:

Cosa sono i laboratori di prova?

Donatella Costa
Donatella Costa
2025-08-04 13:51:22
Numero di risposte : 27
0
I laboratori di prova Rilascio di concessione ai laboratori di prova sui materiali da costruzione ed ai laboratori di prove geotecniche sui terreni, sulle rocce e in situ. Laboratori prove materiali da costruzione: sulla base delle disposizioni di cui all'art.20 della Legge 1086/71 recante "Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica", e delle indicazioni riportate nella Circolare 346/STC del 14 dicembre 1999, viene rilasciata la concessione per l'esecuzione e certificazione delle prove sui materiali da costruzione ai Laboratori non ufficiali, che svolgono servizio di pubblica utilità. Il rilascio delle concessioni e dei relativi rinnovi triennali è regolato dalla circolare sopra citata che prevede una fase istruttoria da parte del Servizio Tecnico Centrale seguita dall'esame e parere della competente Prima Sezione del Consiglio Superiore dei lavori pubblici. Il Servizio Tecnico Centrale effettua la vigilanza, attraverso visite ispettive presso la sede dei laboratori, al fine di verificarne la competenza tecnica ed il possesso o il mantenimento dei requisiti di ordina tecnico, amministrativo e morale previsti dalla circolare. Laboratori di prove geotecniche sui terreni, sulle rocce e in situ: con procedura analoga a quella sopra descritta per i laboratori di prove materiali da costruzione e sulla base delle disposizioni di cui all'art.8 del D.P.R. 246/93, nonché delle indicazioni riportate nella Circolare 349/STC del 16 dicembre 1999, viene rilasciata la concessione per l'esecuzione e certificazione delle prove geotecniche sulle terre, sulle rocce ed in situ. Rilascio di concessione ai laboratori di prova sui materiali da costruzione ed ai laboratori di proves geotecniche sui terreni, sulle rocce e in situ.
Amerigo Leone
Amerigo Leone
2025-08-04 11:22:08
Numero di risposte : 26
0
Un laboratorio di prova è un’area specializzata dove vengono effettuati test e analisi sui materiali, sui prodotti o sulle tecnologie al fine di verificarne le caratteristiche, la qualità e la conformità agli standard normativi. Il laboratorio può essere accreditato da enti ufficiali e, in tal caso, svolge la sua attività seguendo linee guida precise per garantire l'affidabilità dei test. Esistono, da un punto di vista dimensionale e delle funzioni svolte, diversi tipi di laboratori di prova, tra cui: Laboratori di prova di piccole dimensioni, che si occupano di test limitati a specifici ambiti o prodotti; Laboratori di prova di medie dimensioni, che gestiscono una varietà più ampia di test e che possono servire aziende più grandi; Laboratori di prova di grandi dimensioni, ovvero strutture complesse, generalmente accreditate a livello internazionale, che gestiscono test e prove su larga scala.

Leggi anche

Dove posso trovare un laboratorio accreditato ISO 17025?

I laboratori italiani sono accreditati da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. Consulta l’e Leggi di più

Come posso cercare enti accredidati Accredia?

E’ possibile accedere agli elenchi degli organismi accreditati attraverso la Banca Dati di Accredia. Leggi di più

Sasha Battaglia
Sasha Battaglia
2025-08-04 09:09:49
Numero di risposte : 40
0
I laboratori di prova devono operare in regime di garanzia di qualità dotandosi di un Sistema di Gestione della Qualità che sovraintenda all’attività del laboratorio. La conformità del SGQ alla norma UNI EN ISO 9001 deve essere certificata da parte di un organismo terzo indipendente ed accreditato. Ogni laboratorio deve dotarsi di un proprio Manuale della Qualità, gestito in modo autonomo da un Responsabile della Qualità. Il Manuale della Qualità, che deve fare riferimento anche alla norma EN 17025, deve essere riesaminato ed eventualmente aggiornato periodicamente. Una copia del Manuale della Qualità, anche in formato elettronico, è depositato presso il Servizio Tecnico Centrale. I laboratori di prova sono relativi alle prove materiali, terre e rocce, indagini geognostiche.
Siro Ferrara
Siro Ferrara
2025-08-04 08:21:17
Numero di risposte : 25
0
Un laboratorio di prova è una struttura, pubblica o privata, che opera con ragione sociale propria o all’interno di un’azienda o di una struttura pubblica, per effettuare analisi, prove e diagnosi in una molteplicità di settori, in funzione degli specifici clienti a cui si rivolge. I segmenti di mercato in cui esercita il laboratorio possono essere di natura privatistica ovvero regolati da provvedimenti normativi, quando sono individuate specifiche esigenze di salute e sicurezza pubblica. I settori in cui i laboratori di prova svolgono le proprie attività sono: Sicurezza alimentare; Ambiente; Antidoping; Civile; Elettrico; Forense; IT&T (information technology and telecommunications); Meccanico; Sanità animale; Tessile; Automotive/ferroviario.

