:

Quanti studenti fanno sport?

Amerigo Mazza
Amerigo Mazza
2025-08-15 08:53:30
Numero di risposte : 28
0
Il 64% dei bambini tra i 6 e i 10 anni che praticano sport. Fino ai 34 anni si registrano tassi di pratica dello sport continuativo al di sopra della media nazionale. La pratica sportiva è più diffusa tra i giovani. Il 36,9% della popolazione dai 3 anni in su ha dichiarato di praticare uno o più sport nel tempo libero. Il 28,3% pratica sport in modo continuativo, mentre l'8,6% lo fa in modo saltuario. La pratica sportiva in Italia ha mostrato una tendenza positiva dal 2011 al 2023, con un aumento significativo della pratica sportiva continuativa. Il 32,9% degli uomini pratica sport con continuità rispetto al 24% delle donne. La pratica sportiva è più diffusa nel Nord Italia, con il 33,3% degli abitanti del Nord-ovest e il 31,0% del Nord-est che praticano sport con continuità.
Chiara Sala
Chiara Sala
2025-08-07 16:20:37
Numero di risposte : 25
0
Il 39,8% degli uomini pratica sport in modo continuativo o saltuario. Il 29,6% delle donne pratica sport in modo continuativo o saltuario. Il 36,2% di bambini e ragazzi di 3-17 anni pratica sport in modo continuativo o saltuario. Il 16,8% degli sportivi di tre anni e più pratica sport meno di una volta a settimana. Il 49,2% degli sportivi di tre anni e più pratica sport una o due volte a settimana. Il 34,0% degli sportivi di tre anni e più pratica sport tre o più volte a settimana. Il 41,5% degli sportivi al Nord pratica sport. Il 36,7% degli sportivi al Centro pratica sport. Il 24% degli sportivi al Mezzogiorno pratica sport. Il 51,2% dei laureati pratica sport. Il 15,6% di chi ha la licenza di scuola media pratica sport. Quasi otto ragazzi su 10 praticano sport se entrambi i genitori fanno sport. Quasi tre ragazzi su 10 praticano sport se entrambi i genitori non sono praticanti.

Leggi anche

Come influiscono i media sulla diffusione dello sport?

La crescente configurazione dello sport come divertimento e spettacolo, e quindi come rito sociale, Leggi di più

Quanti italiani praticano sport?

Secondo il rapporto Istat aumenta la percentuale di persone di età superiore ai tre anni che pratica Leggi di più

Cosimo Lombardo
Cosimo Lombardo
2025-07-27 02:54:07
Numero di risposte : 27
0
Nel 2021 diminuisce la pratica sportiva continuativa per bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni, bilanciata però dall’incremento della pratica di qualche attività fisica svolta in modo destrutturato, al di fuori delle palestre e dei centri sportivi. La frequenza con cui si pratica sport è meno elevata tra i bambini sportivi di 3-5 anni e cresce nelle età successive fino a raggiungere alti livelli di assiduità tra gli sportivi di 15-24 anni che, nel 40,6% dei casi, vi si dedicano in media per tre o più giorni a settimana. Il contesto familiare di appartenenza è sostanziale per la pratica di uno stile di vita sano: sono soprattutto i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni con uno o entrambi i genitori sportivi a dichiarare di praticare uno sport. Per quanto riguarda la frequenza, nel 2021, il 16,8% delle persone di tre anni e più che pratica sport ha dichiarato di farlo meno di una volta a settimana, il 49,2% una o due volte a settimana e il 34% tre o più volte a settimana. Di fatto durante l’intero ciclo di vita tende a praticare sport specialmente la popolazione più giovane di età compresa tra i 6 e i 24 anni; con l’aumentare dell’età la pratica sportiva diventa meno diffusa, ma al contempo cresce la pratica di attività fisica di altro tipo.
Fabiano Negri
Fabiano Negri
2025-07-27 01:06:26
Numero di risposte : 28
0
Le squadre di calcio faticano a raggiungere il numero minimo di giocatori, i corsi di danza si svuotano e persino i tradizionali tornei scolastici perdono partecipanti. I professori devono “inseguire” gli studenti per convincerli a partecipare, lottando contro una crescente disaffezione verso l’attività fisica. Gli studenti di oggi dimostrano una minore capacità motoria, faticano a coordinarsi e sono più soggetti a problemi di postura. La mancanza di attività fisica ha conseguenze negative sia sul piano fisico che su quello mentale. È fondamentale intervenire per invertire questa tendenza. Le scuole devono promuovere l’attività fisica in modo creativo e coinvolgente, offrendo una varietà di discipline e adattandosi alle nuove esigenze degli studenti.

Leggi anche

Quante persone seguono lo sport in Italia?

In Italia ci sono 35 milioni di appassionati di sport che lo seguono con interesse, si tratta del 61 Leggi di più

In che percentuale in Italia non si pratica sport?

