:

Come verificare se un corso è riconosciuto da Accredia?

Francesca Leone
Francesca Leone
2025-08-03 02:57:16
Numero di risposte : 33
0
Sul sito Accredia puoi verificare online la validità della tua certificazione tramite codice fiscale o numero di certificato. La procedura è molto semplice, è sufficiente cliccare il pulsante rosso di seguito riportato con link di accesso al motore di ricerca di Accredia, è sufficiente inserire il codice fiscale o il numero di certificato che si intende verificare e cliccare il pulsante CERCA. Se la certificazione CIAD (con Digital Competence Framework for Citizens DigComp 2.2) è presente si otterrà immediatamente l’esito della ricerca che riporta il nome e cognome del candidato, numero di certificato, data di emissione e di scadenza, il riferimento dell’Organismo accreditato, la certificazione ottenuta, settori: il livello di punteggio ottenuto nei test: base, intermedio o avanzato. Ad oggi, luglio 2024, da quanto risulta dal database di ACCREDIA, possiamo affermare che al momento risultano accreditate solo tre certificazioni: EIPASS Standard, ICDL Full 7 Moduli Standard, IDCERT EDSC DIGCOMP. Novità ATA 2024: obbligatorio il conseguimento di una Ciad riconosciuta da Accredia. Per l’accesso ai vari profili, oltre al titolo di studio già previsto, è stato necessario possedere o aver dichiarato di conseguire la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) entro il 30 aprile 2025.
Grazia Silvestri
Grazia Silvestri
2025-07-22 04:55:49
Numero di risposte : 26
0
Deve essere rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale (Accredia). La certificazione stessa deve essere registrata presso l’ente di accreditamento nazionale (Accredia). Tramite le Banche Dati di Accredia, accessibili dal sito web istituzionale, è possibile consultare direttamente i seguenti elenchi degli organismi di certificazione che rilasciano le certificazioni a fronte del Framework DIGCOMP 2.2 (Digital Competence Framework for Citizen). É possibile consultare la banca dati ACCREDIA cliccando qui. Purtroppo negli ultimi mesi moltissimi aspiranti hanno conseguito certificazioni di alfabetizzazioni digitali non riconosciute in quanto prive dei suddetti requisiti. Come fa sapere la FLC CGIL adesso è possibile effettuare il controllo specifico per singolo candidato attraverso il motore di ricerca presente sul sito di ACCREDIA: inserendo il codice fiscale della candidata o del candidato oppure il numero della certificazione è possibile verificare la conformità della CIAD e la sua validità in modo inequivocabile.

Leggi anche

Dove posso trovare un laboratorio accreditato ISO 17025?

I laboratori italiani sono accreditati da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. Consulta l’e Leggi di più

Come posso cercare enti accredidati Accredia?

E’ possibile accedere agli elenchi degli organismi accreditati attraverso la Banca Dati di Accredia. Leggi di più

Adriana Marchetti
Adriana Marchetti
2025-07-22 04:29:34
Numero di risposte : 19
0
Verificare che il certificato rilasciato sia riconosciuto da Accredia, il che garantisce la validità della certificazione a livello nazionale. Gli enti accreditati per il rilascio della CIAD Le piattaforme online che rilasciano la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale accreditate da Accredia permettono agli utenti di ottenere una certificazione valida a livello nazionale, riconosciuta in ambito lavorativo e concorsuale. Tra questi citiamo Enti molto conosciuti come: ICDL, EIPASS (Certipass), AICA, e programmi di certificazione come PEKIT. L’accreditamento di Accredia garantisce che le certificazioni rilasciate da questi organismi siano conformi a standard internazionali, assicurando la qualità e la validità dei prodotti, servizi e processi certificati. Il ruolo di Accredia per il rilascio della CIAD Come sappiamo, Accredia è l’Ente unico di accreditamento, designato dal governo italiano in base al Regolamento Europeo 765/2008.
Celeste Bernardi
Celeste Bernardi
2025-07-22 04:03:36
Numero di risposte : 21
0
Per verificare se un corso è riconosciuto da Accredia possono essere utilizzati diversi metodi, ad esempio: Un ente aggregatore è quello che aggrega e vende diversi corsi, tutti riconosciuti dal MIUR, ma non è lui stesso ad essere presente nell’elenco MIUR. Il modo più semplice per scoprirlo è quello di andare a visionare l’elenco degli enti accreditati al MIUR. Per alcuni corsi è necessario verificare che rispondano ai requisiti previsti dal MIUR e che vengano istituiti da un ente pubblico. Per alcuni corsi, invece, è il corso singolo ad essere riconosciuto, non l'ente erogatore, caso esempio del PEKIT.

