:

Come usare Tinder gratis?

L’iscrizione a Tinder è gratuita. Come accade per altre app di incontri esistono versioni a pagamento, che offrono servizi aggiuntivi. Chi non vuole fare investimenti, sappia che anche la versione gratuita permette di utilizzare le funzionalità base: mettere like, ma non più di un certo numero, chattare con le persone... Leggi di più

Cos'è l'avviamento allo sport?

L'avviamento allo sport è un percorso che si sviluppa in un corso di due lezione settimanali, da ottobre a giugno, ciascuna della durata di un’ora. Ogni mese, viene praticato uno sport differente, scoprendone i fondamentali e anche le attrezzature che lo caratterizzano. Ogni lezione è strutturata in due parti: i... Leggi di più

Come far approcciare i bambini allo sport?

Il modo migliore per coinvolgerli sicuramente il gioco. Non è sempre necessario allontanarsi molto da casa per fare un po’ di movimento. Basta sostituire l’ascensore con le scale, ripassare i compiti camminando da una stanza all’altra, ballare ascoltando la musica preferita. Anche in città si trovano spazi e momenti per... Leggi di più

Qual è la dimensione pedagogica della pratica sportiva?

La pratica sportiva deve riuscire ad educare alla conoscenza di se stessi e degli altri attraverso l’esercizio sportivo. Si tratta di promuovere attraverso la pratica sportiva una persona capace di intendere la vita, capace di districarsi nei meandri dell’esistenza con un appropriato bagaglio conoscitivo, culturale e relazionale. Lo sport non... Leggi di più

Quante sono le federazioni del CONI?

Lo storico processo di riconoscimento del CUSI da parte del CONI è culminato nel 2022 con la trasformazione da Disciplina Sportiva Nazionale a Federazione Sportiva Nazionale. Il CONI ha approvato la trasformazione del CUSI da Disciplina Sportina Nazionale a Federazione Sportiva Nazionale, sancendo così ufficialmente la nascita della Federazione Nazionale... Leggi di più

Come convincere i figli a fare sport?

I benefici che derivano dalla pratica sportiva non sono solo fisici e mentali, ma comprendono anche la sfera sociale e relazionale. Praticare sport permette di crescere più consapevoli delle necessità altrui, delle emozioni dei propri compagni, del piacere di conquistare obiettivi insieme a una squadra, di stringere legami di fiducia... Leggi di più

Quali sport sono adatti a un bambino di 4 anni?

Già da 1-2 anni e fino a 3-4 anni di età, i bambini dovrebbero praticare almeno 3 ore di attività fisica di varia intensità, anche moderata o vigorosa, sempre in condizioni di sicurezza e in presenza di genitori o caregivers. Tra i 3 e 5 anni il bambino acquisisce uno... Leggi di più

Quali sono gli approcci pedagogici?

Tutti gli “approcci didattici” dei nostri formatori valorizzano la didattica attiva, laboratoriale e inclusiva, in grado di ascoltare i bisogni e i desideri degli alunni, di valorizzare le loro intelligenze e di sviluppare i talenti. Si tratta, infine, di “approcci” interdisciplinari volti a promuovere il confronto e il dialogo tra... Leggi di più

A cosa mira il controllo degli accessi?

Il controllo degli accessi assicura che un utente possa utilizzare solo ciò che è a lui strettamente necessario, al fine di impedire la divulgazione e la modifica non autorizzata di informazioni. Il controllo d’accesso è il modo attraverso il quale questa capacità viene regolata. L’importanza dello studio del rischio nel... Leggi di più

Come controllare gli accessi?

Il modulo di controllo accessi permette di vincolare l’accesso fisico agli edifici aziendali attraverso l’uso di tornelli, apriporta o sbarre. Consente di definire le politiche di accesso collegate ai singoli varchi logici configurando fasce orarie o giorni abilitati e di configurare controlli globali come tempi di attraversamento per area e... Leggi di più

Quali sono le due categorie principali di controllo degli accessi?

Il controllo degli accessi viene utilizzato per verificare l’identità degli utenti che tentano di accedere alle risorse digitali, ma viene anche utilizzato per concedere l’accesso a edifici e dispositivi fisici. I buttafuori possono disporre di una lista di controllo degli accessi per verificare i documenti e assicurarsi che le persone... Leggi di più

Quale tipo di controllo degli accessi limita l'accesso in base alla funzione aziendale?

Il controllo degli accessi granulare agisce come una rete di sicurezza. Separa coloro che possono vedere o modificare i dati da coloro che possono svolgere attività. Invece di dare accesso completo agli utenti, suddivide i permessi in azioni o obiettivi specifici, assicurando che gli utenti abbiano solo l'accesso di cui... Leggi di più

Cosa contiene il registro degli accessi?

Il registro degli accessi contiene informazioni relative alle richieste di accesso civico. L’art. 5 del d.lgs. 33/2013, modificato dall’art. 6 del d.lgs. 97/2016, riconosce a chiunque il diritto di richiedere alle Amministrazioni documenti, informazioni o dati per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria. Il register degli accessi è previsto... Leggi di più

Come funziona il controllo elettronico degli accessi?

Il sistema di controllo accessi serve sostanzialmente a capire chi entra o esce e se è abilitato ad entrare o ad uscire da quel varco, dove è abilitato e quando. Un controllo degli accessi elettronico è in grado di capire se quell’utente può realmente entrare o uscire da quel varco... Leggi di più

Come vedere la cronologia degli accessi?

Per visualizzare la cronologia degli utenti e la cronologia degli accessi degli utenti: Fai clic sull'icona Dettagli account () nell'angolo in basso a sinistra della barra di navigazione e quindi su Impostazioni account. I passaggi per visualizzare la cronologia utente e la cronologia degli accessi degli utenti variano a seconda... Leggi di più