Che tipo di terreno serve per costruire un campo da padel?
serve sempre il permesso di costruire
non è possibile installarli in zona agricola
la realizzazione di un campo da padel o da tennis non è un’attività edilizia libera, ma necessita di permesso di costruire perché costituisce una trasformazione del territorio
la realizzazione di un impianto sportivo in zona agricola configura...Leggi di più
Quanti soldi ci vogliono per costruire un campo di padel?
Il costo per la costruzione di un campo da padel a struttura fissa oscilla tra i 15.000 e i 37.000€, mentre quello per una struttura temporanea è leggermente inferiore, e si attesta tra i 12.000 e i 25.000€.
Nel budget stimato, dal quale vengono escluse soltanto le spese per l’acquisto...Leggi di più
Quali sono gli orari consentiti per fare rumore?
I lavori con macchinari rumorosi sono consentiti solo a partire dalle ore 8.00 e fino alle ore 18.00 con interruzione dalle ore 12.00 alle ore 14.00.
L'impiego di macchine rumorose deve essere limitato agli intervalli dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Le attivita'...Leggi di più
Cosa si intende per "attività rumorosa temporanea"?
Le comunicazioni per le autorizzazioni in deroga in forma semplificata per le manifestazioni e attività rumorose devono essere presentate al SUAP almeno 5 giorni prima dell'inizio dell'attività.
Comunicazione di attività rumorosa temporanea per autorizzazione in forma semplificataLeggi di più
Quali sono gli orari da rispettare per la quiete pubblica?
Non esiste una legge nazionale che stabilisca orari di silenzio uniformi per tutto il territorio italiano. Sono invece i singoli comuni a regolamentare questa materia attraverso specifiche ordinanze. In generale, possiamo individuare delle fasce orarie comunemente considerate "di silenzio": Giorni feriali: dalle 22:00 alle 7:00 Giorni festivi: dalle 23:00 alle...Leggi di più
Cosa dice l'articolo 844 del codice civile?
Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi.
Nell’applicare questa norma l’autorità giudiziaria deve contemperare le...Leggi di più
Come posso segnalare un disturbo da rumore?
Chi ritiene di essere esposto a rumori riconducibili ad attività produttive, commerciali o professionali può presentare una segnalazione scritta. La segnalazione di presunto inquinamento acustico può essere inviata dal proprietario/inquilino dell'immobile o dall'amministratore del condominio.
Richiesta
Scarica e utilizza esclusivamente i modelli forniti in questa pagina, e inviali a uno...Leggi di più
Quando scatta il disturbo alla quiete pubblica?
Il disturbo alla quiete pubblica si verifica quando i rumori, gli schiamazzi o altre forme di inquinamento acustico raggiungono un’intensità tale da superare la normale tollerabilità, disturbando così un numero indeterminato di persone. Ciascun comune in Italia può stabilire, tramite specifici regolamenti, gli orari in cui è richiesto il rispetto...Leggi di più
Cosa dice l'articolo 1135 del codice civile?
L’assemblea dei condomini provvede:
1) alla conferma dell’amministratore e all’eventuale sua retribuzione;
2) all’approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l’anno e alla relativa ripartizione tra i condomini;
3) all’approvazione del rendiconto annuale dell’amministratore e all’impiego del residuo attivo della gestione;
4) alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni,...Leggi di più
Cosa dice l'articolo 2048 del codice civile?
Il padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi.
La stessa disposizione si applica all'affiliante.
I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte sono responsabili del...Leggi di più
Come funzionano i campi estivi?
I Summer Camp sono una soluzione ottimale per permettere di coinvolgere i figli in attività educative impattanti sullo sviluppo psicofisico e relazionale.
Ne esistono di diverse tipologie da parte diverse organizzazioni e con diverse tempistiche.
Il consiglio principale, prima della scelta, è quella di informarsi sulla preparazione degli educatori e...Leggi di più
Cosa sono le attività sportive?
L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce attività motoria qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che richiede un dispendio energetico superiore a quello in condizioni di riposo.
In questa definizione rientrano quindi, non solo le attività sportive, ma anche l'attività di coloro che svolgono un lavoro manuale e i normali...Leggi di più
Quanto si paga al campo estivo?
Il costo medio settimanale per una famiglia che decide di portare il proprio figlio a un centro estivo per una settimana ad orario pieno si attesta a 154,30 euro e per l’orario ridotto a 85 euro.
I centri estivi del Nord Italia risultano i più cari, con un costo medio...Leggi di più
Che cosa significa summer camp?
I Summer Camp sono una soluzione ottimale per permettere di coinvolgere i figli in attività educative impattanti sullo sviluppo psicofisico e relazionale.
Ne esistono di diverse tipologie da parte diverse organizzazioni e con diverse tempistiche: parrocchie, ludoteche ed associazioni: l’impegno è di alcune ore della giornata;
summer camp in cui...Leggi di più
Cosa si fa nei camping?
I campeggi possono inoltre offrire attività ed eventi organizzati, come escursioni guidate, attività di gruppo e intrattenimento per i più piccoli.
Queste attività possono essere un modo divertente per trascorrere le vacanze e conoscere altre persone.
I campeggi offrono molteplici possibilità di avventura, come l’escursionismo, l’arrampicata, il rafting, la pesca,...Leggi di più