:

Quanti italiani praticano sport?

Isabel Vitale
Isabel Vitale
2025-06-26 06:59:10
Numero di risposte : 30
0
Quanti italiani praticano sport? Italia sedentari, vale a dire quelle persone che dichiarano di non svolgere mai attività fisica nel tempo libero, sono oltre il 34%. Tale percentuale si riferisce a un campione eterogeneo che non ripartisce la popolazione per genere, età, classe sociale ecc. e, pertanto, ci sono sottogruppi di popolazione in cui la situazione è bene più allarmante. Le persone anziane dell’importanza del movimento. È in particolare la fascia di popolazione over 60 ad accedere con meno continuità all’attività fisica che, come sapranno bene i nostri più attenti lettori, rappresenta un alleato fondamentale per affrontare gli effetti dell’invecchiamento. Anche in questo caso si registra un trend in miglioramento anche grazie all’azione di centri come il nostro che mettono l’anziano nelle condizioni di portare avanti un percorso totalmente calibrato sulle sue specifiche condizioni psicofisiche.
Nadia Galli
Nadia Galli
2025-06-26 06:45:32
Numero di risposte : 27
0
Sono oltre 21,5 milioni gli italiani – pari al 37,5% della popolazione dai 3 anni in su – a praticare almeno uno sport nel tempo libero. Tra la platea di praticanti, il 28,7% lo fa con regolarità, mentre l’8,7% in modo saltuario. Il 25,4% degli italiani dai 3 anni in su dichiara di aver interrotto la pratica sportiva, a causa di mancanza di interesse, difficoltà economiche, carenza o difficoltà di accesso agli impianti. Il 59,5% pratica sport in impianti al chiuso, il 36,8% all’aperto, ma ben il 37,7% degli sportivi si allena in autonomia, in spazi non attrezzati: parchi, strade, spiagge, montagna. Il 20% si allena in casa o in spazi condominiali, soprattutto tra le donne e nella fascia 25-44 anni.

Leggi anche

Come influiscono i media sulla diffusione dello sport?

La crescente configurazione dello sport come divertimento e spettacolo, e quindi come rito sociale, Leggi di più

Quanti studenti fanno sport?

Sono attivi 49 programmi di “doppia carriera”. Il numero di studenti e studentesse coinvolti è di 1 Leggi di più

Lamberto Rossi
Lamberto Rossi
2025-06-26 05:36:35
Numero di risposte : 20
0
Sono circa 35 milioni gli italiani maggiorenni che seguono e si interessano ad almeno uno sport, e 15,5 milioni gli italiani che lo praticano regolarmente. Il 27% degli italiani maggiorenni, in prevalenza uomini, praticano almeno uno sport. Il calcio è lo sport più praticato in Italia. Il nuoto è la seconda disciplina praticata con una penetrazione del 29%. Il ciclismo e lo sci hanno una penetrazione del 26%. Il tennis è praticato dal 20% degli italiani. La pallavolo è praticata dal 14% degli italiani. La pallacanestro è praticata dal 13% degli italiani. L’atletica è praticata dal 10% degli italiani. Gli sport motoristici sono praticati dal 4% degli italiani. Il rugby è praticato dal 3% degli italiani.
Piccarda Grassi
Piccarda Grassi
2025-06-26 04:26:27
Numero di risposte : 27
0
Nel 2024 sono più di 21 milioni 500mila le persone di 3 anni e più che nel nostro Paese praticano uno o più sport nel tempo libero, pari al 37,5% della popolazione di riferimento. Tra questi il 28,7% pratica uno sport con continuità e l’8,7% saltuariamente. La quota di sportivi tra le persone di 3 anni e più era pari al 26,6% nel 1995. Nel 2024 il 43,4% degli uomini pratica sport, mentre fra le donne la percentuale scende al 31,8%. Il graduale aumento della pratica sportiva ha però riguardato di più le donne, al punto che il divario di genere tra i praticanti si riduce da circa 17 punti percentuali nel 1995 a 11,6 punti percentuali nel 2024. La quota di sportivi che pratica sport durante tutto l’anno è aumentata in modo significativo, parallelamente si riduce, di 7,3 punti percentuali rispetto al 2015, la quota di chi pratica sport solo stagionalmente. Il 18,7% degli sportivi ha dichiarato di praticare sport tramite l’ausilio di applicazioni su Internet dedicate al fitness, tramite social network o siti web specializzati di palestre o centri sportivi. L’uso delle nuove tecnologie per la pratica sportiva è poco diffuso tra i giovanissimi fino 14 anni, cresce nelle età successive e raggiunge i livelli più elevati tra i giovani adulti di 25-44 anni.

