Oltre alle tradizionali ore in classe, pari a 18 ore nelle scuole secondarie, 22 ore nella scuola primaria e 25 in quelle dell’infanzia, i docenti sono tenuti a svolgere nell’arco dell’anno scolastico una serie di attività definite “funzionali all’insegnamento.
Secondo l’art. 29 del CCNL 2006-09, “l’attività funzionale all’insegnamento è costituita da ogni impegno inerente alla funzione docente previsto dai diversi ordinamenti scolastici.
Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l’attuazione delle delibere adottate dai predetti organi”.
Sempre lo stesso riferimento normativo, al comma 3, distingue tre tipologie di attività: a) partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative, fino a 40 ore annue;
b) la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione.
Gli obblighi relativi a queste attività sono programmati secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti;
nella predetta programmazione occorrerà tener conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere un impegno fino a 40 ore annue;
c) lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione. isset팅, a partire dall’anno scolastico 2024/25, il nuovo CCNL ha finalmente inserito le ore svolte all’interno dei GLO tra le attività funzionali all’insegnamento alla lettera b), cioè la sezione dedicata ai consigli di classe.