Il personale addetto al controllo degli accessi può svolgere il controllo dei punti di accesso delle strutture, il portierato di sicurezza all’interno ed all’esterno di ambienti pubblici e privati e l’apertura e la chiusura di aziende e di siti produttivi effettuando controlli ispettivi atti a verificare il corretto rispetto delle...Leggi di più
Come influiscono i media sulla diffusione dello sport?
La crescente configurazione dello sport come divertimento e spettacolo, e quindi come rito sociale, iniziò già nell’Ottocento ad attirare l’attenzione delle nascenti comunicazioni di massa, in particolare del giornalismo, che ne era allora la manifestazione più rilevante.
Con la moltiplicazione dei mezzi di comunicazione nel corso del Novecento, lo sport...Leggi di più
Quanti italiani praticano sport?
Secondo il rapporto Istat aumenta la percentuale di persone di età superiore ai tre anni che praticano attività fisica e sportiva nel tempo libero, passando dal 59,1% del 2000 al 66,2% nel 2021.
Al contempo, si riduce dal 37,5% al 33,7% la percentuale di chi non pratica alcuna attività.
I...Leggi di più
Quanti studenti fanno sport?
Sono attivi 49 programmi di “doppia carriera”.
Il numero di studenti e studentesse coinvolti è di 1.325 ed è quasi raddoppiato nel corso del 2023/24, con un incremento del 95% rispetto all’anno accademico 2022-2023 quando si contavano 678 atleti studenti.
Nell’anno accademico 2021/22 ce n’erano appena 513.
Nell’anno accademico 2023/24...Leggi di più
Quante persone seguono lo sport in Italia?
In Italia ci sono 35 milioni di appassionati di sport che lo seguono con interesse, si tratta del 61% della popolazione maggiorenne.
Quanti sono i praticanti?
Decisamente meno: si tratta di 15,5 milioni, cioè il 27% della popolazione maggiorenne.
L'atletica in particolare risulterebbe praticata dal 22% degli sportivi rispetto al...Leggi di più
In che percentuale in Italia non si pratica sport?
Secondo il rapporto Istat aumenta la percentuale di persone di età superiore ai tre anni che praticano attività fisica e sportiva nel tempo libero, passando dal 59,1% del 2000 al 66,2% nel 2021.
Al contempo, si riduce dal 37,5% al 33,7% la percentuale di chi non pratica alcuna attività.
Rimane...Leggi di più
Quale disciplina ha più tesserati?
Il calcio è lo sport più praticato in Italia con una percentuale del 34% tra gli over 18.
Il nuoto è la seconda disciplina praticata con una penetrazione del 29%, a soli 5 punti dalla prima posizione.
Il ciclismo ha una penetrazione del 26%, e il tennis del 20%.
La...Leggi di più
Quanti giovani non fanno sport?
Il 90% degli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non pratica attività sportiva quotidiana.
Meno del 10% svolge almeno 60 minuti di attività fisica al giorno, come raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
1 bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso e 1...Leggi di più
Quanto costa la PrivatAssistenza?
Il costo dell'assistenza domiciliare in Italia può variare a seconda di diversi fattori, tra cui la regione, la qualifica del personale e la tipologia di servizi richiesti.
In media, il costo orario dell'assistenza domiciliare può variare da 10 a 20 euro.
È importante sottolineare che alcuni servizi di assistenza domiciliare...Leggi di più
Quanto prende all'ora un assistente domiciliare?
Il compenso orario di un OSS a domicilio varia da 10€ a 14€ l’ora a seconda di: luogo dell’assistenza numero di ore richieste durata complessiva del servizio
Come dipendente dovrai rispettare orari di lavoro previsti dal contratto e avrai una retribuzione fissa mensile, mentre come lavoratore autonomo potrai avere maggiore...Leggi di più
Chi lavora nell'assistenza domiciliare?
L'ADI nasce come un modello assistenziale volto ad assicurare l'erogazione coordinata e continuativa di prestazioni sanitarie e socio-assistenziali al domicilio da parte di diverse figure professionali fra loro funzionalmente coordinate.
E' deputata, pertanto, a soddisfare esigenze complesse, di persone che necessitano di un'assistenza al domicilio con l'obiettivo di mantenerlo il...Leggi di più
Chi aiuta gli anziani soli?
Tutti possiamo in qualche modo contribuire a spezzare la solitudine di chi è anziano, a volte anche fermarsi a fare due chiacchiere può fare la differenza.
Una visita o una telefonata in più, accorgersi di un’anziana o di un anziano soli nel nostro condominio.Leggi di più
Quanto costa assumere una badante che lavora 4 ore al giorno?
Il compenso base per la badante per persone autosufficienti è di € 7,10 all’ora, per un costo complessivo orario per il datore di lavoro di € 9,80 all’ora.
Per l’assistenza a una persona non autosufficiente, il compenso orario della badante è di € 7,91 all’ora, per un costo complessivo orario...Leggi di più
Quanto si guadagna con la PrivatAssistenza?
Badante Convivente 1670 € / mese
Badante Notturna 1879 € / mese
Badante 40 ore settimanali 1856 € / mese
Badante 20 ore settimanali 957 € / mese
Badante per il Fine Settimana 1033 € / mese
Badante conv. Paga Oraria 4,82 € / ora
Badante Diurna Paga Oraria 7,83...Leggi di più
Quanto costa all'ora l'assistenza domiciliare di un OSS?
Il compenso orario di un OSS a domicilio varia da 10€ a 14€ l’ora a seconda di: luogo dell’assistenza numero di ore richieste durata complessiva del servizio.
Il compenso orario di un OSS a domicilio varia da 10€ a 14€ l’ora.
Come dipendente dovrai rispettare orari di lavoro previsti dal...Leggi di più