Leggi anche

Quante persone seguono lo sport in Italia?

In Italia ci sono 35 milioni di appassionati di sport che lo seguono con interesse, si tratta del 61 Leggi di più

In che percentuale in Italia non si pratica sport?

Secondo il rapporto Istat aumenta la percentuale di persone di età superiore ai tre anni che pratica Leggi di più

Terzo Martino
Terzo Martino
2025-06-26 03:49:24
Numero di risposte : 33
0
Gli italiani che praticano attività fisica sono in aumento: nel 2023 sono stati 37,1 milioni, pari al 64,8% della popolazione. Tra questi ben 16,2 milioni hanno fatto sport in maniera continuativa. Sei su dieci fanno attività fisica. Cala il numero dei sedentari, a quota 35% nel 2023.
Teresa Testa
Teresa Testa
2025-06-26 01:22:58
Numero di risposte : 27
0
Il 36,9% della popolazione dai 3 anni in su ha dichiarato di praticare uno o più sport nel tempo libero, con un aumento di 2,6 punti percentuali rispetto al 2022. Di questi, il 28,3% pratica sport in modo continuativo, mentre l'8,6% lo fa in modo saltuario. Gli uomini sono più attivi delle donne, dato che il 32,9% degli uomini pratica sport con continuità rispetto al 24% delle donne. La pratica sportiva è più diffusa tra i giovani, con il 64% dei bambini tra i 6 e i 10 anni che praticano sport. Fino ai 34 anni si registrano tassi di pratica dello sport continuativo al di sopra della media nazionale. La pratica sportiva diminuisce con l'età, raggiungendo il 6,8% tra gli over 75. La pratica sportiva è più diffusa nel Nord Italia, con il 33,3% degli abitanti del Nord-ovest e il 31,0% del Nord-est che praticano sport con continuità. Al Sud e nelle Isole, le percentuali scendono rispettivamente al 21,4% e al 23,0%. La quota di sedentari, ovvero, coloro che non praticano né sport né attività fisica è pari al 35%, in calo di 2,2 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Oltre alla pratica sportiva, il 27,9% della popolazione svolge qualche attività fisica, come passeggiate, nuoto o ciclismo. La pratica sportiva in Italia ha mostrato una tendenza positiva dal 2011 al 2023, con un aumento significativo della pratica sportiva continuativa. Rimangono sfide legate alle differenze di genere, età e territoriali, che indicano la necessità di politiche mirate per promuovere l'attività fisica in tutte le fasce della popolazione. La partecipazione agli eventi sportivi è in aumento rispetto al 18,7% del 2022. Infatti, nel 2023, il 25% della popolazione di 6 anni e più ha assistito ad almeno uno spettacolo sportivo.

Leggi anche

Quale disciplina ha più tesserati?

Il calcio è lo sport più praticato in Italia con una percentuale del 34% tra gli over 18. Il nuoto Leggi di più

Quanti giovani non fanno sport?

Il 90% degli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non pratica attività sportiva quotidiana. Meno del Leggi di più

