:

Quale disciplina ha più tesserati?

Loretta Martini
Loretta Martini
2025-07-15 22:57:01
Numero di risposte : 24
0
Il 71,6% dei tesserati è raccolto in 10 Federazioni: con in testa calcio (1.024.726 atleti), tennis (325.954), pallavolo (308.169), pallacanestro (293.090) e atletica leggera (211.771). Il 34,9% è tesserato nel calcio. Per numero di società sportive si distinguono, invece, calcio (11.915).
Filomena Palmieri
Filomena Palmieri
2025-07-03 22:44:10
Numero di risposte : 34
0
Nessuna disciplina ha più tesserati.

Leggi anche

Come influiscono i media sulla diffusione dello sport?

La crescente configurazione dello sport come divertimento e spettacolo, e quindi come rito sociale, Leggi di più

Quanti italiani praticano sport?

Secondo il rapporto Istat aumenta la percentuale di persone di età superiore ai tre anni che pratica Leggi di più

Oreste Verdi
Oreste Verdi
2025-06-26 09:31:05
Numero di risposte : 25
0
Gli sport più diffusi sono il Calcio, la Pallavolo, la Pallacanestro e il Tennis. L’attività sportiva promossa dalle Federazioni Sportive Nazionali e dalle Discipline Sportive Associate coinvolge oltre 4 milioni e 470 mila atleti tesserati. Categorie di rilevazione FSNDSAFSN + DSA Atleti tesserati4.220.702250.2964.470.998.
Giulietta Lombardi
Giulietta Lombardi
2025-06-26 09:12:37
Numero di risposte : 27
0
Gli sport più diffusi in ambito federale sono nell’ordine: - Calcio - Pallavolo - Tennis - Basket - Atletica leggera. Il calcio è il primo sport per numero di tesserati, con 1.062.294 atleti. La pallavolo è il secondo sport per numero di tesserati, con 346.311 atleti. Il tennis è il terzo sport per numero di tesserati, con 330.421 atleti. Il basket è il quarto sport per numero di tesserati, con 315.879 atleti. L'atletica leggera è il quinto sport per numero di tesserati, con 233.974 atleti.

Leggi anche

Quanti studenti fanno sport?

Sono attivi 49 programmi di “doppia carriera”. Il numero di studenti e studentesse coinvolti è di 1 Leggi di più

Quante persone seguono lo sport in Italia?

In Italia ci sono 35 milioni di appassionati di sport che lo seguono con interesse, si tratta del 61 Leggi di più

Mietta Fontana
Mietta Fontana
2025-06-26 06:35:14
Numero di risposte : 22
0
L’indagine, a livello mondiale, è del 2015 ed è stata svolta dall'Irv Sevens: l'agenzia statistica brasiliana ha effettuato un'inchiesta all’interno dei 204 comitati olimpici delle nazioni che hanno partecipato alle Olimpiadi di Londra del 2012. Da questa inchiesta che prende in esame lo sport a livello agonistico e non, è emerso che il più praticato è il nuoto, con 1,5 miliardi di persone. Al secondo posto il calcio con poco più di un miliardo di praticanti. Terza la pallavolo che sfiora il miliardo di praticanti, quarto il basket con 400 milioni. Quinta piazza per il tennis con 300 milioni, sesto il badminton con 200 milioni, settimo il baseball con 60 milioni. A seguire pallamano con 18 milioni, hockey su ghiaccio con 3 milioni, rugby con 2 milioni.
Carmela Farina
Carmela Farina
2025-06-26 05:26:37
Numero di risposte : 28
0
Il calcio rappresenta un interesse primario per gli italiani, come evidenziato da un recente sondaggio condotto da Demos e riportato da La Repubblica, nel quale si posiziona al vertice tra gli sport più seguiti nel Paese. Nonostante la crescente attenzione per il tennis, il calcio rimane il principale catalizzatore di passione e tifo, raggiungendo un grado di coinvolgimento quasi “morboso” che coinvolge oltre la metà degli intervistati da Demos. IL TRIONFO ITALIANO Tennis, record di tesserati e praticanti: ecco l’effetto di Finals e Davis Boom di iscrizioni dopo la due settimane di grande tennis “azzurro”. Ecco i numeri della crescita del tennis in ambito nazionale.

Leggi anche

In che percentuale in Italia non si pratica sport?

Secondo il rapporto Istat aumenta la percentuale di persone di età superiore ai tre anni che pratica Leggi di più

Quanti giovani non fanno sport?

Il 90% degli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non pratica attività sportiva quotidiana. Meno del Leggi di più

Evita Orlando
Evita Orlando
2025-06-26 04:40:25
Numero di risposte : 22
0
Al primo posto c’è il calcio, che risulta essere lo sport più popolare e più praticato dell’intero globo terrestre. È praticato in tutto il mondo, specialmente in Europa, Centro e Sud America, Asia e Africa. Al secondo posto troviamo il basket, sport olimpico nato nel 1891 a Springfield, Massachussetts. Molto praticato e seguito negli USA, in Europa e nel resto del mondo occidentale gode di un discreto numero di appassionati. Al terzo posto, invece, è il tennis, sport elegante e di antiche origini. Negli ultimi decenni sta coinvolgendo sempre più tifosi e sportivi. In quarta posizione troviamo la pallavolo, che è anche uno degli sport più praticati a livello scolastico. Questo sport ha delle simpatiche varianti. Al primo posto c’è il calcio.
Gino Conte
Gino Conte
2025-06-26 02:47:58
Numero di risposte : 28
0
Ecco che le classifiche sono piuttosto diverse. Il nuoto supera il calcio. Tra gli atleti veri e propri di differenti livelli, svetta il calcio con un milione di tesserati, davanti al tennis. Il calcio è il più seguito, ma subito dietro c’è il cricket. Il calcio è seguito da circa 3,5 miliardi gli appassionati di questo sport. Il cricket è seguito da circa 2,5 miliardi di persone. Il basket è seguito da 2 miliardi e 200 milioni di appassionati nel mondo. Il nuoto è lo sport più praticato al mondo, con 1,5 miliardi di persone. Il calcio è al 2° posto con poco più di un miliardo di praticanti. Al 3° posto c’è la pallavolo che sfiora il miliardo di praticanti. Tra gli atleti veri e propri di differenti livelli, il calcio è 那 sport con più tesserati.
Fiorentino Ferri
Fiorentino Ferri
2025-06-26 02:37:27
Numero di risposte : 24
0
Il calcio è lo sport più praticato in Italia con una percentuale del 34% tra gli over 18. Il nuoto è la seconda disciplina praticata con una penetrazione del 29%, a soli 5 punti dalla prima posizione. Il ciclismo ha una penetrazione del 26%, e il tennis del 20%. La classifica degli sport più praticati in Italia nel 2022 è la seguente: Calcio – 34% Nuoto – 29% Ciclismo – 26% Tennis – 20% Sci – 26% Pallavolo – 14% Pallacanestro – 13% Atletica – 10% Sport motoristici – 4% Rugby – 3% Il 27% degli italiani maggiorenni praticano almeno uno sport, con un’età media inferiore rispetto a coloro che si limitano a seguire lo sport come spettatori attraverso i media o in presenza.