Leggi anche

Quali sono i laboratori ufficiali presso cui effettuare le prove sui materiali da costruzione?

I laboratori SOCOTEC Italia sono autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all’ Leggi di più

Come verificare se un corso è riconosciuto da Accredia?

Il certificato rilasciato da un organismo di certificazione accreditato deve riportare obbligatoriam Leggi di più

Lina Mazza
Lina Mazza
2025-07-26 02:11:30
Numero di risposte : 26
0
Un laboratorio prove è una struttura che opera per effettuare analisi, prove e diagnosi in una molteplicità di settori, in funzione degli specifici clienti a cui si rivolge. Un laboratorio prove è un partner strategico che deve supportare i propri clienti e affiancarli nel difficile processo dell’analisi delle normative di prodotto. Il suo compito non è solo quello di eseguire la prova, ma di prendersi in carico le necessità dei propri clienti a partire dalla consegna del materiale da testare fino ad arrivare all’emissione del prodotto: il rapporto di prova. Dietro alla generazione di questo documento si cela uno studio puntuale delle richieste e delle necessità del cliente, un’analisi approfondita delle normative e delle specifiche tecniche. Un laboratorio prove può essere utile per non dire indispensabile in diverse situazioni. Sono un produttore di materiale: Come faccio ad essere sicuro che il materiale che produco abbia le caratteristiche che mi aspetto? Mi rivolgo ad un laboratorio prova sui materiali che sarà in grado di darmi le informazioni necessarie per caratterizzare il mio materiale. Sono un produttore di barre, flange, tubi, profilati, curve … qualsiasi tipo di prodotto. Devo garantire al mio cliente che il materiale che fornisco abbia specifiche caratteristiche meccaniche, chimiche, strutturali, ecc. Cosa devo fare? Rivolgermi ad un laboratorio prove Ho problemi con materiale che ho acquistato? Posso rivolgermi ad un laboratorio per identificare l’origine dei problemi del mio materiale Questi sono alcuni semplici esempi che ci fanno capire quanto un laboratorio prove debba essere un partner fondamentale per garantire che i materiali abbiano le caratteristiche giuste
Cosimo D'angelo
Cosimo D'angelo
2025-07-23 14:26:36
Numero di risposte : 28
0
I laboratori di prova e taratura accreditati sono in grado di offrire al mercato garanzie sull’affidabilità dei risultati dei servizi di valutazione della conformità forniti. L’accreditamento ISO/IEC 17025 definisce i requisiti che un laboratorio deve soddisfare per dimostrare la competenza tecnica del suo personale e la disponibilità di tutte le risorse tecniche. Il processo di accreditamento prevede competenza tecnica del personale, validità ed idoneità dei metodi applicati, riferibilità metrologica delle misure ai campioni nazionali e internazionali del SI. I laboratori di prova e taratura accreditati da un Ente di accreditamento firmatario degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento EA MLA e ILAC MRA, come ACCREDIA, garantiscono la competenza nello svolgimento delle prove e delle tarature in conformità agli standard internazionali. La conformità ai requisiti della ISO/IEC 17025 sta a significare, quindi, che il laboratorio soddisfa sia i requisiti tecnici che quelli relativi al sistema di gestione necessari per offrire risultati tecnicamente validi di prove e tarature. I laboratori di prova e taratura accreditati sono in grado di offrire al mercato garanzie sulla qualità dei servizi forniti. Tra il 2020 ed il 2021 il numero degli accreditamenti ha visto un trend in crescita.

Leggi anche

Cosa prevede la norma 17025 in laboratorio?

La norma definisce i requisiti che un laboratorio deve soddisfare per dimostrare la competenza tecni Leggi di più

Quali sono le certificazioni aziendali più richieste?

