:

Come posso verificare se un ente di formazione è accreditato dal MIUR?

Cosimo Lombardo
Cosimo Lombardo
2025-08-16 03:29:38
Numero di risposte : 27
0
La risposta è sì, e il modo più semplice per accedervi è consultare direttamente l’elenco degli enti accreditati sul sito del MIM a questo link. Contatta il Ministero Se non trovi le informazioni necessarie sul sito web, puoi contattare direttamente il Ministero dell’Istruzione e del Merito per ottenere assistenza. Verifica con l’università o l’istituto che offre il corso Spesso le istituzioni accademiche che offrono corsi di studio dovrebbero essere in grado di fornirti informazioni sull’eventuale riconoscimento del corso da parte del MIM. Consulta le leggi e i regolamenti Puoi anche consultare le leggi e i regolamenti italiani relativi alla formazione per avere una comprensione più approfondita dei requisiti di riconoscimento dei corsi. Tuttavia, la verifica della validità di un corso può risultare complessa, soprattutto a causa della distinzione tra enti aggregatori ed erogatori. È quindi fondamentale individuare il nome dell’ente erogatore nell’elenco MIM per assicurarsi della validità del corso.
Marisa Greco
Marisa Greco
2025-08-13 00:31:11
Numero di risposte : 16
0
Il modo più semplice e veloce per verificare l'accreditamento MIUR, è visionare l'elenco che viene aggiornato annualmente degli enti accreditati al MIUR. Per verificare l'accreditamento MIUR, va cercato il nome dell'ente erogatore e non il nome del corso. Va cercato il nome dell'ENTE EROGATORE e non il nome del corso. Alcuni corsi, per avere il riconoscimento del punteggio, non hanno bisogno di essere presenti nell'elenco, ma è sufficiente che rispondano ai requisiti previsti dal MIUR ed esplicitati nella Tabella Valutazione Titoli, ATA o Docenti. Per avere riconosciuto il punteggio nelle graduatorie GPS docenti, anche le certificazioni linguistiche devono essere riconosciute dal MIUR.

Leggi anche

Dove posso trovare un laboratorio accreditato ISO 17025?

I laboratori italiani sono accreditati da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. Consulta l’e Leggi di più

Come posso cercare enti accredidati Accredia?

E’ possibile accedere agli elenchi degli organismi accreditati attraverso la Banca Dati di Accredia. Leggi di più

Quarto Caruso
Quarto Caruso
2025-07-30 15:54:46
Numero di risposte : 27
0
Per verificare se un ente certificatore è riconosciuto dal MIUR, è possibile seguire questi passaggi: Consultare il Sito Ufficiale del MIUR: Il MIUR pubblica regolarmente l'elenco degli enti certificatori riconosciuti. Verificare con l'Istituto o l'Università: Molti istituti di istruzione superiore e università italiane offrono informazioni sui certificati di lingua inglese che accettano. Controllare il Sito dell'Ente Certificatore: Gli enti certificatori di solito indicano chiaramente sul loro sito web se sono riconosciuti dal MIUR. Un ente certificatore riconosciuto dal MIUR ha ricevuto l'approvazione del Ministero per offrire certificazioni linguistiche che soddisfano standard elevati di qualità e affidabilità. Ottenere una certificazione di lingua inglese da un ente riconosciuto dal MIUR offre numerosi vantaggi. Scegliere un ente certificatore di lingua inglese riconosciuto dal MIUR è un passo importante per migliorare le proprie competenze linguistiche e aumentare le opportunità di carriera.
Iacopo Rizzo
Iacopo Rizzo
2025-07-30 15:34:19
Numero di risposte : 21
0
Per verificare se un ente di formazione è accreditato dal MIUR, puoi consultare l'elenco degli enti accreditati pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. o contattare il Responsabile della procedura di accreditamento/qualificazione degli enti al seguente indirizzo email: [email protected]. Inoltre, gli enti accreditati/qualificati per l'anno scolastico 2021/2022 sono stati 522 e l'elenco degli enti accreditati/qualificati è disponibile tra i documenti allegati. Il Dirigente Dr.ssa LAURA PAZIENTI è il Responsabile della procedura di accreditamento/qualificazione degli enti ai sensi della direttiva 170 del 2016. Puoi anche consultare la piattaforma S.O.F.I.A per visualizzare il catalogo corsi degli enti accreditati.

Leggi anche

Quali sono i laboratori ufficiali presso cui effettuare le prove sui materiali da costruzione?

I laboratori SOCOTEC Italia sono autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all’ Leggi di più

Cosa sono i laboratori di prova?

