:

Chi aiuta gli anziani soli?

Matilde Fabbri
Matilde Fabbri
2025-07-10 17:01:58
Numero di risposte : 10
0
All’obbligo di prestare gli alimenti sono tenuti, nell’ordine: 1) il coniuge; 2) i figli legittimi o legittimati o naturali o adottivi, e, in loro mancanza, i discendenti prossimi anche naturali; 3) i genitori, e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi, anche naturali; gli adottanti; 4) i generi e le nuore; 5) il suocero e la suocera; 6) i fratelli e le sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei germani sugli unilaterali. I primi parenti a intervenire sono fratelli e sorelle e successivamente i famigliari prossimi, che non sono solo invitati ma hanno l’obbligo giuridico di prestare assistenza e non possono rifiutarsi. Chi lascia un parente solo e senza sostegno rischia sanzioni e in assenza di fratelli questo obbligo ricade sui nipoti, che dovranno prendere zio o zia a casa propria o aiutarlo economicamente per far fronte alle esigenze di assistenza, in modo particolare se hanno goduto di una donazione. Pertanto, anche l’anziano senza figli non deve preoccuparsi per il futuro dato che la legge obbliga i famigliari più prossimi a contribuire all’assistenza.
Tancredi Giordano
Tancredi Giordano
2025-07-08 11:29:01
Numero di risposte : 14
0
Il Numero Verde Amico degli Anziani 800-767-800 vuole essere un servizio di assistenza e sostegno alla domiciliarità per gli anziani autosufficienti e/o parzialmente autosufficienti oltre i 65 anni di età e per i loro famigliari nel territorio della Provincia di Cuneo. Il “telefono della solidarietà”, amico degli anziani, ha come obiettivo il contrasto alla solitudine ed alla emarginazione, aiutando le persone ad affrontare con più serenità la vita di ogni giorno. Vengono fornite risposte su tutte le problematiche che riguardano la casa e l’abitare. Fondazione WellFARE Impact gestisce il Numero Verde assistenza anziani Insieme alle Parrocchie in quanto esse rappresentano il vero motore e presidio per il territorio su cui operiamo. Perciò sono fondamentali le segnalazioni di familiari, parenti, vicini di casa e conoscenti per far sì che si possa intervenire. Il progetto si basa su una collaborazione crescente e strutturata con le Parrocchie, i CSA e con le strutture socio-sanitarie assistenziali al fine di facilitare il trasferimento a domicilio di alcuni servizi della casa di riposo.
Pablo Marini
Pablo Marini
2025-06-26 12:03:45
Numero di risposte : 16
0
Gli anziani soli a casa possono essere aiutati da badanti anziani che facciano loro compagnia e li conforti, li aiutino nelle faccende di casa, nell’igiene personale e nella preparazione dei pasti, li supportino nell’assunzione di farmaci, li esortino a svolgere attività motoria specifica per anziani e li invitino a tenere sempre viva la propria rete sociale. Un’agenzia badanti è ciò di cui ha bisogno un anziano in difficoltà per un completo supporto e un aiuto a organizzare la propria routine quotidiana. In particolare, un’agenzia badanti si occupa proprio di selezionare e istruire le lavoratrici, di gestire contratti e sostituzioni, e di monitorare passo passo il loro percorso di lavoro presso un assistito. Lasciare un anziano solo in casa è un rischio che può condurre, il più delle volte, a esiti negativi. Family Care è un’agenzia che si occupa di assistenza domiciliare per anziani soli, e offre colloqui personalizzati per far chiarezza sulle esigenze dell’anziano e associare così alla famiglia, la badante più adatta a soddisfarle.
Oreste Farina
Oreste Farina
2025-06-26 10:09:44
Numero di risposte : 21
0
Le attività di aiuto alla persona dell’Auser si propongono a favore degli anziani, in particolare di quelli più soli e fragili. Il Filo d’Argento con il numero verde gratuito 800-995988, attivo tutto l’anno dalle 8 alle 20 su tutto il territorio nazionale, è lo strumento principale con cui Auser realizza le attività di sostegno e protezione e attraverso il quale gli anziani possono richiedere aiuto e venire in contatto con le strutture Auser del territorio. Le attività offerte sono molteplici e personalizzate in base alle esigenze: accompagnamento protetto con auto per visite mediche o terapie, consegna di pasti caldi a domicilio, spesa e farmaci a casa, piccoli aiuti domestici, assistenza nella compilazione di documenti, pagamento di bollette, ritiro di ricette e farmaci. Importante anche l’aspetto relazionale, con il servizio di compagnia telefonica e visite a domicilio per combattere la solitudine. Tutto questo è possibile grazie a una straordinaria rete di volontari: ogni anno vengono donate quasi 2 milioni e 700 mila ore di tempo, con oltre 5.000 auto impiegate nei servizi, di cui 1.108 di proprietà dell’associazione, acquistate principalmente grazie ai fondi del 5 per mille. I volontari Auser percorrono oltre 17 milioni di chilometri in un anno su tutto il territorio nazionale, raggiungendo anche le zone più isolate e difficili da servire. Si tratta di una presenza silenziosa ma fondamentale, che ogni giorno costruisce legami, offre supporto concreto e restituisce valore al tempo degli anziani, permettendo loro di continuare a essere parte attiva della comunità.
Cleopatra De luca
Cleopatra De luca
2025-06-26 07:14:10
Numero di risposte : 15
0
I servizi sociali intervengono per gli anziani sulla base di richieste e segnalazioni che possono provenire dai famigliari, dallo stesso anziano ma anche da altre persone come soggetti qualificati che possono valutare lo stato di difficoltà dell’assistito, ASST e altre strutture pubbliche. Le ACLI possono assistere le famiglie nell’affiancare una persona all’anziano. Con l’intervento dei servizi sociali è possibile affiancare ai vostri cari una persona da voi scelta, che assisterà l’anziano nelle faccende domestiche o proprio nell’assistenza diretta dell’anziano. Potete trovare un valido supporto in Saf Acli per quel che riguarda l’espletamento di tutte le pratiche burocratiche e amministrative in relazione all’assunzione di un collaboratore domestico e di avvalervi dell’intervento dei servizi sociali per anziani. I servizi sociali intervengono in una situazione di difficoltà prestando assistenza ai soggetti di età superiore ai 65 anni italiani o stranieri con documenti in corso di validità e residenti in un Comune italiano.
Vienna Parisi
Vienna Parisi
2025-06-26 07:02:18
Numero di risposte : 13
0
Tutti possiamo in qualche modo contribuire a spezzare la solitudine di chi è anziano, a volte anche fermarsi a fare due chiacchiere può fare la differenza. Una visita o una telefonata in più, accorgersi di un’anziana o di un anziano soli nel nostro condominio.