Leggi anche

Quali sono i laboratori ufficiali presso cui effettuare le prove sui materiali da costruzione?

I laboratori SOCOTEC Italia sono autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all’ Leggi di più

Cosa sono i laboratori di prova?

I laboratori di prova sono valutazioni delle prestazioni di un laboratorio a fronte di criteri prest Leggi di più

Rocco Vitale
Rocco Vitale
2025-07-22 03:28:30
Numero di risposte : 29
0
Per verificare se un corso è riconosciuto da Accredia, è sufficiente collegarsi alla specifica pagina del sito dell’Ente ed inserire il nome dell’organismo di cui si vogliono acquisire informazioni. La certificazione deve essere rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale. La certificazione deve essere registrata presso l’ente di accreditamento nazionale. Per chi è già in possesso di una CIAD e vuole verificare se è valida ai fini della permanenza nelle graduatorie ATA, può avvalersi del motore di ricerca presente sul sito di ACCREDIA. Inserendo il codice fiscale dell’aspirante oppure il numero della certificazione è possibile verificare con certezza la conformità della CIAD alle prescrizioni contrattuali sopra indicate e la sua validità. La verifica può essere eseguita attraverso il sito di Accredia.
Rosalia Donati
Rosalia Donati
2025-07-22 02:50:58
Numero di risposte : 45
0
Per verificare la presenza nel Registro di una persona certificata Accredia è necessario: 1. Nella prima riga “Organismo accreditato” selezionare AICA dal Menù a tendina 2. Indicare il proprio nominativo o il proprio codice fiscale AICA Digcomp 2.2 è una certificazione accreditata da Accredia, l'Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano. L'accreditamento è una garanzia dell'imparzialità, correttezza, trasparenza del processo di certificazione, di spendibilità e di affidabilità. Rappresenta un valore aggiunto, etico e di qualità in ambito lavorativo. Scuole ed Enti Pubblici interessati a verificare l'autenticità di autodichiarazioni rilasciate in occasione di Bandi di gara, assegnazione di crediti formativi o in caso di colloqui di lavoro, possono seguire la stessa procedura. Per verificare la presenza nel Registro di una persona certificata è necessario digitare almeno il cognome del candidato.

Leggi anche

Cosa prevede la norma 17025 in laboratorio?

La norma definisce i requisiti che un laboratorio deve soddisfare per dimostrare la competenza tecni Leggi di più

Quali sono le certificazioni aziendali più richieste?

Sono otto le certificazioni aziendali più importanti. Non ci resta che vederle insieme, una ad una, Leggi di più

Lidia Messina
Lidia Messina
2025-07-22 02:10:18
Numero di risposte : 22
0
Tutte le certificazioni sopra citate sono accreditate da Accredia, l'Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano. AICA Digcomp 2.2 è una certificazione accreditata da Accredia, l'Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano. L'accreditamento è una garanzia dell'imparzialità, correttezza, trasparenza del processo di certificazione, di spendibilità e di affidabilità.
Marieva Coppola
Marieva Coppola
2025-07-22 00:54:30
Numero di risposte : 31
0
Sono pubblicati i dati dei professionisti in possesso di un certificato in corso di validità rilasciato da organismi di certificazione accreditati. E' possibile selezionare le diverse tipologie di figura professionale certificata e filtrare i risultati in base a organismo accreditato, nominativo, codice fiscale, figura professionale, numero di certificato, norma di certificazione. Selezionare i criteri desiderati e cliccare sul pulsante Cerca. Organismo accreditato Nominativo Codice Fiscale Figura professionale N. di certificato Norme

Leggi anche

Come posso verificare se un ente di formazione è accreditato dal MIUR?

