:

Cosa dice l'articolo 1135 del codice civile?

Soriana Martinelli
Soriana Martinelli
2025-06-20 12:51:15
Numero di risposte : 31
0
Art. 1135. (Attribuzioni dell'assemblea dei condomini). Oltre a quanto e' stabilito dagli articoli precedenti, l'assemblea dei condomini provvede: 1) alla conferma dell'amministratore e all'eventuale sua retribuzione; 2) all'approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l'anno e alla relativa ripartizione tra i condomini; 3) all'approvazione del rendiconto annuale dell'amministratore e all'impiego del residuo attivo della gestione; 4) alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni, costituendo obbligatoriamente un fondo speciale di importo pari all'ammontare dei lavori. L'amministratore non puo' ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea. L'assemblea puo' autorizzare l'amministratore a partecipare e collaborare a progetti, programmi e iniziative territoriali promossi dalle istituzioni locali o da soggetti privati qualificati.
Quasimodo Messina
Quasimodo Messina
2025-06-18 04:51:16
Numero di risposte : 26
0
L'assemblea dei condomini provvede: 1) alla conferma dell'amministratore e all'eventuale sua retribuzione; 2) all'approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l'anno e alla relativa ripartizione tra i condomini; 3) all'approvazione del rendiconto annuale dell'amministratore e all'impiego del residuo attivo della gestione; 4) alle opere di manutenzione straordinaria, costituendo, se occorre, un fondo speciale. L'amministratore non puo' ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea.

Leggi anche

Quali sono gli orari consentiti per fare rumore?

I lavori con macchinari rumorosi sono consentiti solo a partire dalle ore 8.00 e fino alle ore 18.00 Leggi di più

Cosa si intende per "attività rumorosa temporanea"?

Le comunicazioni per le autorizzazioni in deroga in forma semplificata per le manifestazioni e attiv Leggi di più

Valentina Costantini
Valentina Costantini
2025-06-05 22:04:31
Numero di risposte : 32
0
1) alla conferma dell'amministratore e all'eventuale sua retribuzione; 2) all'approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l'anno e alla relativa ripartizione tra i condomini; 3) all'approvazione del rendiconto annuale dell'amministratore e all'impiego del residuo attivo della gestione; 4) alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni, costituendo obbligatoriamente un fondo speciale di importo pari all'ammontare dei lavori. L'amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea. L'assemblea può autorizzare l'amministratore a partecipare e collaborare a progetti, programmi e iniziative territoriali promossi dalle istituzioni locali o da soggetti privati qualificati, anche mediante opere di risanamento di parti comuni degli immobili nonché di demolizione, ricostruzione e messa in sicurezza statica, al fine di favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente, la vivibilità urbana, la sicurezza e la sostenibilità ambientale della zona in cui il condominio è ubicato.
Rufo Ferri
Rufo Ferri
2025-06-05 18:04:45
Numero di risposte : 29
0
L'assemblea dei condomini provvede alla conferma dell'amministratore e all'eventuale sua retribuzione. L'assemblea dei condomini provvede all'approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l'anno e alla relativa ripartizione tra i condomini. L'assemblea dei condomini provvede all'approvazione del rendiconto annuale dell'amministratore e all'impiego del residuo attivo della gestione. L'assemblea dei condomini provvede alle opere di manutenzione straordinaria, costituendo, se occorre, un fondo speciale. L'amministratore non puo' ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea.

Leggi anche

Quali sono gli orari da rispettare per la quiete pubblica?

Non esiste una legge nazionale che stabilisca orari di silenzio uniformi per tutto il territorio ita Leggi di più

Cosa dice l'articolo 844 del codice civile?

Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rum Leggi di più

Antimo Benedetti
Antimo Benedetti
2025-06-05 17:26:42
Numero di risposte : 25
0
L'amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea. L'assemblea dei condomini provvede alla conferma dell'amministratore e all'eventuale sua retribuzione. L'assemblea dei condomini provvede all'approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l'anno e alla relativa ripartizione tra i condomini. L'assemblea dei condomini provvede all'approvazione del rendiconto annuale dell'amministratore e all'impiego del residuo attivo della gestione. L'assemblea dei condomini provvede alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni, costituendo obbligatoriamente un fondo speciale di importo pari all'ammontare dei lavori. L'assemblea può autorizzare l'amministratore a partecipare e collaborare a progetti, programmi e iniziative territoriali promossi dalle istituzioni locali o da soggetti privati qualificati. L'assemblea dei condomini provvede alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni.
Grazia Palumbo
Grazia Palumbo
2025-06-05 16:57:41
Numero di risposte : 18
0
L’assemblea dei condomini provvede: 1) alla conferma dell’amministratore e all’eventuale sua retribuzione; 2) all’approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l’anno e alla relativa ripartizione tra i condomini; 3) all’approvazione del rendiconto annuale dell’amministratore e all’impiego del residuo attivo della gestione; 4) alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni, costituendo obbligatoriamente un fondo speciale di importo pari all’ammontare dei lavori; se i lavori devono essere eseguiti in base a un contratto che ne prevede il pagamento graduale in funzione del loro progressivo stato di avanzamento, il fondo può essere costituito in relazione ai singoli pagamenti dovuti. L’amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea. L’assemblea può autorizzare l’amministratore a partecipare e collaborare a progetti, programmi e iniziative territoriali promossi dalle istituzioni locali o da soggetti privati qualificati, anche mediante opere di risanamento di parti comuni degli immobili nonché di demolizione, ricostruzione e messa in sicurezza statica, al fine di favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente, la vivibilità urbana, la sicurezza e la sostenibilità ambientale della zona in cui il condominio è ubicato. Essa decide su: gestione ordinaria delle parti comuni del condominio; manutenzione straordinaria; nomina e revoca dell‘Amministrazione di condominio. L’assemblea decide sul regolamento di condominio, sulla nomina dell’Amministrazione, sulla gestione ordinaria e straordinaria del condominio. L’assemblea si esprime a doppia maggioranza (millesimi e teste), che può variare a seconda della natura dell’oggetto posto a delibera.

Leggi anche

Come posso segnalare un disturbo da rumore?

Chi ritiene di essere esposto a rumori riconducibili ad attività produttive, commerciali o professio Leggi di più

Quando scatta il disturbo alla quiete pubblica?

Il disturbo alla quiete pubblica si verifica quando i rumori, gli schiamazzi o altre forme di inquin Leggi di più

Giacomo D'angelo
Giacomo D'angelo
2025-06-05 15:42:09
Numero di risposte : 22
0
L'assemblea dei condomini provvede: 1) alla conferma dell'amministratore e all'eventuale sua retribuzione; 2) all'approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l'anno e alla relativa ripartizione tra i condomini; 3) all'approvazione del rendiconto annuale dell'amministratore e all'impiego del residuo attivo della gestione; 4) alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni, costituendo obbligatoriamente un fondo speciale di importo pari all'ammontare dei lavori. L'amministratore non puo' ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea. L'assemblea puo' autorizzare l'amministratore a partecipare e collaborare a progetti, programmi e iniziative territoriali promossi dalle istituzioni locali o da soggetti privati qualificati, anche mediante opere di risanamento di parti comuni degli immobili nonche' di demolizione, ricostruzione e messa in sicurezza statica, al fine di favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente, la vivibilita' urbana, la sicurezza e la sostenibilita' ambientale della zona in cui il condominio e' ubicato.