Il 36,9% della popolazione dai 3 anni in su ha dichiarato di praticare uno o più sport nel tempo libero, con un aumento di 2,6 punti percentuali rispetto al 2022.
Di questi, il 28,3% pratica sport in modo continuativo, mentre l'8,6% lo fa in modo saltuario.
Gli uomini sono più attivi delle donne, dato che il 32,9% degli uomini pratica sport con continuità rispetto al 24% delle donne.
La pratica sportiva è più diffusa tra i giovani, con il 64% dei bambini tra i 6 e i 10 anni che praticano sport.
Fino ai 34 anni si registrano tassi di pratica dello sport continuativo al di sopra della media nazionale.
La pratica sportiva diminuisce con l'età, raggiungendo il 6,8% tra gli over 75.
La pratica sportiva è più diffusa nel Nord Italia, con il 33,3% degli abitanti del Nord-ovest e il 31,0% del Nord-est che praticano sport con continuità.
Al Sud e nelle Isole, le percentuali scendono rispettivamente al 21,4% e al 23,0%.
La quota di sedentari, ovvero, coloro che non praticano né sport né attività fisica è pari al 35%, in calo di 2,2 punti percentuali rispetto all'anno precedente.
Oltre alla pratica sportiva, il 27,9% della popolazione svolge qualche attività fisica, come passeggiate, nuoto o ciclismo.
La pratica sportiva in Italia ha mostrato una tendenza positiva dal 2011 al 2023, con un aumento significativo della pratica sportiva continuativa.
Rimangono sfide legate alle differenze di genere, età e territoriali, che indicano la necessità di politiche mirate per promuovere l'attività fisica in tutte le fasce della popolazione.
La partecipazione agli eventi sportivi è in aumento rispetto al 18,7% del 2022.
Infatti, nel 2023, il 25% della popolazione di 6 anni e più ha assistito ad almeno uno spettacolo sportivo.