Il modo più semplice per scoprirlo è quello di andare a visionare l’elenco degli enti accreditati al Leggi di più

Chi paga le prove sui materiali da costruzione?

E sono a carico del committente. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligator Leggi di più

Paola Rossetti
Paola Rossetti
2025-07-12 07:24:01
Numero di risposte : 28
0
Sul sito Accredia puoi verificare online la validità della tua certificazione tramite codice fiscale o numero di certificato La procedura è molto semplice, è sufficiente cliccare il pulsante rosso di seguito riportato con link di accesso al motore di ricerca di Accredia, è sufficiente inserire il codice fiscale o il numero di certificato che si intende verificare e cliccare il pulsante CERCA LINK: Motore di Ricerca ACCREDIA Se la certificazione CIAD (con Digital Competence Framework for Citizens DigComp 2.2) è presente si otterrà immediatamente l’esito della ricerca che riporta il nome e cognome del candidato, numero di certificato, data di emissione e di scadenza, il riferimento dell’Organismo accreditato (es. Certipass), la certificazione ottenuta (una delle tre CIAD indicate nell’articolo), settori: il livello di punteggio ottenuto nei test: base, intermedio o avanzato
Violante Ferretti
Violante Ferretti
2025-07-05 02:30:42
Numero di risposte : 35
0
Per verificare se un corso è riconosciuto da Accredia, è necessario controllare se l'organismo di certificazione che lo eroga è accreditato da Accredia. Su siti come quelli di Accredia sono disponibili gli elenchi degli organismi accreditati. Si aprirà una pagina contenente le banche dati degli organismi accreditati e riconosciuti. La persona che ha ottenuto un certificato da un organismo accreditato da Accredia trova il suo nominativo nella Banca Dati Accredia, che è accessibile gratuitamente. I nomi vengono inseriti nella banca dati dagli stessi organismi di certificazione accreditati. Se si è in possesso di un certificato e il proprio nome non compare nell’elenco, è necessario rivolgersi all’organismo che lo ha emesso. Il certificato rilasciato da un organismo di certificazione accreditato deve riportare obbligatoriamente il riferimento al Framework europeo, il riferimento e il marchio dell’organismo di certificazione accreditato e il marchio Accredia completo del numero di registrazione dell’accreditamento.

Leggi anche

Quali sono le prove sui materiali?

Le prove sui materiali edili possono essere di varia natura e variano a seconda dell’obiettivo e del Leggi di più

