:

Quanto si paga al campo estivo?

Massimiliano Grasso
Massimiliano Grasso
2025-07-09 00:29:40
Numero di risposte : 22
0
Stando ai recenti dati di Federconsumatori, il costo medio 2025 a settimana per un centro estivo settimanale si aggira intorno ai 79 euro per metà giornata (+5% rispetto al 2024), e ai circa 100 euro per il tempo pieno (+4% rispetto al 2024), ma può cambiare in base alla fascia Isee di appartenenza del nucleo familiare. Decisamente più alti ancora i costi per i centri estivi privati, dove per la frequenza a tempo pieno sono richiesti circa 180 euro, che scendono a 120 euro per mezza giornata, cioè con uscita entro le 14. I costi medi settimanali dei centri estivi esaminati nel report 2025 Adoc-Eures in 8 città italiane si attestano sui poco più di mille euro per un solo figlio e aumentano fino a 2mila euro per due figli per un periodo di sei settimane. Per 8 settimane, i costi medi per il 2025 sono di circa 1.384 euro per un solo figlio e salgono fino a 2.600-2.700 euro per due figli. Generalmente qui i costi oscillano dai 50 ai 70 euro a settimana, comprensivi di mensa. Oscilla, infatti, tra i 5 e i 30 euro a seconda del tipo di uscita che si organizza.
Enrica Ruggiero
Enrica Ruggiero
2025-07-02 05:38:27
Numero di risposte : 21
0
Il bonus rientra nelle prestazioni della Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, ed è destinato ai figli di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione. Il rimborso può arrivare fino a 100 euro a settimana, per un massimo di 4 settimane. In pratica, puoi ottenere fino a 400 euro. L’importo copre: Le attività del campo, pasti e merende, uscite o gite organizzate, copertura assicurativa. Il bonus viene calcolato in base all’ISEE. Più è basso, maggiore sarà la percentuale di rimborso. Un esempio? Con ISEE sotto gli 8.000 euro, il rimborso è del 100%. Sopra i 56.000 euro, si scende all’80%. E se tuo figlio ha una disabilità certificata, l’importo può salire del 50% in più. Molte Regioni e Comuni erogano bonus locali per i campi estivi: Emilia-Romagna: rimborso fino a 300 euro a figlio, per famiglie con ISEE sotto i 26.000 euro, Comune di Firenze: contributi per famiglie residenti, Imola, Bologna, Torino: bandi paralleli da affiancare a quello INPS. Il campo scelto: Deve essere diurno, non residenziale, deve rilasciare regolare fattura, deve rispettare i requisiti richiesti. Il consiglio? Prima di iscrivere tuo figlio, contatta l’organizzatore e chiedi se è possibile utilizzare il bonus INPS. Il rimborso è diretto: paghi tu, e dopo l’approvazione ricevi il rimborso entro qualche settimana. Posso scegliere qualunque centro estivo? Sì, ma deve essere conforme ai requisiti richiesti da INPS.

Leggi anche

Come funzionano i campi estivi?

I Summer Camp sono una soluzione ottimale per permettere di coinvolgere i figli in attività educativ Leggi di più

Cosa sono le attività sportive?

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce attività motoria qualsiasi movimento corporeo Leggi di più

Patrizia Sanna
Patrizia Sanna
2025-06-18 14:42:50
Numero di risposte : 24
0
Sarà possibile, come anticipato, ricevere un rimborso sino ad un massimo di 400 euro. Il contributo è maggiorato del 50% per i figli con disabilità in modo da coprire le spese per l’assistenza dedicata. Il soggiorno presso il centro estivo dovrà essere compreso tra un minimo di 5 giorni e un massimo di 20 giorni, anche non consecutivi, ed il rimborso coprirà le seguenti spese: attività ludico-ricreative e sportive previste dal centro; vitto; gite e quanto connesso a quest’ultime; coperture assicurativo. Nello specifico, è previsto: rimborso del 100% con Isee sino a 8mila euro; rimborso del 95% con Isee sino a 24mila euro; rimborso del 90% con Isee sino a 32mila euro; rimborso del 85% con Isee sino a 56mila euro; rimborso dell’80% con Isee oltre i 56mila euro o non presentato.
Renata Amato
Renata Amato
2025-06-18 12:39:09
Numero di risposte : 31
0
Misura del contributo: 50% della spesa sostenuta nell’anno, fino ad un massimo di € 200,00 Per ogni dipendente è stabilito un limite massimo, pari ad € 600,00 annui, per l’erogazione di qualsiasi contributo Il Contributo sarà erogato fino ad esaurimento Plafond Il contributo può essere richiesto una sola volta nell’arco di un anno solare; La richiesta di contributo può essere presentata ogni anno fino al compimento del sedicesimo anno di età del figlio/a; Il contributo sarà erogato fino ad esaurimento plafond;

