:

Quanto si guadagna in un campo estivo?

Marzio Bruno
Marzio Bruno
2025-06-22 20:15:19
Numero di risposte : 19
0
Un bagnino percepisce uno stipendio mensile tra 1.100 e 1.250 euro, un barista guadagna in media 1.800 euro al mese, I camerieri e gli chef si collocano su cifre che vanno dai 2.000 ai 2.200 euro, in alcuni casi con benefit accessori come l'alloggio e i pasti inclusi. Nel comparto agricolo le retribuzioni seguono una logica differente, legata al lavoro orario o a cottimo. In molte regioni del Centro-Sud, la paga per un bracciante si attesta attorno ai 7,5–9 euro all'ora, mentre al Nord può salire fino a 13 euro, soprattutto nelle cooperative che garantiscono maggiore trasparenza e tutela. Il compenso medio per chi lavora nei settori stagionali italiani varia a seconda del ruolo, della regione e della dimensione della struttura. In Svizzera, ad esempio, un cameriere può percepire fino a 2.800 euro al mese, mentre in Germania uno chef guadagna facilmente oltre 2.500 euro, spesso con bonus e tredicesime anticipate. Un aspetto che è un vantaggio per massimizzare i guadagni netti senza sostenere spese per l'affitto. In media questa componente equivale a un risparmio mensile tra i 400 e i 600 euro.
Donatella Giordano
Donatella Giordano
2025-06-22 17:25:56
Numero di risposte : 34
0
Un coordinatore di campi estivi può guadagnare fino a 6.283 euro durante la stagione. I campi estivi rappresentano un’opportunità unica per i giovani di trascorrere le vacanze in modo divertente e istruttivo. Tuttavia, dietro le quinte, c’è una richiesta costante di coordinatori esperti in grado di gestire queste attività. Un coordinatore di campi estivi può guadagnare fino a 6.283 euro durante la stagione. Il settore alberghiero e della ristorazione offre numerose opportunità stagionali. Gli assistenti di catering, ad esempio, possono percepire fino a 7.138 euro durante l’estate, grazie all’aumento di eventi e cerimonie.

Leggi anche

Come funzionano i campi estivi?

I Summer Camp sono una soluzione ottimale per permettere di coinvolgere i figli in attività educativ Leggi di più

Cosa sono le attività sportive?

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce attività motoria qualsiasi movimento corporeo Leggi di più

Ilario Grassi
Ilario Grassi
2025-06-22 15:21:32
Numero di risposte : 28
0
Il dipendente in questione guadagna 15.558 €. La retribuzione è di 1296 € al mese, 299 € alla settimana o 7,66 € all'ora. Le tariffe salariali possono variare a seconda del luogo di lavoro. Lo stipendio annuo più basso è 15.246 € e il tasso più alto è 15.927 €. La retribuzione più alta per una Centri estivi in Italia dipende da molti fattori. Secondo la nostra ricerca, questo tipo di specialisti in Italia può guadagnare fino a 15.927 € all'anno. Secondo la nostra ricerca, lo stipendio minimo per questa posizione in Italia è 15.246 €. Gli stipendi variano in base agli anni di esperienza e al livello di istruzione. Il reddito mensile medio per questa posizione in Italia varia in base all'esperienza, alle qualifiche e ad altri fattori. Ad ogni modo, puoi aspettarti di guadagnare circa 1296 € al mese. In media, questi specialisti in Italia guadagnano circa 7,66 € all'ora. Tuttavia, questo numero varia a seconda dell'esperienza e delle competenze specifiche della Centri estivi.
Antonina Ferrara
Antonina Ferrara
2025-06-13 07:08:36
Numero di risposte : 18
0
Il contributo è riconosciuto in base al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile, stabilito dal bando, e il costo settimanale del centro estivo. Il centro estivo deve essere organizzato da un unico fornitore, scelto dal richiedente la prestazione. Il contributo copre le spese connesse alle attività ludico-ricreative e sportive previste, le spese di vitto, le eventuali gite e quant’altro previsto nel programma, nonché le coperture assicurative. La struttura organizzativa del centro estivo diurno dovrà comprendere personale direttivo, educativo, ausiliario, nonché un addetto alla gestione dei giovani disabili in possesso dei requisiti per lo svolgimento di tali funzioni. Ai vincitori viene riconosciuto un contributo a totale o parziale copertura del costo sostenuto per la partecipazione al centro estivo. Il soggiorno deve essere finalizzato alla gestione costruttiva del tempo libero dei giovani ospiti, durante l’interruzione estiva delle attività scolastiche. La durata va da un minimo di una settimana a un massimo di quattro settimane, anche non consecutive.

