:

Quali sono i laboratori ufficiali presso cui effettuare le prove sui materiali da costruzione?

Miriam Donati
Miriam Donati
2025-07-27 15:03:27
Numero di risposte : 40
0
Laboratorio prove sui materiali da costruzione Tecnoindagini Srl è laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ad effettuare prove sui materiali da costruzione e a rilasciare i relativi certificati con Decreto n° 367 del 27.10.2020. Chi si affida al Centro Diagnostico Tecnoindagini può quindi contare su Laboratori ufficiali. Laboratorio prove sui materiali da costruzione Tecnoindagini Srl è laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ad effettuare prove sui materiali da costruzione e a rilasciare i relativi certificati con Decreto n° 367 del 27.10.2020. Grazie ai livelli di accuratezza raggiunti, i Laboratori Tecnoindagini hanno ricevuto l’autorizzazione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Isabel Rinaldi
Isabel Rinaldi
2025-07-20 09:34:12
Numero di risposte : 27
0
Il capitolo 11 della circolare per evitare che possa succedere quanto sopra specifica chiaramente che: “È compito del Direttore dei Lavori provvedere al campionamento dei materiali e dei prodotti da sottoporre alle prove di accettazione, quindi al confezionamento dei provini, all’esecuzione/estrazione dei saggi, al prelevamento dei campioni, nonché la corretta conservazione e custodia degli stessi fino alla consegna al laboratorio di cui all’articolo 59 del D.P.R. 380/2001 incaricato, che a tal fine rilascia apposito verbale di accettazione. Tali attività possono essere eventualmente eseguite attraverso personale a tal fine formalmente delegato dal Direttore dei Lavori, ferma restando la responsabilità del Direttore dei Lavori stesso…. Principio generale della Norma è che le prove previste dalle stesse NTC, quali quelle di accettazione in cantiere o quelle di controllo di produzione in stabilimento (quali ad esempio quelle nei centri di trasformazione), siano un reale strumento di controllo e di verifica della qualità della filiera, atte a permettere il miglioramento continuo del processo, eventualmente permettendo, nel caso di esito non positivo, di adottare le idonee azioni correttive… Non voglio fare di tutta l’erba un fascio ma ritengo sia importante specificare che, vista la responsabilità del Direttore dei Lavori, è fondamentale che sia presente durante le fasi dei prelievi dei materiali da sottoporre a prova e il seguire scrupolosamente la normativa riguardo alla gestione di tutto il processo. Anche perché sono previste delle sanzioni in caso di inosservanza delle norme.

Leggi anche

Dove posso trovare un laboratorio accreditato ISO 17025?

I laboratori italiani sono accreditati da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. Consulta l’e Leggi di più

Come posso cercare enti accredidati Accredia?

E’ possibile accedere agli elenchi degli organismi accreditati attraverso la Banca Dati di Accredia. Leggi di più

Raffaella Rossi
Raffaella Rossi
2025-07-06 23:12:05
Numero di risposte : 18
0
La Legge 14 giugno 2019, n. 55, di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante “disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.140 del 17 giugno 2019, ha modificato l’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001, Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. La modifica introduce una novità: la possibilità, da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di autorizzare con proprio decreto anche Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti autorizza laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti. La stessa Legge (articolo 3, comma 1-bis) ha inoltre stabilito che: “Al fine di dare attuazione all’articolo 59, comma 2, lettera c-bis ), del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, come introdotta dal comma l, lettera 0a ), del presente articolo, il Consiglio superiore dei lavori pubblici, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, adotta specifici provvedimenti”. I campi di attività sono già da tempo regolati, rispettivamente, dalle Circolari 7617/STC e 7618/STC del 8 settembre 2010. Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha l'autorità di autorizzare i laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione e altre prove su strutture e costruzioni esistenti, sulla base di specifici criteri delineati dai pareri n. 48/2019 del 27 settembre 2019 e n. 633 del 3/12/2019.
Liliana Barone
Liliana Barone
2025-07-06 19:49:49
Numero di risposte : 30
0
I laboratori di prova rilascio di concessione ai laboratori di prova sui materiali da costruzione ed ai laboratori di prove geotecniche sui terreni, sulle rocce e in situ. Sulla base delle disposizioni di cui all'art.20 della Legge 1086/71 recante "Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica", e delle indicazioni riportate nella Circolare 346/STC del 14 dicembre 1999, viene rilasciata la concessione per l'esecuzione e certificazione delle prove sui materiali da costruzione ai Laboratori non ufficiali, che svolgono servizio di pubblica utilità. Il rilascio delle concessioni e dei relativi rinnovi triennali è regolato dalla circolare sopra citata che prevede una fase istruttoria da parte del Servizio Tecnico Centrale seguita dall'esame e parere della competente Prima Sezione del Consiglio Superiore dei lavori pubblici. Il Servizio Tecnico Centrale effettua la vigilanza, attraverso visite ispettive presso la sede dei laboratori, al fine di verificarne la competenza tecnica ed il possesso o il mantenimento dei requisiti di ordina tecnico, amministrativo e morale previsti dalla circolare. Rilascio di concessione ai laboratori di prova sui materiali da costruzione ed ai laboratori di prove geotecniche sui terreni, sulle rocce e in situ. DOCUMENTI CORRELATI Normativa e modulistica per laboratori prove materiali EL ENC AZIENDE Lab. Prove materiali Lab. Prove Legno Lab. Prove Terre Lab. Prove Rocce Lab. Prove in sito

Leggi anche

Cosa sono i laboratori di prova?

I laboratori di prova sono valutazioni delle prestazioni di un laboratorio a fronte di criteri prest Leggi di più

Come verificare se un corso è riconosciuto da Accredia?

Il certificato rilasciato da un organismo di certificazione accreditato deve riportare obbligatoriam Leggi di più

Giobbe De luca
Giobbe De luca
2025-06-27 04:15:12
Numero di risposte : 27
0
I laboratori SOCOTEC Italia sono autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all’esecuzione e certificazione di prove sui materiali da costruzione ai sensi dell’art.59 D.P.R. n. 380/2001 e della Circ. 7617/10 STC. SOCOTEC vanta un sistema altamente informatizzato di applicazione di metodologie e procedure pensate su misura per fornirti un servizio personalizzato. I tecnici SOCOTEC misurano le caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche secondo procedure stabilite da specifiche leggi europee e nazionali. SOCOTEC Italia classifica i materiali per consentirti di operare una selezione e una scelta oculata, evidenziarne le peculiarità e i parametri e farne un impiego ottimale, sicuro e duraturo nel tempo. I laboratori sono in grado di lavorare sui materiali e prodotti per uso strutturale devono essere qualificati mediante prove sperimentali.