:

Quali sono le certificazioni aziendali più richieste?

Claudio Palmieri
Claudio Palmieri
2025-08-06 15:33:59
Numero di risposte : 33
0
Le 5 certificazioni più richieste nel 1. ISO – Qualità 2. ISO – Ambiente 3. ISO 45001 – Salute e sicurezza sul lavoro 4. ISO/IEC 27001 – Sicurezza delle informazioni 5. ISO 50001 – Gestione dell’energia La ISO è la certificazione sulla gestione della qualità e rappresenta il prerequisito minimo richiesto nella quasi totalità delle gare e dei contratti con grandi aziende. In un contesto dove l’impatto ambientale è sempre più sotto la lente, molte aziende richiedono ai fornitori un sistema di gestione ambientale certificato, per garantire la sostenibilità della propria supply chain. Le imprese strutturate non possono permettersi di lavorare con fornitori che non rispettano le norme sulla sicurezza. La ISO è già oggi uno standard chiave per fornitori ICT, cloud, fintech e aziende che trattano dati sensibili. La certificazione ISO diventa un asset strategico. I grandi clienti, in particolare nei settori industriali ed energetici, cercano fornitori che dimostrino una gestione efficiente dell’energia.
Asia Testa
Asia Testa
2025-07-24 22:07:45
Numero di risposte : 21
0
Nel campo della contabilità sono certamente utili gli attestati che certificano la competenza su gestione delle entrate e dei pagamenti, report periodici sulla situazione contabile, tenuta di libri contabili e fiscali, adempimenti fiscali e previdenziali, scritture di contabilità di base, tenuta della prima nota di cassa, stesura del bilancio. Agli sviluppatori web possono essere richieste certificazione relative alla conoscenza di linguaggi di programmazione come Javascript, PHP, ASP, alla realizzazione di siti web che ottimizzino l'esperienza utente, la conoscenza dei protocolli di configurazione della rete e dei server, l'utilizzo dei programmi di markup come il CSS, XML e HTML, l'impostazione della programmazione di database. Il marketing tende ad avere barriere all'ingresso inferiori rispetto ad altri campi perché molti datori di lavoro sono disposti a formare laureati e altri professionisti aziendali per la transizione al marketing. Chi vuole dimostrare il proprio valore di marketing potrebbe prendere in considerazione la certificazione di Google Analytics. Ottenere la certificazione QuickBooks di Intuit non è semplice. Ci sono due esami online da sostenere, uno di base e uno avanzato, che richiedono entrambi una grande quantità di formazione, studio e pratica. Questo è il motivo per cui i datori di lavoro cercano candidati effettivamente certificati QuickBooks.

Leggi anche

Dove posso trovare un laboratorio accreditato ISO 17025?

I laboratori italiani sono accreditati da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. Consulta l’e Leggi di più

Come posso cercare enti accredidati Accredia?

E’ possibile accedere agli elenchi degli organismi accreditati attraverso la Banca Dati di Accredia. Leggi di più

Maggiore Damico
Maggiore Damico
2025-07-24 20:44:14
Numero di risposte : 20
0
Le certificazioni aziendali rappresentano un riconoscimento formale delle competenze e delle capacità di un’azienda in specifici ambiti, garantendo standard di qualità, sicurezza, gestione ambientale, e molto altro. Ecco un elenco delle 8 certificazioni più richieste dalle aziende. La ISO 9001 è probabilmente la certificazione più conosciuta e adottata a livello globale. La ISO 14001 riguarda la gestione ambientale e fornisce una guida per sviluppare politiche che riducono l’impatto ambientale delle attività aziendali. La ISO 45001 sostituisce la precedente OHSAS 18001 e definisce gli standard per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La ISO/IEC 27001 è la certificazione più importante per la gestione della sicurezza delle informazioni. La ISO 50001 stabilisce i criteri per sviluppare un sistema di gestione dell’energia efficiente e sostenibile. La certificazione SA 8000 riguarda le pratiche di responsabilità sociale dell’azienda. La certificazione B Corp attesta che un’azienda soddisfa alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità legale. La certificazione HACCP è una certificazione specifica per il settore alimentare, ma anche per aziende che trattano farmaci e cosmetici.
Danny Rizzo
Danny Rizzo
2025-07-13 20:50:53
Numero di risposte : 31
0
Ecco la nostra Classifica: Certificazione ISO 9001: Simbolo di Qualità senza Confini L’ISO 9001, emblema di eccellenza nei sistemi di gestione della qualità, è stata la pietra angolare per molte aziende nel 2023. ISO 45001: Sicurezza sul Lavoro, un’Impresa Fondamentale Nel 2023, l’ISO 45001 ha ridefinito gli standard di sicurezza sul lavoro, ponendo le basi per ambienti lavorativi sicuri e salutari. ISO 14001: Sostenibilità Ambientale, una Priorità Indiscutibile Con l’aumento della consapevolezza ambientale, l’ISO 14001 ha guidato molte aziende verso una gestione responsabile delle risorse e dei processi. Certificazione di Parità di Genere UNI Pdr125:2022: L’Equità come Motore di Progresso Nel 2023, l’adozione della certificazione di parità di genere è stata una dichiarazione di intenti per molte aziende. SA 8000: Etica sul Lavoro come Pietra Angolare dell’Attività Aziendale La Certificazione SA8000 è stata un faro di speranza per un ambiente lavorativo etico e sostenibile. UNI EN 1090: Qualità Certificata nel Settore Metalmeccanico Per le aziende nel settore metalmeccanico, la certificazione UNI EN 1090 è stata una necessità nel 2023. ISO/IEC 42001: con la Rivoluzione dell’IA, arriva un’Odissea di Innovazione Nel fervore dell’era digitale del 2024, l’Intelligenza Artificiale (IA) è emersa come una forza trascendentale, promettendo innovazione e cambiamento su scala globale. ESG: Certificazione per un Futuro Sostenibile Nel cuore dell’Europa del 2024, il cambiamento sta per travolgere il modo in cui le imprese si impegnano per la sostenibilità. Le certificazioni ESG, pilastri della trasparenza e della responsabilità aziendale, stanno emergendo come guida in un mare di cambiamento, promettendo un Futuro più verde e sostenibile per tutti.

