:

Quali sono i percorsi scolastici?

Ciro Serra
Ciro Serra
2025-07-15 08:12:40
Numero di risposte : 32
0
La scuola primaria fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni. La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione. Esso è articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni. La scuola secondaria di secondo grado è composta da due tipi di percorsi: -scuola secondaria di secondo grado di competenza statale, della durata di 5 anni, rivolta agli alunni dai 14 ai 19 anni. Appartengono a questo percorso i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali; -percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (IFP) di competenza regionale, rivolti a giovani che hanno concluso il primo ciclo di istruzione. Il MIUR ha realizzato un portale dedicato all’orientamento.
Eugenio Ferrara
Eugenio Ferrara
2025-07-10 08:26:42
Numero di risposte : 27
0
Il sistema educativo è organizzato come segue: sistema integrato zero-sei anni, non obbligatorio, della durata complessiva di 6 anni, articolato in - servizi educativi per l’infanzia¸ gestiti dagli Enti locali, direttamente o attraverso la stipula di convenzioni, da altri enti pubblici o dai privati, che accolgono i bambini tra i tre e i trentasei mesi; - scuola dell’infanzia, che può essere gestita dallo Stato, dagli Enti locali, direttamente o attraverso la stipula di convenzioni, da altri enti pubblici o dai privati, che accoglie i bambini tra i tre e i sei anni; primo ciclo di istruzione, obbligatorio, della durata complessiva di 8 anni, articolato in - scuola primaria¸ di durata quinquennale, per le alunne e gli alunni da 6 a 11 anni; -scuola secondaria di primo grado, di durata triennale, per le alunne e gli alunni da 11 a 14 anni; secondo ciclo di istruzione articolato in  due tipologie di percorsi: - scuola secondaria di secondo grado, di durata quinquennale, per le studentesse e gli studenti che hanno concluso positivamente il primo ciclo di istruzione. Le scuole organizzano percorsi di liceo, di istituti tecnici e di istituti professionali per le studentesse e gli studenti da 14 a 19 anni; - percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale(IeFP) di competenza regionale, rivolti sempre alle studentesse e agli studenti che hanno concluso positivamente il primo ciclo di istruzione. istruzione superiore offerta dalle Università, dalle istituzioni dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e dagli istituti tecnici Superiori (ITS) con diverse tipologie di percorsi: - percorsi di istruzione terziaria offerti dalle Università - percorsi di istruzione terziaria offerti dalle istituzioni dell'AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) - percorsi di formazione terziaria professionalizzante offerti dagli ITS (Istituti Tecnici Superiori)

Leggi anche

Cosa si intende per campo scuola?

Cosa sono i campi scuola. Con varie sfumature rapportate all’età dei bambini e/o adolescenti sono d Leggi di più

Cosa può fare il comune per la scuola?

La formazione scolastica e universitaria è fondamentale per il benessere e la crescita del paese. I Leggi di più

Fausto De Santis
Fausto De Santis
2025-06-27 13:30:04
Numero di risposte : 30
0
I percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, ex alternanza scuola-lavoro, sono dei percorsi formativi di alternanza utili a orientare gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori al mondo del lavoro, al proseguimento degli studi e sviluppare competenze trasversali. I PCTO rappresentano una metodologia didattica integrata alla formazione in aula, con la quale trasferire agli alunni conoscenze e abilità curriculari, creando esperienze formative utili a comprendere meglio come funziona il mondo del lavoro. I percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento vengono inquadrati nel contesto dell'intera progettazione didattica, pertanto costituiscono un aspetto fondamentale del piano di studio. Con la Legge di Bilancio 2019 l'alternanza scuola-lavoro cambia nome e diventa "Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento", ridimensionandone il monte ore del triennio previsto originariamente, che oggi risulta così ripartito: Licei – almeno 90 ore; Istituti tecnici – almeno 150 ore; Istituti professionali – almeno 210 ore. I PCTO possono prevedere una pluralità di tipologie di collaborazione con imprese, enti pubblici e privati, anche del terzo settore, nonché con il mondo del lavoro.
Vienna De Santis
Vienna De Santis
2025-06-27 10:53:11
Numero di risposte : 36
0
La scuola primaria fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni. La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione. Esso è articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni. La scuola secondaria di secondo grado è composta da due tipi di percorsi: -scuola secondaria di secondo grado di competenza statale, della durata di 5 anni, rivolta agli alunni dai 14 ai 19 anni. Appartengono a questo percorso i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali; -percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (IFP) di competenza regionale, rivolti a giovani che hanno concluso il primo ciclo di istruzione. I licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali fanno parte della scuola secondaria di secondo grado. La riforma del 2008 ha riorganizzato il secondo ciclo di istruzione rimodulando l’offerta formativa e introducendo novità sostanziali per la scelta del futuro percorso di studio degli studenti, anche in una prospettiva europea e per una maggiore coerenza con una società sempre più globalizzata e competitiva.

