:

Come influiscono i media sulla diffusione dello sport?

Gioacchino Testa
Gioacchino Testa
2025-06-26 02:23:53
Numero di risposte : 17
0
La crescente configurazione dello sport come divertimento e spettacolo, e quindi come rito sociale, iniziò già nell’Ottocento ad attirare l’attenzione delle nascenti comunicazioni di massa, in particolare del giornalismo, che ne era allora la manifestazione più rilevante. I mezzi di comunicazione, dunque, hanno dato visibilità all’evento sportivo, lo hanno cioè "proposto" a moltissime persone, hanno reso possibile la registrazione dell’evento e la sua infinita, futura fruizione. Grazie ai mezzi di comunicazione il pubblico dello sport è aumentato in maniera esponenziale. Con la moltiplicazione dei mezzi di comunicazione nel corso del Novecento, lo sport è diventato argomento privilegiato non solo del giornalismo, ma anche dei nuovi canali di informazione e di intrattenimento. Un’enorme influenza ha invece avuto nell’ultimo cinquantennio la televisione, anche per la sua capacità di trasmettere gli avvenimenti nello stesso momento in cui avvengono.
Alighiero Monti
Alighiero Monti
2025-06-25 21:58:33
Numero di risposte : 20
0
La crescente configurazione dello sport come divertimento e spettacolo, e quindi come rito sociale, iniziò già nell’Ottocento ad attirare l’attenzione delle nascenti comunicazioni di massa, in particolare del giornalismo, che ne era allora la manifestazione più rilevante. Con la moltiplicazione dei mezzi di comunicazione nel corso del Novecento, lo sport è diventato argomento privilegiato non solo del giornalismo, ma anche dei nuovi canali di informazione e di intrattenimento. Fra gli anni trenta e quaranta la radio ha svolto un ruolo importante nel diffondere in tutti gli ambienti sociali la radiocronaca delle imprese sportive. Un’enorme influenza ha invece avuto nell’ultimo cinquantennio la televisione, anche per la sua capacità di trasmettere gli avvenimenti nello stesso momento in cui avvengono. I mezzi di comunicazione, dunque, hanno dato visibilità all’evento sportivo, lo hanno cioè "proposto" a moltissime persone, hanno reso possibile la registrazione dell’evento e la sua infinita, futura fruizione. Grazie ai mezzi di comunicazione il pubblico dello sport è aumentato in maniera esponenziale. Infatti, se un tempo era costituito per lo più da coloro che assistevano direttamente all’evento, oggi il pubblico dello sport è rappresentato anche dai milioni di lettori, ascoltatori radiofonici, telespettatori e "navigatori" della rete.

Leggi anche

Quanti italiani praticano sport?

Secondo il rapporto Istat aumenta la percentuale di persone di età superiore ai tre anni che pratica Leggi di più

Quanti studenti fanno sport?

Sono attivi 49 programmi di “doppia carriera”. Il numero di studenti e studentesse coinvolti è di 1 Leggi di più