I percorsi didattici sono progettati e organizzati dagli insegnanti collegialmente, attraverso un insieme di scelte pedagogiche, metodologiche e didattiche.
La progettazione didattica interpreta il curricolo della scuola contestualizzandolo alle esigenze specifiche degli alunni, e traducendolo operativamente nelle scelte educative, didattiche e organizzative operate dal team docente.
La progettazione didattica viene definita come l’insieme delle scelte pedagogiche, metodologiche e didattiche adottate dagli insegnanti collegialmente.
Le scelte pedagogiche, metodologiche e didattiche si traducono operativamente nella capacità di dare senso e intenzionalità a spazi, tempi, routine e attività, promuovendo un coerente contesto educativo attraverso un’appropriata regia pedagogica.
Un intervento didattico “competente”, difatti, non può essere affidato alla casualità o all’improvvisazione, ma richiede intenzionalità e sistematicità, e implica un pensare prima all’attività didattica, per predisporre un ambiente di apprendimento coerente con le necessità educative individuali, e un riflettere dopo sulle attività promosse, per considerare aree deboli e situazioni sulle quali ritornare con interventi compensativi e azioni migliorative mirate.
La progettazione didattica può essere articolata nelle seguenti fasi operative interconnesse: Conoscenza degli alunni, progettazione per unità di apprendimento e organizzazione dell’ambiente, bilancio.
La competenza didattica dell’insegnante implica la padronanza dei saperi disciplinari e la capacità di usarli in funzione didattica lungo le coordinate metodologiche suggerite dalle Indicazioni nazionali.
Un docente didatticamente competente sa trasformare le discipline in contesti di apprendimento attivo, laboratoriale, collaborativo e metacognitivo, nei quali i bambini, con la mediazione dei saperi, rievocano, rielaborano, ricostruiscono esperienze e conoscenze, sperimentano modi di operare e di rappresentare differenti, esercitano la pluralità di forme di intelligenza diversamente dominanti a livello individuale.