:

Come convincere i figli a fare sport?

Cassiopea Gentile
Cassiopea Gentile
2025-07-05 18:16:36
Numero di risposte : 25
0
Non è sempre necessario allontanarsi molto da casa per fare un po’ di movimento. Basta sostituire l’ascensore con le scale, ripassare i compiti camminando da una stanza all’altra, ballare ascoltando la musica preferita. Anche in città si trovano spazi e momenti per fare attività fisica: per esempio, portare a spasso il cane, andare a scuola a piedi, spostarsi il più possibile con la bici. Praticare uno sport 2 o 3 volte a settimana fa bene al corpo ma rende più agile anche la mente. Provare sport diversi insegna a socializzare e a fare squadra Coinvolgere in un’attività sportiva tutta la famiglia Insegnare l’importanza di una colazione e di una merenda buona e sana aiuta i bambini a gestire la fame nel corso della giornata.
Lidia Pellegrini
Lidia Pellegrini
2025-07-05 16:25:44
Numero di risposte : 34
0
Ascoltate innanzitutto gli orientamenti e i desideri di vostro figlio, e assecondate la sua passione. Uno sport può essere praticato con regolarità e con continuità soltanto se piace o diverte. Lo sport deve farlo vostro figlio, e non voi. Dunque la decisione tra il nuoto e il tennis, per fare un esempio, spetta a lui, e non va presa secondo le vostre preferenze. Nei primi anni di scuola, diciamo durante il ciclo delle elementari, è opportuno provare più sport. Soltanto attraverso la pratica sul campo, sarà possibile capire quali sono le reali passioni di vostro figlio. Se siete appassionati di uno sport in particolare cercate di condividerlo con i vostri figli. Magari all’inizio senza praticarlo insieme, ma solo guardandolo. La complicità in questi casi funziona. Lo sport va praticato con costanza e regolarità. E anche per questo è preferibile scegliere attività che possono essere svolte vicino casa, senza lunghi trasferimenti che invece possono scoraggiare i bambini. Non mollate se all’inizio i bambini non vi seguono. E ricordate che lo sport, tra l’altro, riduce l’aggressività, migliora la disciplina, combatte l’obesità, e allontana i vostri figli dall’incubo di una vita digitale. La dose ottimale dell’attività sportiva per i bambini è di tre o quattro ore a settimana. Cercate di fare alternare l’attività preferita con un’altra che sia completare. Per esempio, il tennis può portare ad alterazioni della postura, e quindi va abbinato con una ginnastica ad hoc. Accertatevi che gli insegnanti siano preparati per seguire i bambini durante l’attività sportiva. Insomma, siate certi che i vostri figli finiscano in buone mani.

Leggi anche

Cos'è l'avviamento allo sport?

L'avviamento allo sport è un percorso che si sviluppa in un corso di due lezione settimanali, da ott Leggi di più

Come far approcciare i bambini allo sport?

Il modo migliore per coinvolgerli sicuramente il gioco. Non è sempre necessario allontanarsi molto Leggi di più

Dino Bianco
Dino Bianco
2025-06-25 09:55:39
Numero di risposte : 17
0
Non puoi puntare sulla forza di volontà o sull’impegno preso. Con bambini così piccoli, queste strategie non funzionano. Si rischia anzi di esacerbare il disagio. Mi trovo nella situazione in cui una figlia la devo frenare, l’altra spronare, invitandola a darsi tempo per trovare i suoi interessi. A 4 anni, quando a scegliere lo sport è il genitore, è giusto chiedersi se quella scelta dagli adulti non sia l’attività adatta a lei.
Teresa Damico
Teresa Damico
2025-06-25 09:20:28
Numero di risposte : 23
0
Fare sport deve essere un piacere, non un obbligo. Quindi se il bambino va mal volentieri agli allenamenti, o alle lezioni, vuol dire che qualcosa non sta funzionando. Far provare diversi sport ed attività, fino a che il bambino non avrà trovato quella che più gli piace e lo diverte. Ascoltare le richieste del bambino, senza obbligarlo a praticare uno sport scelto e ritenuto più giusto per lui dall’adulto. Trovare la giusta frequenza settimanale: 2-3 volte alla settimana può andare bene, ma se il bambino lamenta stanchezza meglio diminuire. Scegliere realtà serie e competenti: un bravo operatore sportivo sarà in grado di far divertire in sicurezza il bambino, appassionandolo allo sport praticato. Portare il bambino insieme ad un amico a fare sport: in questo modo si sentirà in compagnia e dovrà prendere confidenza soltanto con il nuovo ambiente, con la sicurezza di avere con se una persona già conosciuta.

Leggi anche

Qual è la dimensione pedagogica della pratica sportiva?

La pratica sportiva deve riuscire ad educare alla conoscenza di se stessi e degli altri attraverso l Leggi di più

Quante sono le federazioni del CONI?

Lo storico processo di riconoscimento del CUSI da parte del CONI è culminato nel 2022 con la trasfor Leggi di più

Valdo Orlando
Valdo Orlando
2025-06-25 08:10:44
Numero di risposte : 31
0
I benefici che derivano dalla pratica sportiva non sono solo fisici e mentali, ma comprendono anche la sfera sociale e relazionale. Praticare sport permette di crescere più consapevoli delle necessità altrui, delle emozioni dei propri compagni, del piacere di conquistare obiettivi insieme a una squadra, di stringere legami di fiducia con amici, coetanei, istruttori e allenatori. Per i bambini, il momento dello sport dovrebbe coincidere con un momento di divertimento durante il quale esprimere se stessi, sperimentare il proprio corpo e prendere confidenza con le proprie emozioni e quelle altrui. Lascia il bambino libero di provare tanti sport. Asseconda la scelta del piccolo di lasciare uno sport per un altro. Ascolta come tuo figlio vive gli allenamenti. Incoriga il bambino a fare sport insieme a un amico. Per essere motivati in modo sano, i bambini hanno solo bisogno di sentirsi sostenuti, accettati, compresi e amati dagli adulti che li circondano. L’unico modo per scegliere lo sport perfetto per un bambino è trovarlo insieme a lui. Dare modo al piccolo di provare, di sbagliare, di cambiare e di ricominciare, di iscriversi a una squadra di calcio per poi andare a lezione di tennis, di cominciare a fare basket e di vederlo poi in costume a bordo piscina. Non c’è niente di più normale dello sbagliare, soprattutto per i bambini. Incoraggiarlo a provare e a riprovare è l’unico modo per permettere a un figlio di trovare la sua vera strada.