Violante Rizzi
Violante Rizzi
2025-06-26 01:04:48
Numero di risposte : 21
0
Oggi, 2 giugno, è la Giornata nazionale dello sport, dedicata a chi lo pratica e lo vive ogni giorno, che sia per passione, per star bene o per lavoro. Dal report “Gli Italiani e lo Sport” realizzato dall'Osservatorio permanente sullo sport, i dati, riferiti al 2022, indicano che in Italia la quota di persone sedentarie, ovvero di coloro che hanno dichiarato di non svolgere né sport né attività fisica nel tempo libero, è pari a più di un terzo della popolazione. Nel 2022 gli italiani che hanno praticato sport nel tempo libero, in modo continuativo o saltuario, sono stati 19,9 milioni, ovvero più di un terzo della popolazione di età superiore a 3 anni. Lo sport in modo continuativo è stato praticato dal 26,3% della popolazione, mentre un ulteriore 8,3% ha dichiarato di svolgere una pratica sportiva in modo saltuario. Il 40,2% degli uomini ha praticato sport in modo continuativo o saltuario contro il 29,2% delle donne. Tra Nord-Est e Sud ci sono oltre 15 punti percentuali di differenza nella pratica sportiva. Nello specifico, i tassi più bassi sono stati registrati nelle province autonome di Trento e i più alti in Calabria e Sicilia. In Sicilia, Calabria e Puglia la graduale diminuzione della sedentarietà osservata nell’arco di 20 anni è stata annullata dall’incremento osservato nel 2022. La quota di persone con basso titolo di studio che non pratica sport o attività fisica è risultata essere oltre il doppio rispetto a quella di chi ha un titolo di studio più elevato. La sedentarietà è diminuita in misura maggiore tra le persone con titolo di studio alto.
Flaviana Messina
Flaviana Messina
2025-06-25 23:51:37
Numero di risposte : 27
0
Secondo il rapporto Istat aumenta la percentuale di persone di età superiore ai tre anni che praticano attività fisica e sportiva nel tempo libero, passando dal 59,1% del 2000 al 66,2% nel 2021. Al contempo, si riduce dal 37,5% al 33,7% la percentuale di chi non pratica alcuna attività. I livelli di pratica sportiva sono più elevati per il genere maschile rispetto al genere femminile: il 27,9% contro il 19,6% per chi pratica sport con continuità e l’11,9% contro il 10,0% per chi lo fa saltuariamente. L’aumento della pratica sportiva nel tempo ha riguardato sia gli uomini che le donne e il gender gap tra il 2000 e il si è ridotto di quasi il 30%. Nel 2021 la pratica sportiva ha mantenuto livelli simili o anche superiori al periodo pre-pandemico per la popolazione adulta. La frequenza con cui si pratica sport è meno elevata tra i bambini sportivi di 3-5 anni e cresce nelle età successive fino a raggiungere alti livelli di assiduità tra gli sportivi di 15-24 anni che, nel 40,6% dei casi, vi si dedicano in media per tre o più giorni a settimana. Per quanto riguarda la frequenza, nel, il 16,8% delle persone di tre anni e più che pratica sport ha dichiarato di farlo meno di una volta a settimana, il 49,2% una o due volte a settimana e il 34% tre o più volte a settimana. Rimane alto il dato della sedentarietà che riguarda il 30,3% della popolazione maschile e il 36,9% di quella femminile. Emerge ancora un forte divario territoriale: la più elevata partecipazione alla pratica sportiva si registra al Nord, seguito dal Centro e infine dal Mezzogiorno. Le regioni con i livelli più bassi sono Campania, Calabria, Sicilia, Molise e Basilicata. Il contesto familiare di appartenenza è sostanziale per la pratica di uno stile di vita sano: sono soprattutto i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni con uno o entrambi i genitori sportivi a dichiarare di praticare uno sport.
Antonietta Pellegrini
Antonietta Pellegrini
2025-06-25 21:05:27
Numero di risposte : 18
0
Il 33,7%, pari a 19,7 milioni di italiani, non pratica sport in assoluto. Il 31,7%, pari a 18,5 milioni, pratica solo qualche attività. Il 6,4%, pari a 11 milioni, pratica saltuariamente lo sport. Solo il 23,6%, pari a 13,8 milioni, pratica sport in modo continuativo. Solo un quarto della popolazione svolge attività sportiva in modo continuativo. Solo il 27% della popolazione svolge esercizio fisico almeno una volta a settimana.
Lidia Messina
Lidia Messina
2025-06-25 20:46:38
Numero di risposte : 22
0
Aumentano le persone di tre anni e più che praticano attività fisico-sportiva nel tempo libero, dal 59,1% del 2000 al 66,2% nel 2021. Nel 2021 il 39,8% degli uomini pratica sport in modo continuativo o saltuario contro il 29,6% delle donne. Il 16,8% degli sportivi di tre anni e più pratica sport meno di una volta a settimana, il 49,2% una o due volte a settimana e il 34,0% tre o più volte a settimana. È al Nord la quota più elevata di praticanti sportivi, segue il Centro e per ultimo il Mezzogiorno. Quasi otto ragazzi su 10 praticano sport se entrambi i genitori fanno sport, si scende a tre su 10 quando sia il padre che la madre non sono praticanti. Pratica sport il 51,2% dei laureati contro il 15,6% di chi ha la licenza di scuola media.