:

Quante persone seguono lo sport in Italia?

Olimpia De rosa
Olimpia De rosa
2025-07-11 04:50:31
Numero di risposte : 31
0
Nel 2024 sono più di 21 milioni 500mila le persone di 3 anni e più che nel nostro Paese praticano uno o più sport nel tempo libero. Il 37,5% della popolazione di 3 anni e più pratica uno sport. La quota di sportivi tra le persone di 3 anni e più era pari al 26,6% nel 1995. Il 43,4% degli uomini pratica sport. Fra le donne la percentuale scende al 31,8%. La passione per lo sport è un tratto distintivo dei più giovani e raggiunge le quote più elevate tra i ragazzi di 11-14 anni. Nel 2024 il 75,6% dei ragazzi di 11-14 anni pratica sport, di cui il 66,7% in modo continuativo e l’8,9% in modo saltuario. La pratica sportiva scende al 23,3% tra i 65-74enni ed è pari all’8,1% tra la popolazione di 75 anni e più.
Laura Romano
Laura Romano
2025-07-11 04:28:37
Numero di risposte : 26
0
Secondo il rapporto Istat aumenta la percentuale di persone di età superiore ai tre anni che praticano attività fisica e sportiva nel tempo libero, passando dal 59,1% del 2000 al 66,2% nel 2021. Il 27,9% contro il 19,6% per chi pratica sport con continuità e l’11,9% contro il 10,0% per chi lo fa saltuariamente. Di fatto durante l’intero ciclo di vita tende a praticare sport specialmente la popolazione più giovane di età compresa tra i 6 e i 24 anni. Nel 2021 la pratica sportiva ha mantenuto livelli simili o anche superiori al periodo pre-pandemico per la popolazione adulta. Nel 2021 diminuisce la pratica sportiva continuativa per bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni, bilanciata però dall’incremento della pratica di qualche attività fisica svolta in modo destrutturato, al di fuori delle palestre e dei centri sportivi. Per quanto riguarda la frequenza, nel 2021, il 16,8% delle persone di tre anni e più che pratica sport ha dichiarato di farlo meno di una volta a settimana, il 49,2% una o due volte a settimana e il 34% tre o più volte a settimana. Rimane alto il dato della sedentarietà che riguarda il 30,3% della popolazione maschile e il 36,9% di quella femminile. Emerge ancora un forte divario territoriale: la più elevata partecipazione alla pratica sportiva si registra al Nord (41,6%), seguito dal Centro (36,7%) e infine dal Mezzogiorno (24%).

Leggi anche

Come influiscono i media sulla diffusione dello sport?

La crescente configurazione dello sport come divertimento e spettacolo, e quindi come rito sociale, Leggi di più

Quanti italiani praticano sport?

Secondo il rapporto Istat aumenta la percentuale di persone di età superiore ai tre anni che pratica Leggi di più

Ortensia Vitale
Ortensia Vitale
2025-07-10 23:46:53
Numero di risposte : 23
0
Nel 2022, gli italiani che praticano sport nel tempo libero, in modo continuativo o saltuario, sono stati 19,9 milioni, più di un terzo della popolazione di 3 anni e più. Lo sport in modo continuativo è stato praticato dal 26,3 percento della popolazione per un totale di 15 milioni, mentre un altro 8,3 per cento ha svolto una pratica sportiva in modo saltuario. Nonostante le nuove generazioni mostrino livelli di pratica sempre superiori rispetto alle generazioni precedenti, quasi due terzi della popolazione continua a non praticare nessuno sport. La quota di persone sedentarie, che dichiarano cioè di non svolgere né sport né attività fisica nel tempo libero, è pari a più di un terzo della popolazione. I dati Istat confermano le ben note disuguaglianze sociali, con differenze marcate rispetto al titolo di studio a tutte le età ed in particolare tra le persone adulte di 25-44 anni: nel 2022 la quota di persone con basso titolo di studio che non pratica sport o attività fisica è oltre il doppio rispetto a quella di chi ha un titolo di studio più elevato (49,7 per cento vs 17,9 per cento).
Abramo Caputo
Abramo Caputo
2025-07-10 22:58:43
Numero di risposte : 36
0
Sono circa 35 milioni gli italiani maggiorenni che seguono e si interessano ad almeno uno sport. Il calcio è lo sport più praticato in Italia e anche quello che beneficia del maggiore ammontare di contributi pubblici. Il nuoto, ad esempio, è la seconda disciplina praticata con una penetrazione del 29%, a soli 5 punti dalla prima posizione. Il ciclismo, con una penetrazione del 26%, e il tennis con il 20% hanno una diffusione rilevante. La classifica degli sport più praticati in Italia nel 2022 include anche Sci – 26%, Pallavolo – 14%, Pallacanestro – 13%, Atletica – 10%, Sport motoristici – 4% e Rugby – 3%. Sono circa 15,5 milioni gli italiani che praticano regolarmente uno sport. Il profilo socio-demografico degli sportivi praticanti in Italia evidenzia che il 27% degli italiani maggiorenni, in prevalenza uomini, praticano almeno uno sport.

Leggi anche

Quanti studenti fanno sport?

Sono attivi 49 programmi di “doppia carriera”. Il numero di studenti e studentesse coinvolti è di 1 Leggi di più

In che percentuale in Italia non si pratica sport?

Secondo il rapporto Istat aumenta la percentuale di persone di età superiore ai tre anni che pratica Leggi di più

Gerardo Guerra
Gerardo Guerra
2025-07-03 23:49:37
Numero di risposte : 31
0
Il calcio si conferma al 1° posto nella classifica degli sport più seguiti in Italia, Grande crescita per il tennis, che ha quasi raddoppiato il numero degli appassionati rispetto al 2016, Di seguito la percentuale dei tifosi appassionati per ogni sport BOXE: 10% (11% nel 2016) RUGBY: 11% (11% nel 2016) BASKET: 22% (21% nel 2016)
Cosetta D'angelo
Cosetta D'angelo
2025-06-26 02:11:41
Numero di risposte : 24
0
In Italia ci sono 35 milioni di appassionati di sport che lo seguono con interesse, si tratta del 61% della popolazione maggiorenne. Quanti sono i praticanti? Decisamente meno: si tratta di 15,5 milioni, cioè il 27% della popolazione maggiorenne. L'atletica in particolare risulterebbe praticata dal 22% degli sportivi rispetto al 10% attuale. L'atletica vanta 1,2 milioni di follower. I 3 top atleti la cui fan base è cresciuta maggiormente nell'ultimo biennio, arrivano tutti dalla pista di atletica leggera e sono Marcell Jacobs, Gianmarco Tamberi e Filippo Tortu.

Leggi anche

Quale disciplina ha più tesserati?

Il calcio è lo sport più praticato in Italia con una percentuale del 34% tra gli over 18. Il nuoto Leggi di più

Quanti giovani non fanno sport?

Il 90% degli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non pratica attività sportiva quotidiana. Meno del Leggi di più