:

Come controllare gli accessi?

Loretta Giuliani
Loretta Giuliani
2025-07-10 00:04:37
Numero di risposte : 11
0
Disporre di una visione chiara e immediata delle presenze permette al personale di sicurezza, ai portieri o agli amministratori di controllare gli accessi e intervenire da qualsiasi postazione o dispositivo connesso, offrendo flessibilità e rapidità di azione. Un sistema di registrazione digitale come Kiosk Varco offre strumenti avanzati per tenere sotto controllo le presenze: Check-in automatizzato: Totem o tablet registrano gli ingressi dei visitatori con badge o QR code. Database centralizzato: Tutte le informazioni vengono archiviate in un sistema digitale accessibile in tempo reale. Notifiche e dashboard: I responsabili della sicurezza o il personale amministrativo possono accedere a una lista aggiornata delle persone presenti in azienda. Sistema in cloud: la possibilità di effettuare controlli e operazioni da qualsiasi luogo connesso rappresenta un vantaggio strategico in termini di flessibilità operativa. In caso di emergenze come incendi, evacuazioni o altri incidenti, sapere chi è presente in azienda è essenziale per garantire la sicurezza di tutti. Un sistema di monitoraggio in tempo reale consente di: Verificare chi è entrato e chi è uscito. Fornire ai responsabili della sicurezza una lista aggiornata delle persone presenti. Facilitare l’intervento dei soccorsi, accelerando il salvataggio e riducendo i rischi.
Neri Coppola
Neri Coppola
2025-07-02 17:58:20
Numero di risposte : 14
0
Per controllare gli accessi, accedi a Webmail con l'indirizzo completo della tua casella e la password, in alto premi il menu utente, cioè quello con la tua iniziale o il tuo avatar, seleziona Impostazioni, vai su Account e sicurezza e poi su Storico accessi. Per ciascuna riga vedi queste informazioni: la data, l'ora e il nome utente, la posizione da cui è stato eseguito l'accesso, il dispositivo e sistema operativo utilizzato. Puoi ordinare gli accessi per data e filtrarli in base alla data, al tipo di accesso, alla posizione, al tipo di dispositivo e alla piattaforma. Premendo su una riga, oltre a visualizzarne i dettagli, puoi indicare se riconosci o meno l'accesso, selezionando Non sono stato io o Sono stato io. Di default il sistema invia un'email se rileva un accesso nuovo o sospetto da Webmail alla tua casella. Puoi personalizzare così questa impostazione: accedi a Webmail con l'indirizzo completo della tua casella e la password della casella, in alto premi il menu utente, cioè quello con la tua iniziale o il tuo avatar, seleziona Impostazioni, vai su Account e sicurezza e poi su Comunicazioni sicurezza.
Mietta Fontana
Mietta Fontana
2025-06-25 17:27:04
Numero di risposte : 11
0
Puoi vedere computer, telefoni e altri dispositivi su cui il tuo Account Google è attualmente collegato o su cui hai eseguito l'accesso all'account di recente. Puoi controllare la pagina google.com/devices per verificare che nessun altro abbia eseguito l'accesso al tuo account. Nel riquadro di navigazione a sinistra, seleziona Sicurezza. Nel riquadro I tuoi dispositivi, seleziona Gestisci tutti i dispositivi. Troverai i dispositivi su cui il tuo Account Google è attualmente collegato o su cui hai eseguito l'accesso all'account nelle ultime settimane. Per ulteriori dettagli, seleziona un dispositivo o una sessione. I dispositivi o le sessioni da cui hai scollegato l'account avranno la dicitura "Disconnesso". Se vengono visualizzate più sessioni per lo stesso tipo di dispositivo, potrebbero essere tutte su un dispositivo o su più dispositivi. Controlla i dettagli e, se non hai la certezza che tutte le sessioni siano dei tuoi dispositivi, scollega l'account dai dispositivi. Uscire dall'account su un dispositivo che non usi più Per contribuire a proteggere il tuo account, scollegalo da dispositivi che: Risultano smarriti o non sono più tuoi Non ti appartengono Seleziona il dispositivo Esci. Se vengono visualizzate più sessioni con lo stesso nome di dispositivo, potrebbero