Cosa contiene il registro degli accessi?

Vincenza Negri
2025-08-02 19:26:21
Numero di risposte
: 16
Il registro degli accessi deve contenere l’elenco delle richieste di accesso presentate, oltre a riportare l’oggetto e la data dell’istanza e il relativo esito con la data della decisione.
Il registro contiene l’elenco delle richieste con l’oggetto e la data e il relativo esito con la data della decisione ed è pubblicato, oscurando i dati personali eventualmente presenti, e tenuto aggiornato almeno ogni sei mesi nella sezione Amministrazione trasparente, “altri contenuti – accesso civico” del sito web istituzionale.
Si suggerisce, comunque, di predisporre e pubblicare, senza eccedere in dati e informazioni e oscurando le parti coperte dalla normativa sulla tutela della privacy, anche un separato registro sugli accessi documentali.

Dino Bianco
2025-07-25 10:13:45
Numero di risposte
: 9
L'esercizio del diritto di cui ai commi 1 e 2 non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente.
L'istanza di accesso civico identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione.
L'istanza può essere trasmessa per via telematica secondo le modalità previste dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ed è presentata alternativamente ad uno dei seguenti uffici:
a) all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio relazioni con il pubblico;
c) ad altro ufficio indicato dall'amministrazione nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale;
d) al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ove l'istanza abbia a oggetto dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del presente decreto.
Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.
Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis.

Pasquale Giuliani
2025-07-23 05:46:40
Numero di risposte
: 14
Il registro degli accessi contiene le richieste di accesso civico.
Il Registro viene aggiornato con cadenza trimestrale.
Di seguito è consultabile il registro delle richieste di accesso civico.

Joshua Pellegrino
2025-07-11 01:35:56
Numero di risposte
: 14
Il registro degli accessi viene indicato dalle Linee Guida ANAC n.1309 del 28.12.2016 e dalla Direttiva n. 2/2017 a firma del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, come soluzione tecnico-organizzativa suggerita, non avente carattere obbligatorio.
E’ in fase di progettazione uno specifico sistema informatico finalizzato a snellire il riscontro alle istanze proposte dai cittadini, facendo confluire i dati nel registro degli accessi.

Ulrico Valentini
2025-07-08 14:00:09
Numero di risposte
: 13
Il registro degli accessi viene indicato dalle Linee Guida ANAC n.1309 del 28/12/2016 e dalla Direttiva n. 2/2017 a firma del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, come soluzione tecnico-organizzativa suggerita, non avente carattere obbligatorio, pertanto ogni Amministrazione, nel frattempo, adotta al proprio interno modalità organizzative differenti.
E' in fase di progettazione uno specifico sistema informatico finalizzato a snellire il riscontro alle istanze proposte dai cittadini, facendo confluire i dati nel registro degli accessi.

Adriano Bianchi
2025-06-25 16:47:30
Numero di risposte
: 18
Il registro dovrebbe contenere l’elenco delle richieste e il relativo esito.
I dati da inserire nei sistemi di protocollo sono desumibili dalla domanda di accesso o dall’esito della richiesta.
L’obiettivo finale è la realizzazione di un registro degli accessi che consenta di «tracciare» tutte le domande e la relativa trattazione in modalità automatizzata, e renda disponibili ai cittadini gli elementi conoscitivi rilevanti.
Il registro perseguire una pluralità di scopi: semplificare la gestione delle richieste e le connesse attività istruttorie;
favorire l’armonizzazione delle decisioni su richieste di accesso identiche o simili;
agevolare i cittadini nella consultazione delle richieste già presentate;
monitorare l’andamento delle richieste di accesso e la trattazione delle stesse.

Elda Damico
2025-06-25 15:42:48
Numero di risposte
: 15
Il registro degli accessi contiene informazioni relative alle richieste di accesso civico.
L’art. 5 del d.lgs. 33/2013, modificato dall’art. 6 del d.lgs. 97/2016, riconosce a chiunque il diritto di richiedere alle Amministrazioni documenti, informazioni o dati per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria.
Il register degli accessi è previsto dalle Linee guida approvate con Delibera ANAC n. 1309/2016.
Il registro degli accessi è relativo all'accesso civico generalizzato, che prevede il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni.
L'accesso civico generalizzato è ulteriore rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del d.lgs. 33/2013, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis.
Leggi anche
- A cosa mira il controllo degli accessi?
- Come controllare gli accessi?
- Quali sono le due categorie principali di controllo degli accessi?
- Quale tipo di controllo degli accessi limita l'accesso in base alla funzione aziendale?
- Come funziona il controllo elettronico degli accessi?
- Come vedere la cronologia degli accessi?
- Cosa fa un addetto al controllo accessi?
- Quali sono le due funzionalità per la verifica di accesso al sistema di un utente da remoto?
- Quali sono le tre principali forme di accesso?