Luciano De rosa
Luciano De rosa
2025-06-27 05:49:03
Numero di risposte : 23
0
Il modo più semplice e veloce per verificare l'accreditamento MIUR, è visionare l'elenco che viene aggiornato annualmente degli enti accreditati al MIUR. Una importante differenza da conoscere è quella tra enti aggregatori di corsi ed enti erogatori dei corsi riconosciuti MIUR. Per cui nell'elenco MIUR andrà cercato il nome dell'ente erogatore certificato MIUR e non dell'ente aggregatore, che fa solo da tramite. Perché il mio corso non è presente nell'elenco del MIUR anche se mi hanno detto che è riconosciuto? La risposta è semplice, perché va cercato il nome dell'ENTE EROGATORE e non il nome del corso. Alcuni corsi, per avere il riconoscimento del punteggio, non hanno bisogno di essere presenti nell'elenco, ma è sufficiente che rispondano ai requisiti previsti dal MIUR ed esplicitati nella Tabella Valutazione Titoli, ATA o Docenti. Clicca qui per visionare l'elenco degli enti accreditati al MIUR 2022-2023.
Cesidia Palmieri
Cesidia Palmieri
2025-06-27 03:19:25
Numero di risposte : 22
0
Per verificare se un corso è riconosciuto da Accredia, è possibile utilizzare le Banche Dati Accredia, che offrono un servizio di informazioni complete e affidabili. Le ricerche possono essere effettuate per le certificazioni di sistema di gestione, prodotti e servizi e figure professionali. I dati degli organismi e dei laboratori che operano in tutti gli schemi e settori accreditati da Accredia sono pubblicati e aggiornati dopo ogni seduta dei Comitati e Sotto Comitati Settoriali di Accreditamento Accredia di competenza. In caso di dubbio, si invita a contattare il singolo CAB o la segreteria Accredia [email protected]. Sono pubblicati i dati delle organizzazioni/aziende con un sistema di gestione certificato, di alcune categorie di prodotti e servizi certificati e delle figure professionali certificate dagli organismi accreditati. Le statistiche delle organizzazioni/aziende certificate per i sistemi di gestione sono consultabili.
Clara Ferraro
Clara Ferraro
2025-06-27 03:08:18
Numero di risposte : 40
0
Il certificato rilasciato da un organismo di certificazione accreditato deve riportare obbligatoriamente: il riferimento al Framework europeo: DigComp 2.2 il riferimento e il marchio dell’organismo di certificazione accreditato il marchio Accredia completo del numero di registrazione dell’accreditamento. La persona che ha ottenuto un certificato da un organismo accreditato da Accredia è iscritta con il suo nome nella Banca Dati pubblica disponibile sul sito www.accredia.it. Per verificare se si tratta di una certificazione valida ai fini dell’accesso in graduatoria di terza fascia ATA, occorre fare una ricerca su Accredia, direttamente sul certificato attraverso il numero presente sul certificato stesso o il proprio codice fiscale. Si consideri che tra il superamento dell’esame e il caricamento della certificazione nel sistema Accredia possono passare alcuni giorni.
Marieva Martino
Marieva Martino
2025-06-27 02:26:40
Numero di risposte : 32
0
Per verificare se un corso è riconosciuto da Accredia, è necessario che il certificato rilasciato da un organismo di certificazione accreditato riporti obbligatoriamente il riferimento al Framework europeo, il riferimento e il marchio dell’organismo di certificazione accreditato e il marchio Accredia completo del numero di registrazione dell’acreditamento. La persona che ha ottenuto un certificato da un organismo accreditato da Accredia è iscritta con il suo nome nella Banca Dati pubblica disponibile sul sito di Accredia. In caso di dubbio, si può contattare l’organismo per verificare se il centro d’esame è autorizzato. Sei in possesso di un certificato di un organismo non accreditato? Non è valido ai fini dell’accesso alle graduatorie ATA. I certificati validi sono rilasciati da organismi di certificazione delle persone, accreditati per i Framework europei. Sei in possesso di un certificato di un organismo accreditato Accredia? Verifica che l’organismo sia effettivamente accreditato. Verifica che sul certificato ci sia il marchio Accredia. Verifica che il tuo nome compaia negli elenchi. E’ possibile accedere agli elenchi degli organismi accreditati attraverso la Banca Dati di Accredia. E’ possibile accedere agli elenchi delle Persone certificate dagli organismi accreditati da Accredia attraverso la Banca Dati di Accredia.
Mirco Bianchi
Mirco Bianchi
2025-06-27 02:14:09
Numero di risposte : 30
0
Per verificare la presenza del certificato all’interno della banca dati di ACCREDIA seguire attentamente i passaggi sotto riportati. 1) Collegarsi al sito ACCREDIA: cliccare su questo link e navigare sul sito di ACCREDIA 2) Inserire il proprio codice fiscale: All’interno del form “Ricerca figure professionali” inserire il codice fiscale e verificare sia corretto per evitare errori nella ricerca, dopodiché cliccare su “CERCA”; non occorre inserire le informazioni ulteriori 3) Visualizzare il proprio certificato: visualizzare il proprio certificato digitale per avere conferma della presenza nella banca dati ACCREDIA. La certificazione apparirà nella stessa modalità del FAC SIMILE sottostante.