I laboratori di prova sono valutazioni delle prestazioni di un laboratorio a fronte di criteri prest Leggi di più

Isabel Rinaldi
Isabel Rinaldi
2025-07-30 14:40:58
Numero di risposte : 27
0
Per verificare se un ente di formazione è accreditato dal MIUR, è possibile andare a visionare l’elenco degli enti accreditati al MIUR. Un ente aggregatore è quello che aggrega e vende diversi corsi, tutti riconosciuti dal MIUR, ma non è lui stesso ad essere presente nell’elenco MIUR. L’elenco è consultabile online, cliccando qui. È necessario cercare nell’elenco il nome dell’ente erogatore certificato MIUR e non dell’ente aggregatore, che fa solo da tramite. Gli enti erogatori, come già detto, invece sono quelli che erogano direttamente il corso.
Soriana D'angelo
Soriana D'angelo
2025-07-30 12:10:21
Numero di risposte : 36
0
Il modo più semplice e veloce per verificare l'accreditamento MIUR, è visionare l'elenco che viene aggiornato annualmente degli enti accreditati al MIUR. Clicca qui per visionare l'elenco degli enti accreditati al MIUR 2022-2023 Una importante differenza da conoscere è quella tra enti aggregatori di corsi ed enti erogatori dei corsi riconosciuti MIUR. Ad esempio, Soloformazione.it è un ente aggregatore. Ciò significa che sotto di sé aggrega e vende diversi corsi, tutti riconosciuti dal MIUR, ma non è lui stesso ad essere presente nell'elenco MIUR, perché non è il diretto ideatore/erogatore dei corsi venduti. Per cui nell'elenco MIUR andrà cercato il nome dell'ente erogatore certificato MIUR e non dell'ente aggregatore, che fa solo da tramite. Perché il mio corso non è presente nell'elenco del MIUR anche se mi hanno detto che è riconosciuto? La risposta è semplice, perché va cercato il nome dell'ENTE EROGATORE e non il nome del corso. Facciamo un esempio: i corsi EIPASS sono riconosciuti dal MIUR, ma ovviamente non si troverà nell'elenco la dicitura EIPASS ma il nome dell'ente erogatore dei corsi Eipass, che è “CERTIPASS”. Alcuni corsi, per avere il riconoscimento del punteggio, non hanno bisogno di essere presenti nell'elenco, ma è sufficiente che rispondano ai requisiti previsti dal MIUR ed esplicitati nella Tabella Valutazione Titoli, ATA o Docenti. Ad esempio, affinché venga riconosciuto il punteggio del corso di dattilografia, esso deve essere un “attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici. È sufficiente, quindi, che il corso sia istituito da un ente pubblico. Nel caso ad esempio del corso di dattilografia proposto da Soloformazione.it, il corso è istituito dal comune di Rosolini, in provincia di Siracusa, quindi da un ente pubblico. Ci sono alcuni corsi che non hanno il riconoscimento dell'ente erogatore, ma è riconosciuto direttamente il certificato del singolo corso, fatto con apposita delibera MIUR. Questo è il caso del PEKIT, ma ad esempio anche dei corsi MICROSOFT o CISCO.

Leggi anche

Come verificare se un corso è riconosciuto da Accredia?

Il certificato rilasciato da un organismo di certificazione accreditato deve riportare obbligatoriam Leggi di più

Cosa prevede la norma 17025 in laboratorio?

La norma definisce i requisiti che un laboratorio deve soddisfare per dimostrare la competenza tecni Leggi di più

