:

Quali sono le attività ludico-sportive?

Matilde De Santis
Matilde De Santis
2025-06-18 05:07:00
Numero di risposte : 22
0
L'attività ludico motoria è quella attività che può essere individuale o collettiva praticata da persone non tesserate ad una federazione sportiva nazionale, ad una disciplina associata o ad un ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni. L'attività ludico motoria è rappresentata dall’attività praticata da soggetti non tesserati alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, individuale o collettiva, non occasionale, finalizzata al raggiungimento e mantenimento del benessere psico-fisico della persona, non regolamentata da organismi sportivi, ivi compresa l’attività che il soggetto svolge in proprio, al di fuori di rapporti con organizzazioni o soggetti terzi. Le persone che svolgono attività ludico motoria sono quelle che vanno a correre la mattina oppure chi nuota in piscina dopo una giornata di lavoro ma anche chi va in palestra per suo conto.
Federico Gatti
Federico Gatti
2025-06-18 01:10:50
Numero di risposte : 25
0
Il gioco, lo sport, le attività pre-sportive e lo sport per tutti favoriscono e sviluppano processi di socializzazione, valutazione ed autovalutazione. L’attività sportiva rappresenta uno dei mezzi più efficaci per la formazione globale della personalità degli allievi. L’educazione motoria e sportiva persegue lo sviluppo di tutte le qualità di ciascun allievo nelle diverse aree della personalità.

Leggi anche

Come funzionano i campi estivi?

I Summer Camp sono una soluzione ottimale per permettere di coinvolgere i figli in attività educativ Leggi di più

Cosa sono le attività sportive?

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce attività motoria qualsiasi movimento corporeo Leggi di più

Grazia Silvestri
Grazia Silvestri
2025-06-18 00:52:58
Numero di risposte : 26
0
L'attività ludico-motoria è quella che viene praticata a livello individuale o collettivo da soggetti non tesserati a Federazioni sportive nazionali, Discipline associate o Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, e finalizzata al raggiungimento e al mantenimento psico-fisico, non regolamentata da organismi sportivi e comprende anche l’attività che si svolge in proprio. L'attività non agonistica è invece quella svolta dai tesserati e organizzata dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate, agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI o gli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche. L'attività agonistica, ovvero dell'attività praticata dai tesserati ad una FSN o ad un EPS riconosciuti dal CONI e praticate in maniera continuata con la partecipazione regolare a gare e incontri agonistici.
Luisa Battaglia
Luisa Battaglia
2025-06-18 00:08:36
Numero di risposte : 24
0
Quando parliamo di attività ludico motoria intendiamo quella attività che può essere individuale o collettiva praticata da persone non tesserate ad una federazione sportiva nazionale, ad una disciplina associata o ad un ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni. Questo vuol dire che le persone che svolgono attività ludico motoria sono quelle che vanno a correre la mattina oppure chi nuota in piscina dopo una giornata di lavoro ma anche chi va in palestra per suo conto. Al fine di comprendere cosa si intende per attività ludico motoria occorre fare riferimento alla definizione prevista dall’art. 2 del Decreto Ministeriale del 24 aprile 2013, secondo cui essa è rappresentata dall’attività praticata da soggetti non tesserati alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, individuale o collettiva, non occasionale, finalizzata al raggiungimento e mantenimento del benessere psico-fisico della persona, non regolamentata da organismi sportivi, ivi compresa l’attività che il soggetto svolge in proprio, al di fuori di rapporti con organizzazioni o soggetti terzi.

Leggi anche

Quanto si paga al campo estivo?

Il costo medio settimanale per una famiglia che decide di portare il proprio figlio a un centro esti Leggi di più

Che cosa significa summer camp?

I Summer Camp sono una soluzione ottimale per permettere di coinvolgere i figli in attività educativ Leggi di più

Giordano Sorrentino
Giordano Sorrentino
2025-06-05 23:28:48
Numero di risposte : 24
0
L'attività ludico-motoria è quella che viene praticata a livello individuale o collettivo da soggetti non tesserati a Federazioni sportive nazionali, Discipline associate o Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, e finalizzata al raggiungimento e al mantenimento psico-fisico, non regolamentata da organismi sportivi e comprende anche l’attività che si svolge in proprio. L'attività non agonistica è invece quella svolta dai tesserati e organizzata dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate, agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI o gli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche. Ultimo caso, è quello dell'attività agonistica, ovvero dell'attività praticata dai tesserati ad una FSN o ad un EPS riconosciuti dal CONI e praticate in maniera continuata con la partecipazione regolare a gare e incontri agonistici.
Giuseppina Verdi
Giuseppina Verdi
2025-06-05 22:01:19
Numero di risposte : 29
0
I momenti dedicati alle attività ludico – ricreative, educative e motorie comprendono il gioco educativo e il gioco libero. Verranno proposti molteplici tipologie di giochi sportivi: dai più comuni e praticati nel nostro Paese, quali ad esempio calcio, pallacanestro, pallavolo, etc…, ai meno praticati ma per questo non con meno valenze educative, formative e pedagogiche, quali ad esempio hockey, baseball/softball, pallamano, etc… L’attività svolta all’interno della struttura scolastica ha l’obiettivo di migliorare la posizione del proprio corpo nello spazio, permettere di utilizzare ed adattare degli schemi motori dinamici con consapevolezza alle situazioni, realizzare movimenti che richiedono la coordinazione tra le diverse parti del corpo e saper utilizzare il pallone e/o piccoli attrezzi/oggetti in tutte le sue dinamiche e caratteristiche. Si inviteranno i bambini a partecipare al gioco nel rispetto delle regole migliorando e inventando anche nuove proposte ludiche. Oltre alla ricerca di un miglioramento coordinativo globale si cercherà di insegnare la base di alcuni sport ed anche la rielaborazione di alcuni giochi tradizionali.

Leggi anche

Cosa si fa nei camping?

I campeggi possono inoltre offrire attività ed eventi organizzati, come escursioni guidate, attività Leggi di più

Quali attività si possono fare in un campo estivo?

Durante i campi estivi che organizziamo vi proponiamo tante attività: sportive, trekking, escursioni Leggi di più