:

Come posso segnalare un disturbo da rumore?

Ivana Bernardi
Ivana Bernardi
2025-06-19 08:05:01
Numero di risposte : 19
0
Telefonare alla Polizia Locale al numero di pronto intervento e segnalare il disturbo alla quiete pubblica. Se è molto tardi e la Polizia Locale non risponde, rivolgersi al 112 o al 113 che sono gli organi preposti e che sono di turno 24 ore su 24. Se le forze dell’ordine non inviano una pattuglia, richiamare. E’ molto più efficace che le telefonate siano effettuate da più di una persona. Se il problema persiste, cercare di costituire una rete di persone che vivono lo stesso disturbo e che siano disposte a chiamare in orari notturni. Se la Polizia Locale riceve chiamate da persone diverse, è molto più probabile che intervenga. Fare fotografie e filmati in modo da avere prove di quanto si sostiene. Scrivere una mail indirizzata al Sindaco, al Comandante della Polizia Locale e all’Assessore alla Sicurezza del Comune e al protocollo raccontando il disagio e allegando foto e filmato e richiedendo l’intervento del Comune. Inviare la mail all’Ufficio Protocollo o portare fisicamente la copia cartacea è fondamentale per avere la registrazione di questo atto. Iniziare a tenere un archivio di tutto ciò che si scrive o viene pubblicato dai giornali riguardante il problema. Se il rumore causa qualche disturbo documentate tutto con certificati medici e prescrizioni. Costituire il Comitato di Residenti che sono coinvolti in modo che da questo momento in poi, ogni richiesta al Comune venga presentata da un gruppo di persone e non da una sola. Se le mail non hanno effetto, inviare un esposto al Sindaco firmato dal maggior numero di persone possibili. Richiedere al Comune rilievi fonometrici solo il Comune può chiedere all’ARPA di intervenire e non i privati cittadini. Se potete fate fare voi stessi rilievi fonometrici da tecnici specializzati sia nel momento di disturbo che nei momenti di quiete. In seguito ad un esposto il Comune deve dare una risposta. In caso non arrivasse, l’esposto può essere fatto alla Procura di Stato e contemporaneamente inviato al Sindaco, alla Polizia Locale e alla Questura.
Clara Ferraro
Clara Ferraro
2025-06-05 19:31:09
Numero di risposte : 40
0
Per segnalare un problema di inquinamento acustico è necessario inviare un esposto al Comune territorialmente competente che, nel caso, provvederà ad attivare l’Arpa per la verifica del rispetto dei limiti stabiliti dalla legge. Per agevolare i cittadini nella presentazione di un esposto per inquinamento acustico e le Amministrazioni comunali nella sua gestione, Arpa mette a disposizione un modello in cui poter reperire le informazioni standard più utili per la presentazione. Informazioni per esposto rumore --> Modello esposto Rumore

Leggi anche

Quali sono gli orari consentiti per fare rumore?

I lavori con macchinari rumorosi sono consentiti solo a partire dalle ore 8.00 e fino alle ore 18.00 Leggi di più

Cosa si intende per "attività rumorosa temporanea"?

Le comunicazioni per le autorizzazioni in deroga in forma semplificata per le manifestazioni e attiv Leggi di più

Cirino Amato
Cirino Amato
2025-06-05 17:16:31
Numero di risposte : 29
0
In presenza di un disturbo derivante da elevati livelli di rumorosità il cittadino può segnalarlo al Sindaco del comune di riferimento, al fine di verificare il rispetto della normativa in materia di inquinamento acustico. L'esposto deve essere compilato utilizzando il modulo scaricabile sotto riportato: Fac simile esposto per rumore Ultima modifica 17 Giugno 2024
Tazio Damico
Tazio Damico
2025-06-05 16:04:19
Numero di risposte : 29
0
Presentare una segnalazione per presunto inquinamento acustico Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina? Valuta da 1 a 5 stelle

Leggi anche

Quali sono gli orari da rispettare per la quiete pubblica?

Non esiste una legge nazionale che stabilisca orari di silenzio uniformi per tutto il territorio ita Leggi di più

Cosa dice l'articolo 844 del codice civile?

Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rum Leggi di più

Flaviana Monti
Flaviana Monti
2025-06-05 15:33:25
Numero di risposte : 28
0
Per segnalare un problema di inquinamento acustico è necessario inviare un esposto al Comune territorialmente competente che, nel caso, provvederà ad attivare l’Arpa per la verifica del rispetto dei limiti stabiliti dalla legge. Per agevolare i cittadini nella presentazione di un esposto per inquinamento acustico e le Amministrazioni comunali nella sua gestione, Arpa mette a disposizione un modello in cui poter reperire le informazioni standard più utili per la presentazione. Informazioni per esposto rumore
Bruna Vitali
Bruna Vitali
2025-06-05 15:17:29
Numero di risposte : 21
0
In presenza di un disturbo derivante da elevati livelli di rumorosità il cittadino può segnalarlo al Sindaco del comune di riferimento, al fine di verificare il rispetto della normativa in materia di inquinamento acustico. L'esposto deve essere compilato utilizzando il modulo scaricabile sotto riportato: Fac simile esposto per rumore

Leggi anche

Quando scatta il disturbo alla quiete pubblica?

Il disturbo alla quiete pubblica si verifica quando i rumori, gli schiamazzi o altre forme di inquin Leggi di più

Cosa dice l'articolo 1135 del codice civile?

L’assemblea dei condomini provvede: 1) alla conferma dell’amministratore e all’eventuale sua retrib Leggi di più

Daniela Ferretti
Daniela Ferretti
2025-06-05 14:30:29
Numero di risposte : 27
0
Telefonare alla Polizia Locale al numero di pronto intervento e segnalare il disturbo alla quiete pubblica. Se è molto tardi e la Polizia Locale non risponde, rivolgersi al 112 o al 113 che sono gli organi preposti e che sono di turno 24 ore su 24. Se le forze dell’ordine non inviano una pattuglia, richiamare. E’ molto più efficace che le telefonate siano effettuate da più di una persona. Se il problema persiste, cercare di costituire una rete di persone che vivono lo stesso disturbo e che siano disposte a chiamare in orari notturni. Se la Polizia Locale riceve chiamate da persone diverse, è molto più probabile che intervenga. Fare fotografie e filmati in modo da avere prove di quanto si sostiene. Non servono riprese molto lunghe. Scrivere una mail indirizzata al Sindaco, al Comandante della Polizia Locale e all’Assessore alla Sicurezza del Comune e al protocollo raccontando il disagio e allegando foto e filmato e richiedendo l’intervento del Comune. Inviare la mail all’Ufficio Protocollo o portare fisicamente la copia cartacea è fondamentale per avere la registrazione di questo atto. Se le mail non hanno effetto, inviare un esposto al Sindaco firmato dal maggior numero di persone possibili. Richiedere al Comune rilievi fonometrici solo il Comune può chiedere all’ARPA di intervenire e non i privati cittadini. Se potete fate fare voi stessi rilievi fonometrici da tecnici specializzati sia nel momento di disturbo che nei momenti di quiete. In seguito ad un esposto il Comune deve dare una risposta. In caso non arrivasse, l’esposto può essere fatto alla Procura di Stato e contemporaneamente inviato al Sindaco, alla Polizia Locale e alla Questura.
Graziano Mariani
Graziano Mariani
2025-06-05 13:40:59
Numero di risposte : 21
0
Chi ritiene di essere esposto a rumori riconducibili ad attività produttive, commerciali o professionali può presentare una segnalazione scritta. La segnalazione di presunto inquinamento acustico può essere inviata dal proprietario/inquilino dell'immobile o dall'amministratore del condominio. Richiesta Scarica e utilizza esclusivamente i modelli forniti in questa pagina, e inviali a uno dei canali indicati di seguito. Compila con precisione i dati richiesti, tra cui le generalità della persona che fa la segnalazione, il tipo di presunto disturbo, l'indirizzo esatto e la denominazione del soggetto disturbante, l'orario e la frequenza in cui si presenta il disturbo, ecc. Consegna la documentazione a: Protocollo Generale Via Larga, 12 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 alle ore 15:30 Invia la documentazione a: Area Energia e Clima Unità Agenti Fisici Via Sile, 8 20139 - Milano

Leggi anche

Cosa dice l'articolo 2048 del codice civile?

Il padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli Leggi di più