:

Quante sono le federazioni del CONI?

Alfredo Coppola
Alfredo Coppola
2025-07-09 00:11:12
Numero di risposte : 19
0
Il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) è una autorità che disciplina, regola e gestisce le attività sportive nazionali per promuovere la massima diffusione della pratica sportiva. Le Federazioni Sportive sono associazioni senza fini di lucro con personalità giuridica di diritto privato che svolgono l’attività sportiva e le relative attività di promozione, in armonia con gli indirizzi del CIO, del CONI e dei rispettivi organismi internazionali. Dopo le ultime modifiche normative, si configura come la Confederazione delle Federazioni Sportive e delle Discipline Associate. Il CONI è ente pubblico di emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), configurandosi come la Confederazione delle Federazioni Sportive e delle Discipline Associate. Attualmente ci sono ben 45 federazioni sportive nazionali e 14 discipline associate facenti parte della struttura del CONI.
Naomi Farina
Naomi Farina
2025-06-25 14:01:06
Numero di risposte : 25
0
Al CONI è sta attribuita ampia autonomia ed il potere di nomina e riconoscimento di propri organi e nuove Federazioni Nazionali. Le Federazioni sono dunque organi del CONI, aventi scopi aderenti a quelli dell'ordinamento sportivo generale. In merito alle Federazioni, sul piano giuridico, si sono affermate due differenti tesi interpretative, una che considera le Federazioni stesse in un'ottica pubblicistica, l'altra privatistica. La natura mista delle Federazioni è suffragata dal 2° comma dell'art. 14 della l. 91/1981 che riconosce alle Federazioni l'autonomia tecnica e organizzativa. In situazioni particolari, l'ordinamento giuridico Statale, può porsi in differenti modi rispetto a quello sportivo e, nella fattispecie, può ignorarlo, riconoscerlo come ordinamento, o riconoscerlo come proprio soggetto di diritto.

Leggi anche

Cos'è l'avviamento allo sport?

L'avviamento allo sport è un percorso che si sviluppa in un corso di due lezione settimanali, da ott Leggi di più

Come far approcciare i bambini allo sport?

Il modo migliore per coinvolgerli sicuramente il gioco. Non è sempre necessario allontanarsi molto Leggi di più

Assia Gatti
Assia Gatti
2025-06-25 10:08:08
Numero di risposte : 24
0
Lo storico processo di riconoscimento del CUSI da parte del CONI è culminato nel 2022 con la trasformazione da Disciplina Sportiva Nazionale a Federazione Sportiva Nazionale. Il CONI ha approvato la trasformazione del CUSI da Disciplina Sportina Nazionale a Federazione Sportiva Nazionale, sancendo così ufficialmente la nascita della Federazione Nazionale dello Sport Universitario. La storia della FEDERCUSI Costituzione: Il Centro Universitario Sportivo Italiano nasce nel 1946 sulle ceneri dei disciolti GUF, Gruppi Universitari Fascisti, che durante il fascismo si sono occupati dello sport universitario. Il 19 luglio 2022 il CONI ha approvato la trasformazione del CUSI da Disciplina Sportina Nazionale a Federazione Sportiva Nazionale. Il CONI ha un numero di federazioni che comprende la Federazione Nazionale dello Sport Universitario. Il CUSI viene riconosciuto dal CONI nel 1953. Il CUSI è stato trasformato in FEDERCUSI nel 2022. Non si parla però del numero delle federazioni CONI.
Rosolino De luca
Rosolino De luca
2025-06-25 09:53:15
Numero di risposte : 38
0
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Ente pubblico cui è demandata l'organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale, promuove la massima diffusione della pratica sportiva. Con il Decreto Legislativo 8 gennaio 2004 e le successive modificazioni, è la Confederazione delle Federazioni Sportive e delle Discipline Associate. Il CONI riconosce 50 Federazioni Sportive Nazionali, 13 Discipline Associate, 14 Enti di Promozione Sportiva Nazionali, 2 Enti di Promozione Sportiva su base regionale, 20 Associazioni Benemerite. A questi organismi aderiscono circa 120.000 società sportive per un totale di circa 12 milioni di tesserati. Il CONI è presente in 105 Province, 19 Regioni e 2 Province Autonome. Fondato il 9 e 10 giugno del 1914 a Roma in via permanente.

Leggi anche

Qual è la dimensione pedagogica della pratica sportiva?

La pratica sportiva deve riuscire ad educare alla conoscenza di se stessi e degli altri attraverso l Leggi di più

Come convincere i figli a fare sport?

I benefici che derivano dalla pratica sportiva non sono solo fisici e mentali, ma comprendono anche Leggi di più