Leggi anche

Che cosa significa summer camp?

I Summer Camp sono una soluzione ottimale per permettere di coinvolgere i figli in attività educativ Leggi di più

Cosa si fa nei camping?

I campeggi possono inoltre offrire attività ed eventi organizzati, come escursioni guidate, attività Leggi di più

Nunzia Ricci
Nunzia Ricci
2025-06-18 11:28:50
Numero di risposte : 25
0
Il costo medio in Italia per una famiglia che decide di mandare i propri figli in un centro estivo privato è pari a 140,50 euro per una settimana ad orario pieno, mentre il prezzo scende a 95,80 euro per mezza giornata. Considerando che nel nostro Paese il periodo di chiusura delle scuole è di circa 12 settimane, il costo medio che dovrebbe sostenere per il restante periodo di 8 settimane sarebbe pari a 1.124 euro, arrivando a circa 2.200 euro la spesa totale per una famiglia con due figli. Nell’ipotesi più realistica in cui la famiglia riesce ad iscrivere i propri bambini ad un centro estivo “soltanto” per 5 settimane, il costo totale da sostenere scenderebbe a 702 euro per il primo figlio, a cui occorrerebbe aggiungere altri 671 euro circa per ogni figlio “aggiuntivo”, per un totale di 1.373 euro per una famiglia con due figli e di 2040 per una famiglia con tre figli. Differente è il caso dei centri estivi convenzionati che possono offrire prezzi calmierati grazie ai fondi stanziati dai Comuni. In questo caso i costi per le poche famiglie che riescono ad accedere ai bandi pubblici risultano significativamente inferiori. Considerando infatti un costo medio settimanale di un centro estivo convenzionato pari a 50 euro, una famiglia con due bambini si troverebbe a sostenere una spesa di 782 euro per 8 settimane: 400 euro per il primo figlio e 382 euro per il secondo. Al Nord il costo medio per una settimana in un centro estivo privato a tempo pieno è di 159 euro, al Centro scende a 123 euro, mentre al Sud si riduce ulteriormente a 105 euro. Milano è la città più cara, il costo medio dei centri estivi privati si attestano a 207,07 euro a settimana per il tempo pieno e 163,10 euro per l’orario ridotto. Inferiore il costo medio di un centro estivo a Bologna, che scende a 109,60 euro settimanali per l’orario pieno e a 86,50 euro per l’orario ridotto. A Roma il costo medio settimanale di un centro estivo privato con un orario pieno risulta pari a 123,10 euro, mentre scende a 87,50 euro per l’orario ridotto. A Napoli il costo medio per un centro estivo con orario pieno è pari a 105,30 euro a settimana, mentre il costo scende a 76 euro per l’orario ridotto. A Bari, infine, il costo per i centri estivi con orario pieno è di 100 euro a settimana, mentre è di 65,40 euro per quelli che prevedono anche l’orario ridotto.
Felice De luca
Felice De luca
2025-06-05 22:56:01
Numero di risposte : 26
0
Il costo di un campo estivo è determinato da una serie di fattori che riflettono la qualità e l’esperienza complessiva offerta dal programma. Le determinanti del costo di un campo estivo sono: La durata del campo estivo La tipologia di attività svolte durante il camp Il luogo e l’alloggio dove si tiene il campo estivo L’affidabilità dell’organizzatore e i servizi aggiuntivi offerti (trasporti, assistenza medica, assicurazione etc) Il costo di un camp estivo varia a seconda delle attività, della durata e della formula scelta. Le iscrizioni ai nostri camp partono da 290€. Esistono delle agevolazioni pensate per le famiglie che iscrivono almeno due figli ad un Experience Summer Camp. Con questo sconto, il secondo figlio e quelli successivi avranno diritto a una riduzione di € 35,00 sul costo dell’iscrizione.

