Quali sono gli sport più indicati per i disabili?

Massimiliano Martini
2025-07-18 12:35:41
Numero di risposte
: 11
Nuoto, tennis, pallavolo e arrampicata: ecco quali sono gli sport maggiormente praticati dalle persone con disabilità.
Dal nuoto allo sci, dallo scherma all’arrampicata, dal judo fino al tiro con l’arco: sono davvero tantissimi gli sport praticati maggiormente dalle persone con disabilità.
Ecco quali sono gli sport maggiormente praticati dai disabili: nuoto, pallavolo, paraciclismo, sci alpino o di fondo, scherma, arrampicata, atletica, calcio, basket, judo, tennis, tiro a segno, tiro con l’arco.
Non esistono sport impraticabili per chi, con pazienza e costanza, desidera mettersi alla prova, uscire dalla propria comfort zone o affrontare i propri limiti.
Qualsiasi sport può infatti essere praticato da chiunque, con modalità diverse in base alle proprie capacità.

Elena Ferri
2025-07-10 15:24:56
Numero di risposte
: 10
Sono sport per disabili tutti gli sport paralimpici che fanno parte del programma dei Giochi paralimpici.
Vi sono anche degli sport specificatamente creati per gli atleti disabili.
Lo sport per atleti con disabilità è diviso in tre branche principali: sordi, disabili fisici e disabili psicomentali.
Discipline ai Giochi paralimpici estivi includono Baseball per ciechi, Baskin, Bocce paralimpiche, Calcio amputati, Calcio Balilla paralimpico, Danza sportiva su carrozzina, Golf paralimpico, Karate, Pallanuoto paralimpica, Parabadminton, Paraclimbing, Paragility Dog, Parataekwondo, Powerchair football, Powerchair hockey, Scacchi per ciechi, Sci nautico paralimpico, Scherma per non vedenti, Showdown, Skeleton paralimpico, Tennis per ciechi, Tiro a volo paralimpico, Torball, Trail orienteering, Vela paralimpica.
Discipline ai Giochi paralimpici invernali non sono elencate nell'articolo fornito.

Marco Ricci
2025-06-27 19:43:07
Numero di risposte
: 15
Gli sport per disabili tengono in considerazione molte disabilità, tra cui difficoltà nella deambulazione, amputazioni, cecità e naturalmente a livello professionistico possono cambiare da un’edizione all’altra.
Tra i primi posti va sicuramente menzionato il rugby in carrozzina, nonostante possa rientrare nella categoria di sport estremo.
Il rugby in carrozzina si basa su tre principi cardine che sono i seguenti:
Le carrozzine devono essere spinte a mano
Gli atleti non si possono toccare tra loro
Le squadre possono essere miste (uomini e donne)
Un altro sport per disabili altamente diffuso è l’arrampicata che pur non rientrando nelle categorie paralimpiche gode di larga diffusione tra le persone con disabilità.
Chiudiamo poi con uno degli sport per disabili più emozionante e adrenalinico di tutti: il paracadutismo.
In particolare, in Italia si segnala il progetto realizzato da Aero Gravity che oggi rappresenta la seconda più grande galleria verticale del vento al mondo.

Davis De luca
2025-06-27 16:13:19
Numero di risposte
: 9
Per le persone con disabilità fisiche: è particolarmente indicato il nuoto perché garantisce una buona libertà di movimento e un buon grado di allenamento fisico. Alcuni esempi di sport tra cui scegliere • nuoto • pallavolo • basket • calcio • tennis • ping pong • pilates • ginnastica artistica • atletica leggera • sci • tiro con l’arco. Per le persone con Sindrome di Down: sono perfette la ginnastica artistica e l’atletica leggera. Queste attività motorie favoriscono infatti uno sviluppo armonico della muscolatura. Tennis, nuoto, calcio, ginnastica artistica, basket e chi più ne ha più ne metta: le attività sportive per disabili possono essere davvero infinite. Prima di scegliere lo sport da proporre a una persona con disabilità, coinvolgi un medico specialista nella definizione delle attività ideali sulla base di una valutazione della salute generale del disabile. Lo sport deve essere prima di tutto un gioco, un divertimento, un momento liberatorio e di spontaneità. A maggior ragione, quando si è alla ricerca dello sport più adatto per se stessi o per qualsiasi altra persona, non bisogna mai porsi alcun limite e dare una possibilità a tutte le attività approvate dal proprio medico specialista di riferimento.
Leggi anche
- Quali sono i principali sport inclusivi?
- Come può lo sport educare all'inclusione?
- Cosa significa l'inclusività nello sport?
- Quali sono i giochi inclusivi?
- In che modo lo sport può essere un mezzo di integrazione?
- Cosa fare per favorire l'inclusione?
- Che Giochi possono fare i disabili?
- Come si chiama lo sport per disabili?
- Quali sono i principi chiave dell'inclusione?