:

Quali attività si possono fare in un campo estivo?

Durante i campi estivi che organizziamo vi proponiamo tante attività: sportive, trekking, escursioni, percorsi emozionali, laboratori, pigiama party… e tanto altro!! Quotidianamente utilizziamo il Centro Sportivo di Tredozio con piscina da 25 m, piscina piccola, campo da tennis, campo da calcetto, campo da beach volley, palestra, bar e pizzeria. I... Leggi di più

Quanto si guadagna in un campo estivo?

Il valore medio di ciascun rimborso per i centri estivi è stato di 688 euro. Sono 142 le aziende che hanno offerto questa possibilità, sfruttata da 426 lavoratori per un totale di 563 ragazzi beneficiari. La TreCuori, che nella sola provincia di Treviso ha gestito ad oggi 293 mila euro... Leggi di più

Quali sono le attività ludico-sportive?

I momenti dedicati alle attività ludico – ricreative, educative e motorie comprendono il gioco educativo e il gioco libero. Verranno proposti molteplici tipologie di giochi sportivi: dai più comuni e praticati nel nostro Paese, quali ad esempio calcio, pallacanestro, pallavolo, etc…, ai meno praticati ma per questo non con meno... Leggi di più

Come si possono classificare le attività sportive?

Le attività sportive e atletiche possono essere suddivise e classificate in molti modi diversi. Quello più logico e comprensibile è il sistema di suddivisione secondo criteri fisiologici, che si bastano sulla valutazione del tipo prevalente di sistema produttore di energia e sulla qualità del “carburante” utilizzato nelle diverse attività e... Leggi di più

Cosa vuol dire medico pls?

La struttura di Specialistica ambulatoriale e Rapporti MMG/PLS si occupa, in modo trasversale sull’intero territorio cittadino attraverso un’impostazione unitaria e omogenea sui singoli temi, in prevalenza dell’attività di specialistica ambulatoriale e dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali. In particolare: gestisce gli aspetti tecnico-sanitari dei rapporti convenzionali con i Medici... Leggi di più

Quando deve essere reperibile il medico di base?

Il medico di famiglia riceve nel suo studio cinque giorni a settimana. L'orario delle visite viene scelto da ogni medico a seconda del numero e della tipologia dei suoi assistiti. Il suo lavoro si svolge dalle ore 8.00 alle 20.00, dal lunedì al venerdì. Nei giorni prefestivi il medico è... Leggi di più

Cosa si intende per attività libero professionale del medico?

Si definisce attivita' libero professionale: a) strutturata, quella espletava in forma organica e continuativa che comporta un impegno orario settimanale definito; b) occasionale, quella occasionalmente esercitata in favore del cittadino e su richiesta dello stesso. La libera professione e' esercitata secondo le norme del presente articolo. Al di fuori degli... Leggi di più

Quali sono i compiti del medico competente nel lavoro?

I principali obblighi del medico aziendale sono i seguenti: collaborare con il Datore di lavoro e con il Servizio di Prevenzione e Protezione alla valutazione dei rischi e alla predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute. Programmare ed effettuare la sorveglianza sanitaria. Istituire una cartella sanitaria e... Leggi di più

Come diventare PLS?

Per svolgere l’attività di MMG o PLS è necessario essere in possesso del diploma di corso triennale in medicina generale che consente di iscriversi alla graduatoria unica regionale. Questo permite di accedere alle convenzioni con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Il medico neoabilitato deve provvedere a iscriversi all’albo professionale e... Leggi di più

Che cos'è PLS?

Il Piano Lauree Scientifiche è un progetto di lavoro con scolaresche e studenti delle scuole superiori che nasce da un accordo tra Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Confindustria e Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie. Gli obiettivi sono la diffusione della cultura scientifica, l'incoraggiamento dei... Leggi di più

Quando il medico di base è obbligato a venire a casa?

La necessità e l’urgenza di effettuare una visita domiciliare è rimessa alla valutazione discrezionale del sanitario di guardia, sulla base della propria esperienza, ma tale valutazione sommaria non può prescindere dalla conoscenza del quadro clinico del paziente, acquisita attraverso la richiesta di indicazioni precise circa l’entità della patologia dichiarata. L’accordo... Leggi di più

Quanto guadagna un medico di base con 1500 pazienti?

Un medico di famiglia con 1500 assistiti può guadagnare circa 52.500 euro annui lordi, pari a circa 4.300 euro lordi mensili. Il calcolo si basa sulla quota capitaria: 70 euro lordi per i primi 500 pazienti. 35 euro lordi per i pazienti successivi. Deve fornire assistenza sanitaria per un numero... Leggi di più

Quali sono le attività libero professionali?

L'esercizio dell'attività libero professionale avviene al di fuori dell'impegno di servizio e si può svolgere nelle seguenti forme: a) libera professione individuale, caratterizzata dalla scelta diretta -da parte dell'utente- del singolo professionista cui viene richiesta la prestazione, b) attività libero professionale a pagamento, svolte in equipe all'interno delle strutture aziendali,... Leggi di più

Qual è la differenza tra la solvenza aziendale e la libera professione?

Le prestazioni effettuabili sono le seguenti: Visite specialistiche: erogate in regime di Libera Professione, con scelta del professionista. Indagini diagnostiche: erogate in regime di Solvenza ospedaliera con l'applicazione del tariffario aziendale. Analisi di laboratorio: erogate in regime di Solvenza ospedaliera con l'applicazione del tariffario aziendale e con accesso diretto da... Leggi di più

Quali sono i tipi di allenamento?

I tipi di allenamento includono metodi diversi come EMOM, TABATA, Jumpset, Super Serie e Circuito Training. EMOM implica l’esecuzione di un certo numero di ripetizioni di un esercizio specifico entro un minuto e poi riposare per il tempo rimanente. TABATA prevede 20 secondi di lavoro ad alta intensità seguiti da... Leggi di più