:

Come vengono tassati i compensi sportivi?

La riforma dello sport, disposta dal D.Lgs. 36/2021 e in vigore dal 1.07.2023, ha previsto che l’attività di lavoro sportivo può costituire oggetto di un rapporto di lavoro subordinato o autonomo, anche nella forma di collaborazioni coordinate e continuativa ai sensi dell’art. 409, c. 1, n. 3 c.p.c. I compensi... Leggi di più

Quali sono i compensi per i collaboratori sportivi nel 2025?

I compensi sportivi dilettantistici sotto i 15.000 euro non concorrono alla formazione della base imponibile IRPEF. Tuttavia, ciò non significa che siano esclusi dalla certificazione. Non si tratta infatti di redditi “esenti” in senso tecnico, ma di redditi non imponibili, ovvero redditi esistenti che, per disposizione normativa, non sono soggetti... Leggi di più

Come viene pagato il contratto di collaborazione?

Il Contratto co.co.co è assimilato al lavoro dipendente, quindi pur essendo una forma di lavoro subordinato viene trattato come questa tipologia. Il committente dunque emette una busta paga che indica il compenso pagato e i contributi versati, cioè le tasse versato anche per conto del lavoratore. Il pagamento dei contributi... Leggi di più

Quali sono gli adempimenti per le ASD nel 2025?

Le ASD e SSD fino alla fine del 2024 possono beneficiare di un'esenzione IVA per i "corrispettivi specifici" derivanti dalle prestazioni strettamente connesse all'attività sportiva, grazie alla normativa vigente. In buona sostanza le ASD operanti con solo codice fiscale potranno continuare ad operare nelle medesime modalità fino al 31/12/2024, in... Leggi di più

Quali sono le novità per le associazioni nel 2025?

La riforma del terzo settore sembra non finire mai. Il percorso partito nel 2016, infatti, non solo non è ancora giunto a conclusione, ma tra il 2024 e il 2025 ha visto e vedrà parecchie modifiche. Legge 104/2024 In vigore dal 3 agosto e approvata in tempi rapidi in Parlamento,... Leggi di più

Come dichiarare compensi sportivi?

I redditi di lavoro dipendente e assimilati devono essere dichiarati nel quadro RC. Le istruzioni indicano dettagliatamente le retribuzioni e i compensi da inserire in questo quadro e vi rientrano anche quelli percepiti per redditi percepiti dai lavoratori sportivi, sia sotto forma di lavoro subordinato che tramite contratti di collaborazione... Leggi di più

Dove trovare statistiche sul turismo?

L’Ufficio Studi di ENIT costituisce un punto di riferimento nel panorama delle statistiche sul turismo e degli studi e ricerche mirate ai mercati ed ai segmenti turistici della domanda di Italia. La pianificazione annuale prevede nell’ordinario la produzione di materiale informativo statistico sul settore. Le indagini oggetto degli studi realizzati... Leggi di più

Come calcolare il numero di presenze?

Per effettuare il conteggio delle ore dei dipendenti, è importante tenere traccia delle ore di lavoro effettivamente svolte. Ciò include il tempo di lavoro effettivo, le pause e i giorni di ferie e malattia. Il conteggio delle ore lavorate può essere effettuato manualmente utilizzando un registro cartaceo, ma ciò richiede... Leggi di più

Qual è il record per il turismo italiano nel 2024?

Il turismo cresce anche nel 2024, grazie soprattutto all’apporto dei turisti stranieri: l’anno dovrebbe chiudere con oltre 458,5 milioni di presenze, in aumento del +2,5% sul 2023. Il sistema turistico italiano ha dimostrato una buona capacità di tenuta, sostenuto principalmente dalla componente straniera che ha fatto registrato una tendenza ininterrotta... Leggi di più

Qual è la regione più visitata dai turisti in Italia?

La regina indiscussa del turismo nel nostro paese è una regione settentrionale e che si trova a nord-est: il Veneto. Sì, proprio così, il Veneto stando ai dati attuali è la meta di gran lunga preferita dai visitatori, che nel nostro paese arrivano ogni anno in ogni stagione. Il Veneto,... Leggi di più

Come si calcolano le presenze turistiche?

L’indagine dell’Istat Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi quantifica, per ciascun mese e per ciascun Comune, gli arrivi e le presenze dei clienti secondo la categoria di esercizio e il tipo di struttura e secondo il Paese estero o la Regione italiana di residenza. Vengono, inoltre, raccolte anche le informazioni... Leggi di più

Cos'è l'Osservatorio Nazionale del turismo?

L'Osservatorio Nazionale del Turismo è stato istituito con il Decreto del Presidente della Repubblica del document 6 aprile 2006 n. 207 e ha il compito di studiare, analizzare e monitorare le dinamiche economico-sociali del turismo. Aveva originariamente sede presso il Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo. Il... Leggi di più

Come si calcola la percentuale nelle statistiche?

Definzione Si definisce frequenza relativa il rapporto tra la frequenza assoluta e il numero totale delle osservazioni effettuate. Definzione Si definisce frequenza percentuale la frequenza relativa moltiplicata per cento. È facile osservare che le frequenze relative sono sempre numeri compresi tra 0 e 1 e che la somma delle frequenze... Leggi di più

Quali sono le statistiche del turismo in Italia per il 2024?

Nel 2024 ha raggiunto un nuovo record, con 458,4 milioni di presenze, in aumento del + 2,5% sull’anno precedente. La nostra Nazione consolida il suo ruolo di destinazione privilegiata a livello mondiale, superando la Francia e collocandosi al secondo posto in Europa per numero di presenze turistiche, preceduta solo dalla... Leggi di più

Qual è la città italiana più visitata nel 2024?

Chiuderemo il 2024 con 50 milioni di presenze turistiche, sta aumentando anche il tempo medio di permanenza perché a Roma si torna regolarmente, ci sono tantissime opportunità e grandi eventi di diverse tipologie. Le cittá più visitate in Italia Questa non è una classifica ma una stima delle città italiane... Leggi di più