Leggi anche

Cosa si intende per attività scolastiche?

L’attività didattica, in linea di massima si può definire come quella parte dell’attività e teoria e Leggi di più

Quanto dura il campo scuola?

I campi estivi per bambini o per ragazzi possono avere una durata variabile, generalmente da pochi g Leggi di più

Arduino Rizzi
Arduino Rizzi
2025-06-27 08:37:25
Numero di risposte : 31
0
Il sistema educativo è organizzato come segue: sistema integrato zero-sei anni, non obbligatorio, della durata complessiva di 6 anni, articolato in - servizi educativi per l’infanzia¸ gestiti dagli Enti locali, direttamente o attraverso la stipula di convenzioni, da altri enti pubblici o dai privati, che accolgono i bambini tra i tre e i trentasei mesi; - scuola dell’infanzia, che può essere gestita dallo Stato, dagli Enti locali, direttamente o attraverso la stipula di convenzioni, da altri enti pubblici o dai privati, che accoglie i bambini tra i tre e i sei anni; primo ciclo di istruzione, obbligatorio, della durata complessiva di 8 anni, articolato in - scuola primaria¸ di durata quinquennale, per le alunne e gli alunni da 6 a 11 anni; -scuola secondaria di primo grado, di durata triennale, per le alunne e gli alunni da 11 a 14 anni; secondo ciclo di istruzione articolato in due tipologie di percorsi: - scuola secondaria di secondo grado, di durata quinquennale, per le studentesse e gli studenti che hanno concluso positivamente il primo ciclo di istruzione. Le scuole organizzano percorsi di liceo, di istituti tecnici e di istituti professionali per le studentesse e gli studenti da 14 a 19 anni; - percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale(IeFP) di competenza regionale, rivolti sempre alle studentesse e agli studenti che hanno concluso positivamente il primo ciclo di istruzione. istruzione superiore offerta dalle Università, dalle istituzioni dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e dagli istituti tecnici Superiori (ITS) con diverse tipologie di percorsi: - percorsi di istruzione terziaria offerti dalle Università - percorsi di istruzione terziaria offerti dalle istituzioni dell'AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) - percorsi di formazione terziaria professionalizzante offerti dagli ITS (Istituti Tecnici Superiori) L'istruzione obbligatoria ha la durata di 10 anni, da 6 a 16 anni di età, e comprende gli otto anni del primo ciclo di istruzione e i primi due anni del secondo ciclo (Legge 296 del 2006), che possono essere frequentati nella scuola secondaria di secondo grado – statale – o nei percorsi di istruzione e formazione professionale regionale. Inoltre, per tutti i giovani si applica il diritto/dovere di istruzione e formazione per almeno 12 anni o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica professionale triennale entro il 18° anno di età in base a quanto previsto dalla legge n.53/2003. I genitori delle alunne e degli alunni, o chi esercita la responsabilità genitoriale, sono responsabili dell'adempimento dell'obbligo di istruzione dei minori, Dopo il superamento dell'esame di Stato conclusivo dell'istruzione secondaria di secondo grado, lo studente può accedere ai corsi di istruzione terziaria (università, Afam e ITS). Alcuni corsi universitari sono a numero chiuso e gli studenti devono superare un test di accesso. Le scuole paritarie sono abilitate a rilasciare titoli di studio aventi lo stesso valore legale di quelli delle corrispondenti scuole statali; hanno piena libertà per quanto concerne l'orientamento culturale e l'indirizzo pedagogico-didattico.
Piererminio Rossi
Piererminio Rossi
2025-06-27 06:22:36
Numero di risposte : 32
0
I percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento sono dei percorsi formativi di alternanza utili a orientare gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori al mondo del lavoro, al proseguimento degli studi e sviluppare competenze trasversali. Con la Legge di Bilancio 2019 l'alternanza scuola-lavoro cambia nome e diventa "Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento", ridimensionandone il monte ore del triennio previsto originariamente, che oggi risulta così ripartito: Licei – almeno 90 ore; Istituti tecnici – almeno 150 ore; Istituti professionali – almeno 210 ore. I PCTO rappresentano una metodologia didattica integrata alla formazione in aula, con la quale trasferire agli alunni conoscenze e abilità curriculari, creando esperienze formative utili a comprendere meglio come funziona il mondo del lavoro. I percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento vengono inquadrati nel contesto dell'intera progettazione didattica, pertanto costituiscono un aspetto fondamentale del piano di studio. I PCTO possono prevedere una pluralità di tipologie di collaborazione con imprese, enti pubblici e privati, anche del terzo settore, nonché con il mondo del lavoro.

Leggi anche

Cosa si intende per campo di educazione?

Quando si parla di questo termine si fa riferimento al contesto in cui si sviluppa il processo educa Leggi di più

Cosa sono i percorsi didattici?

I percorsi didattici sono progettati e organizzati dagli insegnanti collegialmente, attraverso un in Leggi di più