:

Cosa prevede la norma 17025 in laboratorio?

Rocco Vitale
Rocco Vitale
2025-07-10 06:33:47
Numero di risposte : 29
0
La norma specifica i requisiti generali per la competenza dei laboratori ad eseguire prove e/o tarature delle apparecchiature, incluso il campionamento. Essa contiene tutti i requisiti che devono essere soddisfatti dai laboratori di prova e di taratura se intendono dimostrare che attuano un sistema qualità, che sono tecnicamente competenti e che possono produrre risultati validi tecnicamente. I laboratori devono fare in modo di ottenere informazioni di ritorno dal proprio cliente nell’ottica del miglioramento del servizio offerto. Il laboratorio deve impegnarsi nel miglioramento continuo tramite l’ausilio di audit e dell’analisi dei dati, ai quali eventualmente possono fare seguito azioni correttive o preventive. Il metodo analitico utilizzato deve essere validato e deve essere nota l’incertezza associata alla misura, assicurando in questo modo che i requisiti richiesti per l’utilizzazione del metodo siano soddisfatti. Devono essere tenute sotto controllo le condizioni ambientali (temperatura, umidità ed eventualmente altre) che possono influenzare l’esito dell’attività stessa. Le apparecchiature utilizzate devono essere conformi alle specifiche richieste dalla prova in oggetto e sottoposte a un programma di taratura periodica. Devono essere definite le procedure di campionamento, così come il trasporto, ricezione e conservazione dei campioni.
Ingrid Mazza
Ingrid Mazza
2025-06-27 09:57:00
Numero di risposte : 39
0
La Norma ISO/IEC 17025 è uno standard internazionale che stabilisce i requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura. La Norma ISO/IEC 17025 pone una forte enfasi sulla competenza tecnica del personale del laboratorio. Il rispetto della ISO/IEC 17025 implica l’implementazione di procedure rigorose per garantire la validità e l’accuratezza dei risultati delle prove. La ISO/IEC 17025 promuove una cultura di miglioramento continuo. La Norma ISO/IEC 17025 è un pilastro fondamentale per i laboratori di prova che cercano di raggiungere e mantenere standard elevati di competenza e qualità.

Leggi anche

Dove posso trovare un laboratorio accreditato ISO 17025?

I laboratori italiani sono accreditati da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. Consulta l’e Leggi di più

Come posso cercare enti accredidati Accredia?

E’ possibile accedere agli elenchi degli organismi accreditati attraverso la Banca Dati di Accredia. Leggi di più

Ivana Marchetti
Ivana Marchetti
2025-06-27 06:55:20
Numero di risposte : 20
0
La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 definisce i requisiti che un laboratorio deve soddisfare per dimostrare la competenza tecnica del suo personale e la disponibilità di tutte le risorse tecniche, tali da garantire dati e risultati che siano accurati e affidabili per specifiche prove e misurazioni. Il processo di accreditamento prevede: Competenza tecnica del personale; Validità ed idoneità dei metodi applicati; Riferibilità metrologica delle misure ai campioni nazionali e internazionali del SI; Applicazione appropriata dell’incertezza di misura; Idoneità, taratura e manutenzione delle attrezzature di prova; Garanzia della qualità dei dati delle prove e delle tarature. La ISO/IEC 17025 prevede, inoltre, che il sistema di gestione sia conforme ai principi della norma ISO 9001, includendo e integrando requisiti tecnici specifici a garanzia, appunto, della competenza del laboratorio. La conformità ai requisiti della ISO/IEC 17025 sta a significare, quindi, che il laboratorio soddisfa sia i requisiti tecnici che quelli relativi al sistema di gestione necessari per offrire risultati tecnicamente validi di prove e tarature.
Gelsomina Riva
Gelsomina Riva
2025-06-27 04:19:15
Numero di risposte : 27
0
La norma definisce i requisiti che un laboratorio deve soddisfare per dimostrare la competenza tecnica del suo personale e la disponibilità di tutte le risorse tecniche, tali da garantire dati e risultati che siano accurati e affidabili per specifiche prove, misurazioni, tarature. Inoltre, definisce i requisiti per la gestione del sistema della qualità, tale da garantire che il laboratorio fornisca servizi affidabili. Conoscerai i requisiti della norma ISO/IEC 17025 Il sistema di accreditamento Scopo della norma ISO/IEC 17025 Riferimenti normativi termini e definizioni Requisiti gestionali

Leggi anche

Quali sono i laboratori ufficiali presso cui effettuare le prove sui materiali da costruzione?

I laboratori SOCOTEC Italia sono autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all’ Leggi di più

Cosa sono i laboratori di prova?

I laboratori di prova sono valutazioni delle prestazioni di un laboratorio a fronte di criteri prest Leggi di più

Kris Marini
Kris Marini
2025-06-27 03:48:25
Numero di risposte : 27
0
La norma ISO 17025 prevede i seguenti requisiti: Sistema di gestione della qualità: il laboratorio deve avere un sistema di gestione della qualità efficace, che includa la documentazione delle procedure, la formazione del personale, la verifica delle attrezzature e la gestione delle non conformità. Competenza del personale: il laboratorio deve avere personale qualificato e adeguatamente formato per svolgere le prove o le tarature che esegue. Attrezzature e metodi di prova: il laboratorio deve avere attrezzature adeguate e calibrate e deve utilizzare metodi di prova accettati a livello internazionale o, in assenza di questi, metodi validati. Validazione dei metodi di prova: il laboratorio deve dimostrare che i metodi di prova che utilizza sono adeguati al fine di ottenere risultati accurati e riproducibili. Campionamento: il laboratorio deve seguire procedure appropriate per il campionamento dei materiali da sottoporre a prove o tarature. Gestione delle non conformità: il laboratorio deve avere una procedura per gestire le non conformità riscontrate durante le prove o le tarature. Valutazione dell’incertezza di misura: il laboratorio deve essere in grado di valutare l’incertezza di misura dei risultati ottenuti e deve riportare l’incertezza di misura nei risultati delle prove o delle tarature.