Sono otto le certificazioni aziendali più importanti. Non ci resta che vederle insieme, una ad una, Leggi di più

Sabino Esposito
Sabino Esposito
2025-07-11 19:57:50
Numero di risposte : 36
0
Nei laboratori di prova CSI, competenze, esperienza e apparecchiature all'avanguardia sono messe al servizio dei fabbricanti, per verificare che i loro prodotti soddisfino e superino gli standard internazionali di sicurezza, prestazione, sostenibilità. Le attività vengono eseguite nei laboratori CSI accreditati, seguendo rigorose procedure di prova. I laboratori di prova sono il luogo privilegiato dove l’attività di CSI si fa evidenza, ricerca, movimento. Le capacità di prova rispondono ai requisiti richiesti dalle principali norme europee e internazionali e si innovano continuamente di pari passo con l'evolversi delle nuove tecnologie.
Caterina Messina
Caterina Messina
2025-07-08 21:00:11
Numero di risposte : 25
0
I laboratori di prova sono strutture che effettuano test e verifiche su prodotti per valutarne la qualità e la sicurezza. L’accreditamento di un laboratorio di prove e misure è l’attestazione, da parte di un Ente autorizzato, della competenza, imparzialità e indipendenza del laboratorio. L’accreditamento dimostra la competenza tecnica di un laboratorio ad effettuare determinate prove, garantendo un elevato grado di affidabilità in termini di qualità e sicurezza dei dispositivi sottoposti ai test. L’accreditamento rappresenta il riconoscimento formale conferito a un laboratorio, attestando la sua idoneità a svolgere specifiche tipologie di analisi e a produrre risultati tecnicamente validi. Questo processo include la valutazione del sistema di qualità del laboratorio, mediante l’analisi delle procedure e della documentazione, e la verifica della competenza tecnica necessaria per effettuare particolari prove analitiche. I laboratori accreditati godono di una completa garanzia sulla competenza e sulla trasparenza delle operazioni svolte. Inoltre, i rapporti di prova emessi dai laboratori accreditati sono riconosciuti anche all’estero grazie a specifici accordi di mutuo riconoscimento tra i paesi dell’Unione Europea. L’accreditamento non è obbligatorio, ma è fondamentale per assicurare ai clienti un livello riconosciuto di professionalità e competenza gestionale e tecnica. I clienti che si avvalgono di laboratori accreditati godono di una completa garanzia sulla competenza e sulla trasparenza delle operazioni svolte.

Leggi anche

Come posso verificare se un ente di formazione è accreditato dal MIUR?

Il modo più semplice per scoprirlo è quello di andare a visionare l’elenco degli enti accreditati al Leggi di più

Chi paga le prove sui materiali da costruzione?

E sono a carico del committente. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligator Leggi di più

Violante Rizzi
Violante Rizzi
2025-06-27 00:02:02
Numero di risposte : 21
0
I laboratori di prova sono valutazioni delle prestazioni di un laboratorio a fronte di criteri prestabiliti, mediante confronti con altri laboratori. Le prove valutative interlaboratorio permettono al singolo laboratorio accreditato di mettere a raffronto il proprio operato con quello degli altri, ottenendo un riscontro sull’affidabilità delle proprie prestazioni o sulla necessità di indagare su potenziali problemi. La valutazione delle prestazioni dei laboratori di prova, medici e di taratura sulla base di criteri prefissati fornisce una verifica periodica, obiettiva, indipendente e documentata della qualità delle analisi eseguite di routine. Le prove valutative interlaboratorio accreditate vengono svolte per scopi diversi, come valutare prove o misurazioni specifiche e monitorare le prestazioni dei laboratori su base continua, identificare problemi e attuare azioni per il miglioramento. La partecipazione a prove interlaboratorio deve essere accuratamente pianificata dai laboratori accreditati nell’ambito delle proprie attività finalizzate ad assicurare la qualità dei risultati. I dati ottenuti dalle prove interlaboratorio forniscono ai laboratori informazioni riguardo la conformità delle prestazioni indicando se risultano soddisfacenti o se sono emersi potenziali problemi che richiedono attività di correzione. Performance di successo ottenute in una serie regolare di prove valutative interlaboratorio infondono fiducia nell’attendibilità delle prestazioni fornite. La scelta del laboratorio di sottoporre regolarmente a controlli e valutazioni le proprie prestazioni di misurazione attraverso l’apposito sistema di PT accreditato, costituisce una garanzia di qualità. La possibilità di esaminare la propria prestazione analitica consente di dimostrare in maniera oggettiva l’affidabilità delle proprie prestazioni a clienti, fornitori, Enti di controllo, Enti di accreditamento, Autorità di regolamentazione.