:

Cosa sono le attività sportive?

Ariel Serra
Ariel Serra
2025-06-14 11:15:39
Numero di risposte : 23
0
Le attività sportive si distinguono in: Attività ludico-motorie/amatoriali: quelle praticate da soggetti non iscritti presso società sportive o enti di promozione sportiva e che sono finalizzate in via esclusiva al raggiungimento e al mantenimento del benessere psico-fisico della persona. Attività sportive non agonistiche: quelle praticate da alunni che svolgono attività sportiva organizzata dalle scuole nell’ambito delle attività parascolastiche in orario extra-curriculare e tutti coloro i quali svolgono attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni. Attività sportive agonistiche: per tali si intendono quelle attività praticate continuativamente, sistematicamente ed esclusivamente in forme organizzate dalle Federazioni o dagli Enti. Le attività agonistiche possono essere dilettantistiche o professionistiche, lasciando tale distinzione all’autonomia di ogni singola Federazione Sportiva che decide in maniera arbitraria il livello, superato il quale, la propria disciplina sportiva debba intendersi praticata in modo professionale. La distinzione fondamentale sta sostanzialmente nel compenso ricevuto dall’atleta: l’agonista dilettante indica l’atleta che gareggia in uno sport a titolo gratuito, o al massimo ricevendo un rimborso spese. L’agonista professionista, invece, esercita l’attività sportiva a titolo oneroso, facendo dello sport la sua fonte di guadagno. La prestazione a titolo oneroso dell’atleta costituisce oggetto del contratto di lavoro subordinato stipulato in forma scritta, a pena di nullità, tra lo sportivo e la società destinataria delle prestazioni sportive. Secondo l’art. 2 sono da definire lavoratori sportivi professionisti “gli atleti, gli allenatori, i direttori tecnico-sportivi ed i preparatori atletici, i quali esercitano un’attività sportiva a titolo oneroso, con carattere di continuità, nell’ambito delle discipline regolamentate dal CONI e che conseguono la qualificazione dalle Federazioni Sportive Nazionali, secondo le norme emanate dalle Federazioni stesse, con l’osservanza delle direttive stabilite dal CONI per la distinzione dell’attività dilettantistica da quella professionistica”.
Nicola Piras
Nicola Piras
2025-06-06 00:28:34
Numero di risposte : 19
0
L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce attività motoria qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici[1] che richiede un dispendio energetico superiore a quello in condizioni di riposo. In questa definizione rientrano quindi, non solo le attività sportive, ma anche l'attività di coloro che svolgono un lavoro manuale e i normali movimenti della vita quotidiana, come camminare, andare in bicicletta, ballare, giocare, fare giardinaggio e i lavori domestici. L'attività motoria, per cui, è un grande insieme che comprende lo sport,[2] l'esercizio fisico e le altre attività quotidiane. Le attività sportive sono un sottoinsieme delle attività motorie e comprendono quelle forme di attività fisica che richiedono un certo livello di organizzazione e struttura, come ad esempio lo sport agonistico, le attività diPalestre e le attività motorie organizzate. L'intensità delle diverse forme di attività motoria varia da persona a persona: a seconda dello specifico livello individuale di forma fisica, camminare velocemente, ballare o svolgere lavori domestici possono essere considerati esempi di attività fisica moderata, mentre correre, pedalare e nuotare velocemente o spostare carichi pesanti sono possibili esempi di attività fisica intensa.

Leggi anche

Come funzionano i campi estivi?

I Summer Camp sono una soluzione ottimale per permettere di coinvolgere i figli in attività educativ Leggi di più

Quanto si paga al campo estivo?

Il costo medio settimanale per una famiglia che decide di portare il proprio figlio a un centro esti Leggi di più

Iacopo Grasso
Iacopo Grasso
2025-06-05 21:22:03
Numero di risposte : 39
0
Le attività sportive sono qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non, abbia per obiettivo l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l’ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli. La definizione statistica delle attività sportive corrisponde al codice NACE 93.1 della nomenclatura delle attività economiche NACE Rev2 e comprende solo le attività direttamente collegate allo sport. La definizione ristretta include la definizione statistica, più tutte quelle attività che forniscono beni e servizi necessari allo sport. La definizione allargata include sia la definizione statistica che la definizione ristretta e, in aggiunta alle precedenti, tutte le merci e servizi che utilizzano lo sport come input. Le attività sportive generano occupazione diretta per 4,5 milioni di persone, cioè il 2,1% della forza lavoro dell'UE. In totale i posti di lavoro creati dalle attività sportive sono 7,3 milioni, cioè il 3,5% dell'occupazione complessiva nell'Unione. Tale cifra supera del 3% il valore aggiunto lordo generato dallo sport. Le attività commerciali connesse allo sport hanno maggiore intensità di manodopera rispetto alle altre. La crescita dell’economia relativa allo sport crea più posti di lavoro rispetto alla crescita dell'economia nel suo complesso. Ogni nuovo impiego nella catena di approvvigionamento dello sport crea 0,65 nuovi posti di lavoro anche nei settori collegati.
Siro Galli
Siro Galli
2025-06-05 21:11:06
Numero di risposte : 33
0
Le attività si distinguono in: Attività ludico-motorie/amatoriali: quelle praticate da soggetti non iscritti presso società sportive o enti di promozione sportiva e che sono finalizzate in via esclusiva al raggiungimento e al mantenimento del benessere psico-fisico della persona. Attività sportive non agonistiche: quelle praticate da alunni che svolgono attività sportiva organizzata dalle scuole nell’ambito delle attività parascolastiche in orario extra-curriculare e tutti coloro i quali svolgono attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni. Attività sportive agonistiche: per tali si intendono quelle attività praticate continuativamente, sistematicamente ed esclusivamente in forme organizzate dalle Federazioni o dagli Enti. La distinzione fondamentale sta sostanzialmente nel compenso ricevuto dall’atleta: l’agonista dilettante indica l’atleta che gareggia in uno sport a titolo gratuito, o al massimo ricevendo un rimborso spese. L’agonista professionista, invece, esercita l’attività sportiva a titolo oneroso, facendo dello sport la sua fonte di guadagno. Secondo l’art. 2 sono da definire lavoratori sportivi professionisti “gli atleti, gli allenatori, i direttori tecnico-sportivi ed i preparatori atletici, i quali esercitano un’attività sportiva a titolo oneroso, con carattere di continuità, nell’ambito delle discipline regolamentate dal CONI e che conseguono la qualificazione dalle Federazioni Sportive Nazionali, secondo le norme emanate dalle Federazioni stesse, con l’osservanza delle direttive stabilite dal CONI per la distinzione dell’attività dilettantistica da quella professionistica”.

