Il sistema educativo è organizzato come segue: sistema integrato zero-sei anni, non obbligatorio, della durata complessiva di 6 anni, articolato in - servizi educativi per l’infanzia¸ gestiti dagli Enti locali, direttamente o attraverso la stipula di convenzioni, da altri enti pubblici o dai privati, che accolgono i bambini tra i tre e i trentasei mesi; - scuola dell’infanzia, che può essere gestita dallo Stato, dagli Enti locali, direttamente o attraverso la stipula di convenzioni, da altri enti pubblici o dai privati, che accoglie i bambini tra i tre e i sei anni;
primo ciclo di istruzione, obbligatorio, della durata complessiva di 8 anni, articolato in - scuola primaria¸ di durata quinquennale, per le alunne e gli alunni da 6 a 11 anni; -scuola secondaria di primo grado, di durata triennale, per le alunne e gli alunni da 11 a 14 anni;
secondo ciclo di istruzione articolato in due tipologie di percorsi: - scuola secondaria di secondo grado, di durata quinquennale, per le studentesse e gli studenti che hanno concluso positivamente il primo ciclo di istruzione.
Le scuole organizzano percorsi di liceo, di istituti tecnici e di istituti professionali per le studentesse e gli studenti da 14 a 19 anni;
- percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale(IeFP) di competenza regionale, rivolti sempre alle studentesse e agli studenti che hanno concluso positivamente il primo ciclo di istruzione.
istruzione superiore offerta dalle Università, dalle istituzioni dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e dagli istituti tecnici Superiori (ITS) con diverse tipologie di percorsi:
- percorsi di istruzione terziaria offerti dalle Università
- percorsi di istruzione terziaria offerti dalle istituzioni dell'AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica)
- percorsi di formazione terziaria professionalizzante offerti dagli ITS (ISTituti Tecnici Superiori)