:

Quali sono gli orari consentiti per fare rumore?

Franco Riva
Franco Riva
2025-06-13 21:36:58
Count answers : 2
0
Di solito le fasce orarie in cui rispettare il silenzio sono quelle comprese tra le 21:00 e le 8:00 del mattino e tra le 13:00 e le 16:00. In estate è concesso una certa tolleranza nell’orario serale: fino alle 23:00 nessuno dovrebbe lamentarsi se un vicino tiene una festa, suona il pianoforte, ascolta musica, termina i lavori di ristrutturazione o accende la lavatrice. Gli orari in cui é possibile eseguire tali lavori sono generalmente dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Se un’impresa ha necessità di effettuare dei lavori rumorosi oltre tali orari, deve ottenere una specifica autorizzazione dal Comune.
Raffaella Vitali
Raffaella Vitali
2025-06-05 12:20:25
Count answers : 1
0
I lavori con macchinari rumorosi sono consentiti solo a partire dalle ore 8.00 e fino alle ore 18.00 con interruzione dalle ore 12.00 alle ore 14.00. L'impiego di macchine rumorose deve essere limitato agli intervalli dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Le attivita' ricreative e di spettacolo svolte all'aperto che comportano produzione di rumori ovvero emissioni vocali o strumentali, non possono essere esercitate al di fuori degli intervalli compresi dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 22.00. Attivita' sportive o ricreative, quali motocross, deltaplano a motore, heliskiing, aero e automodellismo e simili, sono ammesse nelle fasce orarie di cui al comma 4. La deroga a detti orari puo' essere autorizzata dal sindaco del comune interessato, su richiesta scritta e motivata. La deroga a detti orari puo' essere autorizzata dal sindaco del comune interessato, su richiesta scritta.
Santo Martino
Santo Martino
2025-06-05 11:44:12
Count answers : 2
0
L’attività dei cantieri edili, stradali ed assimilabili, può essere svolta di norma tutti i giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 20.00. Le lavorazioni disturbanti, quali escavazioni, demolizioni, ecc., e l’impiego di macchine operatrici, di mezzi d’opera, nonché di macchinari e attrezzature rumorosi, quali martelli demolitori, flessibili, betoniere, seghe circolari, gru, ecc., sono consentiti dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00. L’utilizzo di macchine, attrezzature e impianti rumorosi per l’esecuzione di lavori di giardinaggio è consentito di norma nei giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Nei giorni festivi ed il sabato, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. L’uso di altoparlanti su veicoli in ambito urbano è consentito di norma nei giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Se svolte in sito destinato a manifestazioni con grande affluenza di pubblico e/o di lunga durata, come feste popolari, circhi, luna park, spettacoli viaggianti, ecc. le emissioni sono consentite: – in caso di afflusso di pubblico atteso tra 300 e 5000 persone fino alle ore 23.30 nei giorni feriali e festivi e fino alle ore 00.30 il venerdì e i prefestivi. Se svolte in sito occasionale le emissioni sono consentite: – in caso di concerti all’aperto e al chiuso in strutture non dedicate a spettacoli, come palazzetti dello sport, fino alle ore 23.00, – in caso di discoteche all’aperto e simili, attività musicali o spettacoli all’aperto, come cinema, piano-bar a supporto di attività come bar, ristoranti, gelaterie fino alle ore 23.30.
Celeste Ricci
Celeste Ricci
2025-06-05 11:10:44
Count answers : 3
0
I rumori devono rispettare gli orari di silenzio, nella fascia oraria che va dalle 22 alle 8 nei giorni feriali e dalle 22 alle 9 nei giorni festivi. Di buona norma, nel rispetto del vivere civile soprattutto all’interno di un condominio, solitamente si osserva anche la fascia che comprende l’orario di pranzo, la quale può variare a seconda del regolamento condominiale ma che in linea di massima va dalle 12.30-13.00 circa fino alle 15.30. La sanzione prevista per i trasgressori è di 200 euro. La Corte di Cassazione ha stabilito che si può parlare di rumore molesto quando questo supera la soglia di tollerabilità, ovvero il livello medio del rumore supera i 3,5 decibel. In tal caso il vicino a buon diritto può giustamente lamentarsi anche se la definizione stessa di “rumore molesto”, lascia ampio margine di azione al giudice che valuta caso per caso. In base a quanto stabilito nell’articolo 659 comma 1 del codice penale, può essere condannato “chiunque rechi disturbo al riposo altrui e alle occupazioni del condominio”.
Mario Ruggiero
Mario Ruggiero
2025-06-05 07:08:30
Count answers : 4
0
Gli orari di silenzio nei condomini sono generalmente stabiliti in modo da evitare controversie tra inquilini dell’edificio. Il mancato rispetto degli orari di silenzio condominiale è uno dei problemi più comuni. ogni condominio stabilisce le proprie regole nello specifico ma generalmente è opportuno stare attenti a non fare rumore nei seguenti momenti: prima delle 8:00 del mattino tra le 13:00 e le 15:00 dopo le 21:00. Questi orari non cambiano di molto nei giorni di domenica e sabato, mentre nella stagione estiva, la tolleranza può arrivare fino alle ore 23:00. Per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione in un condominio, gli orari in cui è generalmente consentito svolgere tali lavori variano in base alle normative locali e ai regolamenti condominiali. In linea di massima, è possibile svolgere lavori edili in condominio dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, inclusi i sabati. Durante i giorni festivi e le domeniche, salvo casi eccezionali, è generalmente totalmente vietato effettuare lavori rumorosi in condominio.