Secondo il rapporto Istat aumenta la percentuale di persone di età superiore ai tre anni che pratica Leggi di più

Alessio Testa
Alessio Testa
2025-07-26 21:33:37
Numero di risposte : 38
0
In molte città la partecipazione alle attività sportive pomeridiane è drasticamente calata. Le squadre di calcio faticano a raggiungere il numero minimo di giocatori, i corsi di danza si svuotano e persino i tradizionali tornei scolastici perdono partecipanti. Oggi, invece, i professori devono inseguire gli studenti per convincerli a partecipare, lottando contro una crescente disaffezione verso l’attività fisica. I social media, la pressione scolastica e la mancanza di motivazione sono tutti elementi che concorrono a rendere lo sport meno attraente per i giovani. Gli studenti di oggi dimostrano una minore capacità motoria, faticano a coordinarsi e sono più soggetti a problemi di postura. Inoltre, lo sport è un’importante valvola di sfogo per lo stress e l’ansia, contribuendo al benessere psicologico dei giovani.
Neri Testa
Neri Testa
2025-07-22 02:41:10
Numero di risposte : 21
0
Nel 2021 crolla la pratica sportiva continuativa tra bambini e ragazzi di 3-17 anni, dal 51,3% al 36,2%. Quasi otto ragazzi su 10 praticano sport se entrambi i genitori fanno sport, si scende a tre su 10 quando sia il padre che la madre non sono praticanti. Nel 2021 il 39,8% degli uomini pratica sport in modo continuativo o saltuario contro il 29,6% delle donne.

Leggi anche

Quale disciplina ha più tesserati?

Il calcio è lo sport più praticato in Italia con una percentuale del 34% tra gli over 18. Il nuoto Leggi di più

Quanti giovani non fanno sport?

Il 90% degli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non pratica attività sportiva quotidiana. Meno del Leggi di più

Leone Milani
Leone Milani
2025-07-14 08:12:15
Numero di risposte : 28
0
I livelli di pratica sportiva sono più elevati per il genere maschile rispetto al genere femminile. Di fatto durante l’intero ciclo di vita tende a praticare sport specialmente la popolazione più giovane di età compresa tra i 6 e i 24 anni. La frequenza con cui si pratica sport è meno elevata tra i bambini sportivi di 3-5 anni e cresce nelle età successive fino a raggiungere alti livelli di assiduità tra gli sportivi di 15-24 anni che, nel 40,6% dei casi, vi si dedicano in media per tre o più giorni a settimana. Nel 2021 diminuisce la pratica sportiva continuativa per bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni, bilanciata però dall’incremento della pratica di qualche attività fisica svolta in modo destrutturato, al di fuori delle palestre e dei centri sportivi. Il contesto familiare di appartenenza è sostanziale per la pratica di uno stile di vita sano: sono soprattutto i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni con uno o entrambi i genitori sportivi a dichiarare di praticare uno sport.
Ingrid Mazza
Ingrid Mazza
2025-07-08 14:05:04
Numero di risposte : 39
0
La pratica sportiva è più diffusa tra i giovani, con il 64% dei bambini tra i 6 e i 10 anni che praticano sport. Fino ai 34 anni si registrano tassi di pratica dello sport continuativo al di sopra della media nazionale. La pratica dello sport in modo continuativo è un’attività del tempo libero che diminuisce con l'età, raggiungendo il 6,8% tra gli over 75. Infatti, è tra i 55 e i 74 anni che la quota di persone, che svolgono qualche attività fisica, raggiunge il massimo. La pratica sportiva è più diffusa nel Nord Italia, con il 33,3% degli abitanti del Nord-ovest e il 31,0% del Nord-est che praticano sport con continuità. Al Sud e nelle Isole, le percentuali scendono rispettivamente al 21,4% e al 23,0%. La partecipazione agli eventi sportivi è più alta nel Centro Italia e più bassa nelle Isole. La maggiore affluenza si registra tra i ragazzi di 11-14 anni e diminuisce con l'età. La pratica sportiva continuativa ha mostrato una tendenza positiva dal 2011 al 2023, con un aumento significativo della pratica sportiva continuativa. Rimangono sfide legate alle differenze di genere, età e territoriali, che indicano la necessità di politiche mirate per promuovere l'attività fisica in tutte le fasce della popolazione.
Sarita Bellini
Sarita Bellini
2025-06-25 22:41:03
Numero di risposte : 35
0
Sono attivi 49 programmi di “doppia carriera”. Il numero di studenti e studentesse coinvolti è di 1.325 ed è quasi raddoppiato nel corso del 2023/24, con un incremento del 95% rispetto all’anno accademico 2022-2023 quando si contavano 678 atleti studenti. Nell’anno accademico 2021/22 ce n’erano appena 513. Nell’anno accademico 2023/24 sono raddoppiati gli sportivi di prima fascia iscritti a percorsi di studio resi compatibili dalle facoltà con l’attività agonistica. La maggior parte di questi programmi sono stati istituiti nelle Università che hanno sede al Nord.