provenire tutte dallo stesso dispositivo o da più dispositivi. Per assicurarti che non sia possibile accedere all'account da un dispositivo, esci da tutte le sessioni con il nome del dispositivo in questione. Nel riquadro di navigazione a sinistra, seleziona Sicurezza. Nel riquadro I tuoi dispositivi, seleziona Gestisci tutti i dispositivi. Puoi prestare attenzione alle seguenti situazioni, che possono indicare l'utilizzo del tuo account da parte di altre persone: Non riconosci un dispositivo. Non ti trovati in un dato posto alla data e all'ora indicate. Non ricordi di aver utilizzato l'account in una data e un orario specifici. Trovi un browser diverso da quello che utilizzi normalmente. Scopri come scollegare l'account da un dispositivo pubblico che non usi più. Potresti non riconoscere un luogo in cui ti trovavi effettivamente se: Hai raggiunto quel posto o hai fatto una tappa lì per poco tempo, ad esempio in un aeroporto. Invece della tua posizione esatta, viene indicata una località vicina. Scopri come viene rilevata la posizione di un dispositivo. Potresti non riconoscere una data e un orario specifici se hai app che si collegano al tuo Account Google, come Gmail o Calendar, perché date e orari potrebbero essere più recenti di quanto ricordi.
Renato Longo
Renato Longo
2025-06-25 16:19:22
Numero di risposte : 13
0
Il modulo di controllo accessi permette di vincolare l’accesso fisico agli edifici aziendali attraverso l’uso di tornelli, apriporta o sbarre. Consente di definire le politiche di accesso collegate ai singoli varchi logici configurando fasce orarie o giorni abilitati e di configurare controlli globali come tempi di attraversamento per area e anti-passback. La condivisione dell’anagrafica con i moduli di rilevazione automatica presenze consente di effettuare controlli di congruità tra accessi rilevati e timbrature effettuate. Politiche di accesso configurabili sia a livello di singolo varco sia di aree o zone. Attribuzione delle politiche a livello di anagrafica unica. Integrazione con i moduli di pianificazione turni per l’abilitazione all’accesso.
Silvana Caputo
Silvana Caputo
2025-06-25 12:58:07
Numero di risposte : 19
0
Per controllare gli accessi, un sistema di controllo accessi è una soluzione tecnologica progettata per gestire e monitorare gli ingressi e le uscite da un’area specifica. Questo sistema sostituisce le tradizionali chiavi fisiche con metodi più avanzati come badge elettronici, codici PIN o dati biometrici. Il funzionamento si basa su tre fasi principali: identificazione, autenticazione e autorizzazione. L’utente presenta la propria credenziale al dispositivo di lettura. Il sistema riconosce la credenziale e la confronta con quelle registrate nel database. Se la credenziale è valida, il sistema verifica le autorizzazioni associate all’utente. Se l’accesso è consentito per quell’area e in quel momento, la serratura elettronica viene sbloccata. Tutti gli eventi vengono registrati per monitoraggio e analisi future. Implementare un sistema di controllo accessi offre numerosi benefici, tra cui sicurezza, tracciabilità, gestione centralizzata, flessibilità e integrazione. La compatibilità di un sistema controllo accessi con altri sistemi, come quello di sicurezza, videosorveglianza, controllo carichi ecc, garantisce risultati migliori in termini di efficienza energetica. Il sistema di controllo accessi offerto da Kblue rappresenta un valore aggiunto significativo, ad esempio può essere utilizzato per il check-in automatizzato, la sicurezza degli ospiti e la gestione energetica. Inoltre, è possibile attivare o disattivare luci e climatizzazione in base alla presenza effettiva degli ospiti, ottimizzando i consumi energetici. In caso di smarrimento di una chiave elettronica o di un badge, è possibile disattivarlo immediatamente e assegnarne uno nuovo senza costi aggiuntivi o complicazioni logistiche. Monitorare gli accessi alle diverse aree permette di comprendere meglio le abitudini degli ospiti e migliorare i servizi offerti.