Leggi anche

Quali sono i laboratori ufficiali presso cui effettuare le prove sui materiali da costruzione?

I laboratori SOCOTEC Italia sono autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all’ Leggi di più

Cosa sono i laboratori di prova?

I laboratori di prova sono valutazioni delle prestazioni di un laboratorio a fronte di criteri prest Leggi di più

Clara Parisi
Clara Parisi
2025-07-09 15:09:14
Numero di risposte : 18
0
Tra le più note troviamo: ISO 9001- QUALITÀ, ISO 14001 – AMBIENTE, ISO 45001- SICUREZZA SUL LAVORO, ISO 50001 – ENERGIA, ISO 19011 – METODOLOGIE. Le certificazioni ISO assicurano al cliente che gli standard utilizzati all’interno dell’organizzazione rispettano le regole definite dall’International Accreditation Forum (IAF) e dall’International Organization for Standardization (ISO). Le norme appena elencate nascono come indipendenti gli uni dagli altri, ma la loro fusione permette di gestire al meglio i processi d’impresa, grazie a una visione d’insieme. Per le aziende applicare un sistema di gestione integrato rappresenta un punto di partenza per avere alti livelli di performance aziendale. Per un’azienda, ottenere le certificazioni ISO su queste norme garantisce numerosi vantaggi importanti. Le certificazioni ISO sono dei riconoscimenti che attestano il rispetto di norme internazionali specifiche.
Samira Bianchi
Samira Bianchi
2025-06-27 06:33:42
Numero di risposte : 21
0
Sono otto le certificazioni aziendali più importanti. Non ci resta che vederle insieme, una ad una, in dettaglio, in modo da comprendere in che cosa differiscano e perché siano così preziose per l’azienda che, grazie ad esse, aumenta la sua credibilità e riducendo i rischi legali ed economici. ISO-9001 è una certificazione qualità, ISO 45001 è la certificazione aziendale sulla sicurezza, ISO 14001 definisce un sistema di gestione ambientale, ReMade in Italy è la prima certificazione italiana che presenta l’industria del riciclo, FSC e PEFC sono certificazioni sulla gestione responsabile delle foreste, SA 8000 è la certificazione etica, UNI EN 1090 riguarda l’apposizione del marchio CE ai prodotti in acciaio e alluminio. I vantaggi? La possibilità di identificare facilmente le aree da migliorare, grazie ad una migliore interazione dei processi organizzativi, individuare facilmente le risorse necessarie per migliorare l’efficienza aziendale, applicazione del risk based thinking per la business continuity, ridurre i fattori che rappresentano un pericolo per l’ambiente lavorativo e la salute dei lavoratori, provvedere a creare un ambiente di lavoro sicuro, prevenendo infortuni e malattie correlate al lavoro. Certificare i propri prodotti può segnare in positivo il futuro di un’azienda. I prodotti certificati garantiscono la massima affidabilità, tracciabilità e innovazione. I vantaggi per le aziende comportano incentivi e sgravi fiscali per i prodotti certificati come la plastic tax, l’individuazione di prodotti innovativi in un’ottica di economia circolare.

Leggi anche

Come verificare se un corso è riconosciuto da Accredia?

Il certificato rilasciato da un organismo di certificazione accreditato deve riportare obbligatoriam Leggi di più

Cosa prevede la norma 17025 in laboratorio?

La norma definisce i requisiti che un laboratorio deve soddisfare per dimostrare la competenza tecni Leggi di più