Definisci criteri solidi dopo aver avviato la soluzione scelta, scegli chi può accedere a quali risorse e in quali circostanze.
Alcune delle domande da porsi durante il percorso includono le seguenti:
Quali utenti, gruppi, ruoli o entità di carichi di lavoro saranno inclusi o esclusi dal criterio?
Per quali applicazioni è valido questo criterio?
Quali azioni degli utenti saranno interessate da questo criterio?
La soluzione ideale deve offrire un servizio di primo livello sia agli utenti che al reparto IT, e fornire un accesso remoto semplice ai dipendenti facendo risparmiare tempo agli amministratori.
Tra gli altri buoni motivi per implementare una soluzione di controllo degli accessi, vi sono i seguenti:
Produttività: concedere l'accesso autorizzato alle app e ai dati necessari ai dipendenti per raggiungere i propri obiettivi proprio quando ne hanno bisogno.
Sicurezza: proteggere i dati e le risorse sensibili e ridurre i problemi di accesso degli utenti con criteri reattivi che si inoltrano in tempo reale quando si verificano minacce.
Self-service: delegare la gestione delle identità, le reimpostazioni delle password, il monitoraggio della sicurezza e le richieste di accesso per risparmiare tempo ed energia.
Imposta account per l'accesso in situazioni di emergenza per evitare il blocco in caso di errore di configurazione di un criterio, applica criteri di accesso condizionale a ogni app, prova i criteri prima di applicarli nel tuo ambiente, imposta standard di denominazione per tutti i criteri e sviluppa piani da mettere in atto in caso di interruzione delle attività.
Implementando criteri corretti, otterrai maggiore tranquillità.