:

Come si chiama il percorso scolastico?

Il secondo ciclo di istruzione prevede le seguenti tipologie di percorsi: percorsi di durata quinquennale. Appartengono a questo percorso i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali; percorsi di filiera 4+2: quattro anni di istruzione in un istituto tecnico o professionale seguiti da due anni presso gli ITS Academy;... Leggi di più

Quali sono gli obblighi del Comune verso la scuola?

La materia dell’edilizia scolastica nella scuola elementare e media comprende altresì gli oneri per l’arredamento e per le attrezzature. Spetta ai comuni provvedere al riscaldamento, alla illuminazione, ai servizi, alla custodia delle scuole e alle spese necessarie per l’acquisto, la manutenzione, il rinnovamento del materiale didattico, degli arredi scolastici, ivi... Leggi di più

Quali sono i principali sport inclusivi?

Sono sport per disabili tutti gli sport paralimpici che fanno parte del programma dei Giochi paralimpici. Le competizioni internazionali dedicate agli atleti sordi iniziarono già nel 1924 con i Giochi silenziosi di Parigi organizzato dal Comitato Internazionale degli Sport dei Sordi. Lo sport per atleti con disabilità è diviso in... Leggi di più

Come può lo sport educare all'inclusione?

L’Inclusione scolastica, prodromo dell’inclusione sociale, è un percorso in continua evoluzione nel luogo deputato a “educare al sapere, saper fare, saper essere”. L’attività motoria e sportiva rappresenta un potente strumento di educazione e inclusione. Sfruttando anche l’aspetto ludico, è un impareggiabile opportunità di relazione, condivisione, confronto, cooperazione, socializzazione gioiosa, con... Leggi di più

Quali sono gli sport più indicati per i disabili?

Gli sport per disabili tengono in considerazione molte disabilità, tra cui difficoltà nella deambulazione, amputazioni, cecità e naturalmente a livello professionistico possono cambiare da un’edizione all’altra. Tra i primi posti va sicuramente menzionato il rugby in carrozzina, nonostante possa rientrare nella categoria di sport estremo. Il rugby in carrozzina si... Leggi di più

Cosa significa l'inclusività nello sport?

Lo sport è da sempre stato sinonimo di condivisione e inclusione. Lo sport ha il potere di unire le persone come poche altre cose al mondo e rompere qualsiasi tipo di barriera sociale. Lo sport è per tutti ed è un modo per uscire dall’isolamento e socializzare, è un modo... Leggi di più

Quali sono i giochi inclusivi?

Il termine inglese universal design è utilizzato in America mentre in Gran Bretagna, con lo stesso significato, viene usato il termine inclusive design. Nell'ambito dei giochi è tipicamente utilizzato in riferimento ai parchi giochi inclusivi: parchi giochi che contengono uno o più giochi che possono essere utilizzati da bambini con... Leggi di più

In che modo lo sport può essere un mezzo di integrazione?

Il ruolo dello sport come mezzo di integrazione sociale, in particolare per i giovani, è ampiamente riconosciuto. Lo sport è, infatti, un fenomeno in grado di offrire un linguaggio comune e una piattaforma per sviluppare condizioni democratiche. Proprio grazie allo sport, dagli anni ‘40 in avanti, è stata possibile, soprattutto... Leggi di più

Cosa fare per favorire l'inclusione?

Un’inclusione efficace nasce dal coinvolgimento attivo di tutti: insegnanti, studenti, famiglie e personale scolastico. Non è efficace imporre regole dall’alto: è fondamentale creare un clima di collaborazione e condivisione delle scelte. Ascoltare e integrare i punti di vista: studenti e famiglie devono essere parte delle decisioni che riguardano l’inclusione. È... Leggi di più

Che Giochi possono fare i disabili?

I disabili possono fare giochi come Telefonare senza voce, dove provate a turno a leggervi frasi senza emettere suoni e cercate di indovinare le parole seguendo i movimenti delle labbra. Pomeriggio a rotelle, dove si prova a fare tutto stando seduti su una sedia con le rotelle per un pomeriggio.... Leggi di più

Come si chiama lo sport per disabili?

Sport per disabili: tutte le discipline Prima di entrare nel merito del tema, occorre fare una parentesi più ampia per chiarire non solo quali sono gli sport per disabili più famosi, ma soprattutto quali rientrano in discipline a tutti gli effetti. È infatti dal 1960 che in maniera ufficiale prese... Leggi di più

Dove non si pagano i mezzi pubblici?

Il Lussemburgo ha recentemente festeggiato tre anni di trasporto pubblico gratuito. Nel marzo del 2020 il Lussemburgo divenne il primo Paese ad aver messo a disposizione di tutti i mezzi pubblici gratuiti. La qualità del trasporto pubblico deve cambiare completamente. Non esiste una bacchetta magica. Il Paese ha deciso di... Leggi di più

Chi ha la disability card paga i mezzi pubblici?

I titolari possono ottenere le agevolazioni previste esibendo la Carta europea della disabilità, senza ulteriori formalità o richieste da parte di amministrazioni dello Stato o dei soggetti pubblici e privati, che hanno sottoscritto apposite convenzioni. Le agevolazioni sono attivate mediante protocolli d’intesa o convenzioni tra l’Ufficio per le politiche a... Leggi di più

Quali sono i diritti dei disabili che viaggiano in autobus?

Il trasporto non deve assolutamente essere discriminatorio, così come le condizioni di trasporto. Gli autobus devono essere dotati di accesso per le persone con disabilità o con disabilità ridotta. Al loro interno gli autobus devono contenere delle informazioni, seppur minime, per quanto riguarda il viaggio e le fermate. La gestione... Leggi di più

Cosa si intende per mezzi pubblici?

Il trasporto pubblico locale può essere svolto con diversi mezzi di trasporto pubblici e su diverse tipologie di infrastrutture. Di seguito i mezzi impiegati nello svolgimento del servizio di TPL: autobus filobus tram e metrotram metropolitana treno people mover vaporetto impianti a fune aliscafo catamarano monocarena motonave traghetto. Leggi di più