Leggi anche

Quali attività si possono fare in un campo estivo?

Durante i campi estivi che organizziamo vi proponiamo tante attività: sportive, trekking, escursioni Leggi di più

Quanto si guadagna in un campo estivo?

Il valore medio di ciascun rimborso per i centri estivi è stato di 688 euro. Sono 142 le aziende ch Leggi di più

Stella Martino
Stella Martino
2025-06-05 21:46:52
Numero di risposte : 23
0
Il costo medio settimanale ad orario pieno è di 154,30 euro e per l’orario ridotto 85. I genitori lavoratori, immaginando di prendere 4 settimane di ferie nel periodo estivo e di usufruire del centro per otto settimane, devono prevedere una spesa di 1.234 euro a figlio, quindi 2.382 euro per chi di figli ne ha due. La geografia evidenzia delle differenze: i centri estivi del Nord Italia sono i più cari, con un costo medio per una settimana di 175 euro a tempo pieno, contro i 148 euro del Centro e i 118 euro del Sud. Considerando il tempo ridotto i costi settimanali scendono, in media, a 102 euro al Nord, 148 euro al Centro e a 58 euro al Sud. La città più cara è Milano dove c’è un costo medio a settimana di 218 euro, che scende a 176 euro per l’orario ridotto: questo vuol dire che per 8 settimane una famiglia milanese spende 1.748 euro a figlio. Più del doppio rispetto a Bari dove un centro estivo con orario pieno costa mediamente 100 euro a settimana, scendendo a 49 per l’orario ridotto e di Napoli dove si spendono 123 euro per il tempo pieno e 60 per quello ridotto. A Bologna si spendono in media 148 euro per il tempo pieno e 98 per l’orario ridotto, mentre a Roma 137 euro per il tempo pieno e 90 euro per quello parziale.
Costantino Giuliani
Costantino Giuliani
2025-06-05 21:29:43
Numero di risposte : 25
0
Il costo medio settimanale per una famiglia che decide di portare il proprio figlio a un centro estivo per una settimana ad orario pieno si attesta a 154,30 euro e per l’orario ridotto a 85 euro. I centri estivi del Nord Italia risultano i più cari, con un costo medio per una settimana di 175 euro a tempo pieno, contro i 148 euro del Centro e i 118 euro del Sud. Considerando il tempo ridotto i costi settimanali scendono, in media, a 102 euro al Nord, 98 euro al Centro e a 58 euro al Sud. Milano risulta la città decisamente più cara, con un costo medio a settimana di 218 euro, che scende a 176 euro per l’orario ridotto. Un centro estivo con orario pieno costa mediamente 100 euro a settimana, scendendo a 49 per l’orario ridotto a Bari, e di 123 euro per il tempo pieno e 60 per quello ridotto a Napoli. Il costo medio settimanale è pari a 190 euro per un centro estivo in una struttura privata. Il costo scende a 115,00 per i ragazzi che frequenteranno il centro estivo solo mezza giornata. Portando pranzo e merenda da casa il costo della giornata si riduce a 88 euro a bambino. Per quanto riguarda il prezzo rilevato per i centri estivi organizzati in strutture pubbliche, il costo si aggira intorno ai 75 euro per metà giornata, e ai 95 euro per il tempo pieno.

Leggi anche

Quali sono le attività ludico-sportive?

I momenti dedicati alle attività ludico – ricreative, educative e motorie comprendono il gioco educa Leggi di più

Come si possono classificare le attività sportive?

Le attività sportive e atletiche possono essere suddivise e classificate in molti modi diversi. Que Leggi di più