:

Cosa dice l'articolo 844 del codice civile?

Armando Mancini
Armando Mancini
2025-06-15 00:25:29
Numero di risposte : 31
0
L’art.844 c.c. impone a tutti i cittadini di non immettere, nelle abitazioni altrui, rumori non tollerabili. La norma non ci spiega però quando un rumore non è tollerabile. Il limite differenziale secondo la Giurisprudenziale civile è 3 dB, sia di giorno sia di notte. La giurisprudenza dell’art. 844 codice civile, pacifica e consolidata, sia di legittimità sia di merito, stabilisce che il rumore immesso non deve eccedere il rumore di fondo di oltre 3 dB, limite della normale tollerabilità. Nell’accertare la normale tollerabilità delle immissioni e delle emissioni acustiche, ai sensi dell’art. 844 del codice civile, sono fatte salve in ogni caso le disposizioni che disciplinano specifiche sorgenti e la priorità di un determinato uso.
Gabriele Mancini
Gabriele Mancini
2025-06-05 14:22:20
Numero di risposte : 39
0
Il proprietario di un fondo non puo' impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilita', avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi. Nell'applicare questa norma l'autorita' giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprieta'. Puo' tener conto della priorita' di un determinato uso.

Leggi anche

Quali sono gli orari consentiti per fare rumore?

I lavori con macchinari rumorosi sono consentiti solo a partire dalle ore 8.00 e fino alle ore 18.00 Leggi di più

Cosa si intende per "attività rumorosa temporanea"?

Le comunicazioni per le autorizzazioni in deroga in forma semplificata per le manifestazioni e attiv Leggi di più

Cecco Barbieri
Cecco Barbieri
2025-06-05 13:16:32
Numero di risposte : 21
0
Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi. Nell’applicare questa norma l’autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà. Può tener conto della priorità di un determinato uso. La norma stabilisce che è illecito tutto ciò che supera «normale tollerabilità». È un limite volutamente generico per consentire al giudice di stabilire, di volta in volta, ciò che è molesto sulla base delle circostanze di fatto come: la collocazione dell’immobile, l’intensità della molestia, l’orario, la persistenza nel tempo, la necessità dell’attività svolta.
Tosca Conte
Tosca Conte
2025-06-05 11:36:35
Numero di risposte : 22
0
Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi. Nell’applicare questa norma l’autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà. Può tener conto della priorità di un determinato uso. La norma stabilisce che è illecito tutto ciò che supera normale tollerabilità. È un limite volutamente generico per consentire al giudice di stabilire, di volta in volta, ciò che è molesto sulla base delle circostanze di fatto come: la collocazione dell’immobile, l’intensità della molestia, l’orario, la persistenza nel tempo, la necessità dell’attività svolta. La norma non fissa gli orari del silenzio ma lascia al giudice definire cosa si intende per “superiore alla normale tollerabilità”.

Leggi anche

Quali sono gli orari da rispettare per la quiete pubblica?

Non esiste una legge nazionale che stabilisca orari di silenzio uniformi per tutto il territorio ita Leggi di più

Come posso segnalare un disturbo da rumore?

Chi ritiene di essere esposto a rumori riconducibili ad attività produttive, commerciali o professio Leggi di più

Eriberto Cattaneo
Eriberto Cattaneo
2025-06-05 11:28:13
Numero di risposte : 28
0
Il proprietario di un fondo non puo' impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilita', avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi. Nell'applicare questa norma l'autorita' giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprieta'. Puo' tener conto della priorita' di un determinato uso.
Luciana Colombo
Luciana Colombo
2025-06-05 10:01:29
Numero di risposte : 24
0
L’art.844 c.c. impone a tutti i cittadini di non immettere, nelle abitazioni altrui, rumori non tollerabili. La norma non ci spiega però quando un rumore non è tollerabile. La giurisprudenza dell’art. 844 codice civile, pacifica e consolidata, sia di legittimità sia di merito, stabilisce che il rumore immesso non deve eccedere il rumore di fondo di oltre 3 dB, limite della normale tollerabilità. L’art. 6-ter della Legge n. 13 del febbraio 2009 riporta che nell’accertare la normale tollerabilità delle immissioni e delle emissioni acustiche, ai sensi dell’art. 844 del codice civile, sono fatte salve in ogni caso le disposizioni che disciplinano specifiche sorgenti e la priorità di un determinato uso. Il limite differenziale secondo la Giurisprudenza civile è 3 dB, sia di giorno sia di notte. In ogni caso il quadro normativo del limite della tollerabilità come eccedenza massima di 3 dB sul rumore di fondo non è stato modificato dall’emanazione di detti DPCM 1/3/91 e 14/11/97 che stabiliscono i limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno e adottano il differente criterio del livello equivalente. I due criteri, dell’accettabilità amministrativa e della tollerabilità giudiziaria, convivono perché si applicano in ambiti diversi.

Leggi anche

Quando scatta il disturbo alla quiete pubblica?

Il disturbo alla quiete pubblica si verifica quando i rumori, gli schiamazzi o altre forme di inquin Leggi di più

Cosa dice l'articolo 1135 del codice civile?

L’assemblea dei condomini provvede: 1) alla conferma dell’amministratore e all’eventuale sua retrib Leggi di più