Leggi anche

Che cosa significa summer camp?

I Summer Camp sono una soluzione ottimale per permettere di coinvolgere i figli in attività educativ Leggi di più

Cosa si fa nei camping?

I campeggi possono inoltre offrire attività ed eventi organizzati, come escursioni guidate, attività Leggi di più

Raffaella Costa
Raffaella Costa
2025-06-05 20:12:47
Numero di risposte : 30
0
L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce attività motoria qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che richiede un dispendio energetico superiore a quello in condizioni di riposo. In questa definizione rientrano quindi, non solo le attività sportive, ma anche l'attività di coloro che svolgono un lavoro manuale e i normali movimenti della vita quotidiana, come camminare, andare in bicicletta, ballare, giocare, fare giardinaggio e i lavori domestici. L'attività motoria, per cui, è un grande insieme che comprende lo sport, l'esercizio fisico e le altre attività quotidiane. Le ricerche scientifiche sono in lingua inglese e riportano spesso termini come physical activity la cui traduzione corretta è esercizio fisico (attività strutturata finalizzata al mantenimento del buono stato di salute) e non attività fisica (normali attività della vita quotidiana). L'attività fisica viene spesso suddivisa in moderata o intensa, dove l'intensità fa riferimento al ritmo con cui l'attività stessa viene svolta. L'intensità delle diverse forme di attività motoria varia da persona a persona: a seconda dello specifico livello individuale di forma fisica, camminare velocemente, ballare o svolgere lavori domestici possono essere considerati esempi di attività fisica moderata, mentre correre, pedalare e nuotare velocemente o spostare carichi pesanti sono possibili esempi di attività fisica intensa.
Francesca Damico
Francesca Damico
2025-06-05 19:26:33
Numero di risposte : 22
0
Con ATTIVITA’ SPORTIVA si intende lo svolgimento di eventi sportivi organizzati dall’Organismo sportivo di riferimento, anche con la collaborazione delle associazioni e società affiliate. Gli eventi sportivi sono individuati attraverso i seguenti indicatori: livello di competizione, livello organizzativo, luogo fisico, durata del singolo evento e partecipanti. L’attività sportiva è l’insieme delle manifestazioni sportive organizzate dagli EPS in favore di quelle A.S.D./S.S.D. regolarmente iscritte all’interno del Registro Coni 2.0. Per attività formativa si intende l’insieme delle attività di formazione di prerogativa dell’Ente di Promozione Sportiva di riferimento, con il fine ultimo di elevare il livello qualitativo e quantitativo di conoscenze dei tesserati ovvero attraverso la diffusione anche ai non tesserati di tematiche. Con ATTIVITA’ DIDATTICA si indicano i corsi di avviamento allo sport organizzati direttamente dall’Organismo sportivo o organizzati dalla Associazione/Società se espressamente autorizzati dall’Organismo sportivo di affiliazione. Per attività didattica si intende la cosiddetta “corsistica” propedeutica all’avviamento allo sport e che dovrà essere organizzata e gestita dall’organismo sportivo al quale l’associazione è affiliata.

Leggi anche

Quali attività si possono fare in un campo estivo?

Durante i campi estivi che organizziamo vi proponiamo tante attività: sportive, trekking, escursioni Leggi di più

Quanto si guadagna in un campo estivo?

Il valore medio di ciascun rimborso per i centri estivi è stato di 688 euro. Sono 142 le aziende ch Leggi di più

Lamberto Bruno
Lamberto Bruno
2025-06-05 17:25:17
Numero di risposte : 14
0
La definizione di “sport” cui spesso si fa riferimento è quella elaborata dalla Commissione Europea nel Libro bianco sullo sport del 2007 e riguarda: qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non, abbia per obiettivo l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l’ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli. La definizione di Vilnius, definita nel contesto dell’analisi economica, si basa sulla classificazione dei prodotti per attività e sulla definizione statistica delle attività sportive e utilizza un approccio su tre livelli. La definizione statistica corrisponde al codice NACE 93.1 della nomenclatura delle attività economiche NACE Rev2 riferito ai “Servizi sportivi” e comprende solo le attività direttamente collegate allo sport. La definizione ristretta include la definizione statistica, più tutte quelle attività che forniscono beni e servizi necessari allo sport, ovvero tutte le industrie che producono beni necessari per praticare sport. La definizione allargata include sia la definizione statistica che la definizione ristretta e, in aggiunta alle precedenti, tutte le merci e servizi che utilizzano lo sport come input, ovvero, tutte le attività che sono collegate allo sport, ma che non sono necessarie per fare sport. In totale i posti di lavoro creati dalle attività sportive sono 7,3 milioni, cioè il 3,5% dell'occupazione complessiva nell'Unione.