono i percorsi didattici?

I percorsi didattici sono progettati e organizzati dagli insegnanti collegialmente, attraverso un in Leggi di più