Leggi anche

Quanto si paga al campo estivo?

Il costo medio settimanale per una famiglia che decide di portare il proprio figlio a un centro esti Leggi di più

Che cosa significa summer camp?

I Summer Camp sono una soluzione ottimale per permettere di coinvolgere i figli in attività educativ Leggi di più

Flavio Parisi
Flavio Parisi
2025-06-06 01:04:09
Numero di risposte : 24
0
La retribuzione di un animatore va valutata sotto diversi aspetti. Mediamente un animatore alla prima esperienza e senza particolari qualifiche tecniche, viene retribuito con un uno stipendio mensile compreso tra le € 600 e le € 1000. Bisogna considerare alcuni benefit che rendono molto interessante questa retribuzione: Vitto e alloggio gratuito; Cospicue mance dei clienti; Divertimento serale con bevande annesse totalmente gratuito. Questo rende lo stipendio percepito un vero e proprio gruzzolo da riportare a casa, a fine stagione estiva, totalmente intatto.
Romeo Donati
Romeo Donati
2025-06-05 22:50:35
Numero di risposte : 25
0
Il valore medio di ciascun rimborso per i centri estivi è stato di 688 euro. Sono 142 le aziende che hanno offerto questa possibilità, sfruttata da 426 lavoratori per un totale di 563 ragazzi beneficiari. La TreCuori, che nella sola provincia di Treviso ha gestito ad oggi 293 mila euro di rimborsi da parte delle aziende per i centri estivi frequentati dai figli dei dipendenti. Si tratta di un dato storico cumulato. Sul totale di 128 milioni di euro di spese welfare che abbiamo erogato a livello nazionale, 34 milioni sono del 2023. Mantenendo la proporzione, insomma, nella Marca il bonus centri estivi è stato di circa 78 mila euro nel solo 2023. E quest’anno la crescita è ancora fortissima, frutto della conoscenza sempre più diffusa degli strumenti di welfare aziendale. Le aziende si muovono in ordine sparso, con proprie iniziative di welfare. Confindustria Veneto Est ha raccolto molteplici manifestazioni di interesse da parte di aziende di questo territorio per favorire la conciliazione degli orari di lavoro e i compiti di cura dei figli, in particolare nel periodo estivo, durante l’interruzione delle attività scolastiche. Ci sono già interessanti esempi di contrattazione di secondo livello che tengono conto di questo aspetto come quello recente in Tognana Porcellane che abbiamo seguito insieme all’azienda e ai sindacati. Anche questa è una via per attrarre talenti e garantire la vitalità dei nostri paesi e delle nostre città. Che il mondo del welfare aziendale sia in forte espansione è assodato. Sempre più frequenti sono gli esempi che riguardano i benefit per i figli. La compagnia del leone in giugno e luglio offre ai propri dipendenti la possibilità di effettuare fino a quattro settimane di lavoro consecutive in smart working proprio per permettere la gestione dei figli che nei mesi estivi non vanno a scuola. Previsti anche rimborsi delle spese per vacanze studio e per i campi ricreativi. Essilux, che a Pederobba ha uno stabilimento da 750 dipendenti, dedica un “Summer camp” a Bibione ai figli dei dipendenti di età compresa tra i 9 e i 17 anni, chiedendo solo un contributo economico proporzionale all’inquadramento retributivo, a partire da un livello simbolico. Tra i benefit anche altre convenzioni per la partecipazione ai centri estivi.

Leggi anche

Cosa si fa nei camping?

I campeggi possono inoltre offrire attività ed eventi organizzati, come escursioni guidate, attività Leggi di più

Quali attività si possono fare in un campo estivo?

Durante i campi estivi che organizziamo vi proponiamo tante attività: sportive, trekking, escursioni Leggi di più