Antonina Villa
Antonina Villa
2025-07-21 01:57:33
Numero di risposte : 35
0
La prima domanda che molti si pongono è: esiste una lista ufficiale dei corsi online riconosciuti dal MIM. La risposta è sì, e il modo più semplice per accedervi è consultare direttamente l’elenco degli enti accreditati sul sito del MIM a questo link. Tuttavia, la verifica della validità di un corso può risultare complessa, soprattutto a causa della distinzione tra enti aggregatori ed erogatori. Mentre gli enti erogatori sono direttamente responsabili dell’erogazione del corso, gli enti aggregatori fungono da intermediari. È quindi fondamentale individuare il nome dell’ente erogatore nell’elenco MIM per assicurarsi della validità del corso. Affidarsi a questa procedura di verifica è cruciale per garantire un’esperienza formativa legittima e riconosciuta a livello nazionale. Contatta il Ministero Se non trovi le informazioni necessarie sul sito web, puoi contattare direttamente il Ministero dell’Educazione per ottenere assistenza. Un ufficio dedicato è adibito alla gestione delle tue richieste. Verifica con l’università o l’istituto che offre il corso Spesso le istituzioni accademiche che offrono corsi di studio dovrebbero essere in grado di fornirti informazioni sull’eventuale riconoscimento del corso da parte del MIM. Consulta le leggi e i regolamenti Puoi anche consultare le leggi e i regolamenti italiani relativi alla formazione per avere una comprensione più approfondita dei requisiti di riconoscimento dei corsi. Ricordati di verificare sempre la validità dell’ente erogatore e di consultare fonti affidabili per assicurarti di ottenere un attestato di formazione legale e di qualità.
Neri De Santis
Neri De Santis
2025-07-12 06:35:50
Numero di risposte : 30
0
Devono pubblicare le proprie iniziative formative direttamente sul catalogo on line. Gli Enti accreditati, le Associazioni qualificate, i Soggetti di per sé qualificati e le Scuole. Con questa piattaforma puoi scegliere tra le tante iniziative formative proposte nel catalogo online dalle Scuole e dai Soggetti accreditati/qualificati dal Ministero dell'Istruzione ai sensi della direttiva 170/2016. Se sei un Soggetto di per sé qualificato accedi e invia la tua richiesta di abilitazione sulla Piattaforma. Se sei una Scuola statale accedi direttamente sulla Piattaforma.

Leggi anche

Quali sono le certificazioni aziendali più richieste?

Sono otto le certificazioni aziendali più importanti. Non ci resta che vederle insieme, una ad una, Leggi di più

Chi paga le prove sui materiali da costruzione?

E sono a carico del committente. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligator Leggi di più

Vienna Giuliani
Vienna Giuliani
2025-07-09 08:42:27
Numero di risposte : 22
0
Consultare il Sito Ufficiale del MIUR: Il MIUR pubblica regolarmente l'elenco degli enti certificatori riconosciuti. Visitando il sito ufficiale, è possibile trovare informazioni aggiornate sulle certificazioni valide. Verificare con l'Istituto o l'Università: Molti istituti di istruzione superiore e università italiane offrono informazioni sui certificati di lingua inglese che accettano. Contattare direttamente l'istituto può fornire ulteriore conferma. Controllare il Sito dell'Ente Certificatore: Gli enti certificatori di solito indicano chiaramente sul loro sito web se sono riconosciuti dal MIUR. Questo può essere trovato nelle sezioni relative al riconoscimento o all'accreditamento.
Giacinta Leone
Giacinta Leone
2025-06-27 07:49:12
Numero di risposte : 28
0
Il modo più semplice per scoprirlo è quello di andare a visionare l’elenco degli enti accreditati al MIUR. L’elenco è consultabile online, cliccando qui. Un ente aggregatore è quello che aggrega e vende diversi corsi, tutti riconosciuti dal MIUR, ma non è lui stesso ad essere presente nell’elenco MIUR, perché non è il diretto ideatore O erogatore dei corsi venduti. Per cui nell’elenco MIUR andrà cercato il nome dell’ente erogatore certificato MIUR e non dell’ente aggregatore, che fa solo da tramite. Gli enti erogatori, come già detto, invece sono quelli che erogano direttamente il corso. EIPASS e tutti i più famosi sono tutti enti erogatori. Oltre alla comprovata affidabilità e la totale trasparenza, Formazione Specializzata offre un vasto catalogo di corsi, master e lauree online.

Leggi anche

Quali sono le prove sui materiali?

Le prove sui materiali edili possono essere di varia natura e variano a seconda dell’obiettivo e del Leggi di più

Ippolito Bianco
Ippolito Bianco
2025-06-27 07:41:19
Numero di risposte : 32
0
I soggetti che offrono formazione per il personale scolastico possono richiedere al MIM l’accreditamento. L’accreditamento riconosce soggetti esterni al mondo della scuola che offrono formazione per il personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario in servizio a tempo indeterminato. Le iniziative promosse da soggetti accreditati/qualificati vengono diffuse dalla Piattaforma per la Governance della Formazione S.O.F.I.A. Gli enti e le associazioni pubblicano il proprio catalogo corsi sulla piattaforma S.O.F.I.A. Il personale della scuola aderisce, tramite la piattaforma, ai corsi di interesse. Il Responsabile della procedura di accreditamento/qualificazione degli enti ai sensi della direttiva 170 del 2016 è il Dirigente Dr.ssa LAURA PAZIENTI Per informazioni scrivere a: [email protected]